Commenti
  1-30/124 ->   >|
lucillafiaccola1796
22 maggio 2010 18:49
State attenti ai notai.. se comprate casa, potreste dare un sacco di soldi per la casa sbagliata... andate da soli al catasto per vedere con i VOSTRI occhi i dati VERI, soprattutto la planimetria, dell'immobile in questione... e date un'occhiata anche ai registri ipotecari...solo dopo andate dal notaio...
daschier
21 maggio 2010 18:18
le caste cadranno
Sugar
15 luglio 2009 0:00
SOLD
forse saro' anche troppo buono, ma non credo volesse dire quello, in ogni caso non lo sapremo mai perche' mi pare evidente che la scrivente E' SPARITA.

Alle fine perdi solo del tempo a leggere 'ste sciocchezze senza poter intavolare una discussione seria.
Dovevamo immaginarcelo ............
Sold
14 luglio 2009 0:00
Ma se si trova difficoltà anche solo nel raccontare una vicenda personale avvenuta dal notaio, come si può, come scrivono molti, anche solo ipotizzare un fai da te in materia notarile!!
Sugar non so se sei troppo ingenuo o troppo buono, il caro "s" so benissimo cosa voleva velatamente sottintendere, e cioè addirittura, no dico ADDIRITTURA che il suddetto notaio redigesse dei testamenti (falsi) dei propri parenti multimiliardari (ovviamente sarà il suo commercialista per fare questa affermazione, oppure, come avviene ancora nei paesini, si diventa multimiliardari sulla bocca di tutti anche se compri un orologio da 1000 euro), dove egli stesso figurava come erede; qua siamo al di la del luogo comune poichè si trascura oltre il buon senso, anche la legge ed il divieto, per il notaio, testimoni e interpreti (art. 597 c.c.) di ricevere per testamento (in cui sono parti ovviamente).
Davvero un raccontino degno della II elementare.
Sugar
14 luglio 2009 0:00
SOLD
in effetti non si puo' non essere d'accordo in un caso cosi' limite.
Per quanto riguarda 'S', se non rispondera' sara' confermato l'amletico dubbio che per quanto riguarda pratiche burocratiche tecniche e complesse, se non sei padrone assoluto della terminologia corretta riferita al campo del quale stai parlando, spesso, senza dolo dello scrivente, possono originarsi fraintendimenti sulla natura e sulla dinamica della vicenda descritta.

E poi, se il Notaio e' multimilionario (non MILIARDARIO) ed eredita dai parenti........... cosa c'entra cio' con la pratica in questione ???

Attendiamo !!!!!!!!
Sold
13 luglio 2009 0:00
Sugar guarda che sono pienamente d'accordo con te. Con la mia frase :

''...Per quanto riguarda il notaio Pipitone, quello che ha fatto nella sua vita da imprenditore non lo giudica come notaio''

intendevo solo dire che il comportamento del notaio Pipitone non aveva avuto nessuna incidenza diretta con la sua attività di pubblico ufficiale: dal punto divista notarile, insomma, nulla da dire, nessuna truffa, nessun abuso etc. etc., nonostante in altri campi fose dedito. Dal punto di vista etico, invece, io credo che i suoi comportamenti siano stati incompatibili con il dovere di correttezza e diligenza, nonchè con lo status morale (non sono favole ma doveri imposti per legge) che deve accompagnare sempre l'attività di un pubblico ufficiale; Personalmente io sarei stato per una misura drastica!

"s" mi aggiungo alla lista dei curiosi sulle domande posteti da Sugar e Curioso, grazie.
Sugar
13 luglio 2009 0:00
''......Per quanto riguarda il notaio Pipitone, quello che ha fatto nella sua vita da imprenditore non lo giudica come notaio''

Vero, verissimo, pero' le intercettazioni con il dott. Braga Massone erano eloquenti:
Che vasa a morire da un'altrea parte
Opera il piu' possibile
Chissenefrega di questi ....
etc. etc.

In un alto consesso di funzionari pubblici/liberi professionisti improntati all'eticita' e all'osservanza della norma 'in re ipsa', e' quantomeno inopportuno che tale comportamento criminale, anche se compiuto al di fuori dell'attivita' notarile, non sia stato preso in considerazione di sanzionamento.
CIO' E' ASSAI INGIUSTO, LA GENTE COMUNE, PUR ESSENDO A DIGIUNO DI DIRITTO QUESTE COSE LE INTERPRETA COME UN MANTENIMENTO DELLO STATUS TRA PRIVILEGIATI, anche di fronte ad evidenti comportamenti criminali.
Certo pero' che non sia mai detto che 2, o 3, o anche 10 comportamenti del genere debbano scrditare una categoria si' privilegiata, la quale conta pero' anche tante persone per bene, ............. il problema e' che queste, come sempre, non fanno notizia.
-----------------------------
''....Chiedendogli, anzi intimandogli nel momento della stipula di INSERIRE nel rogito che IO VERSAVO TALE SOMMA COME TASSA DI REGISTRO..... a questo punto si è dovuto arrendere''

Scusa mi spiegheresti questo passaggio ??
Mi interessa.

Curioso
13 luglio 2009 0:00
"s" scusami, cosa intendi quando dici che "guarda caso eredita anche dai parenti"? sono curioso... grazie
s
12 luglio 2009 0:00
Un mio "amico" notaio nell'ambito di un rogito mi richiedeva la tassa di registro, io gli spiegavo che non avrei dovuto pagarla perchè una legge (che ho stampato e gli ho inviato) mi consentiva di scalare tale tassa dall'IVA che avevo pagato acquistando un immobile in precedenza da un costruttore..... Lui insisteva di volermi far pagare questi 2.800 € (dico duemilaottocento). Sapete come mi sono salvata? Chiedendogli, anzi intimandogli nel momento della stipula di INSERIRE nel rogito che IO VERSAVO TALE SOMMA COME TASSA DI REGISTRO..... a questo punto si è dovuto arrendere ed ha "controllato" (in pochi minuti) ed ha dovuto ammettere che avevo ragione.... (erano mesi che glielo dicevo...). E pensate che è plurimiliardario... e guardacaso "eredita" anche dai parenti (plurimiliardari anche loro)......
carmine
10 luglio 2009 0:00
Sold, sul numero chiuso mi pare che siamo d'accordo. Il numero chiuso non ha alcuno scopo che non sia quello di mantenere i privilegi di carattere economico di cui godono, unici in Italia, i notai italiani.
Se i notai italiani fossero il doppio di quelli che sono oggi noi cittaidni non avremmo che da guadagnarci
Relativamente a quel "grand'uomo" del notaio Pipitone mi limito a segnalare che spesso chi difende l'assetto attuale del notariato italiani si trincera dietro esigenze di garantire "la più specchiata moralità". Appunto....
IVAN
9 luglio 2009 0:00
i notai?

ladri autorizzati dallo stato!!!!corporazione, lobby..ove figli dei figli dei nipoti..ne diventano tali!!!(e dunque ricchi per generazioni e generazioni) senza fare nulla!!
carmine
9 luglio 2009 0:00
Faccio presente che "in punta di diritto" Al Capone è stato niente di più che un semplice evasore fiscale....
Sold
9 luglio 2009 0:00
Siete voi che avevate iniziato davvero ad esagerare tra illazioni, offese, storie inventate etc. etc. , la mia è stata una reazione di conseguenza!

Carmine se hai letto i miei interventi ho sempre detto che l'unico luogo comune, nonché privilegio ingiusto, che il notariato da sempre difende è il numero chiuso molto basso; personalmente sarei favorevolissimo ad allargarne di molto il numero.... come mai una critica sensata?

"Lo sveglio" come? come? mica hai detto: venga qui, su Marte, vorrei proprio incontrarla ...."
Spero tu voglia offrirmi un caffé? sai com'è, sembra proprio una minaccia e non è che mi piaccia tanto essere minacciato!!

Per quanto riguarda il notaio Pipitone, quello che ha fatto nella sua vita da imprenditore non lo giudica come notaio!
Io non credo affatto che i notai siamo meglio degli altri professionisti da un punto di vista etico-personale, dico solo che per come è strutturato il sistema del notariato italiano è ridotto al minimo la possibiulità di truffare (il controllo biennale OBBLIGATORIO è un esempio chiaro di deterrente).
Sugar
9 luglio 2009 0:00
Se l'ordine dei Notai non ha ritenuto di prendere provvedimenti verso un talec criminale (perche' di criminale trattasi) e' una cosa indegna, ma non certo unica del panorama italiano.
Le corporazioni sostengono i propri membri sempre e comunque.
Vero e' che il Notaio Pipitone non ha subito condanne, quindi, qualcuno, 'in punta di diritto' potra obbiettare che per la legge e' innocente, non ha addebiti penali e quindi e' lindo e specchiato.

La cosa non mi piace, ma purtroppo non mi stupisce affatto.
carmine
9 luglio 2009 0:00
Avete mai sentito parlare del notaio Pipitone? E' (era) il padrone della clinica Santa Rita, quella in cui si ammazzavano i pazienti per lucrare i rimborsi regionali.
Il notaio Pipitone, poverino, non contento dei soldi guadagnati come notaio, si era comprato la suddetta clinica, per gestirla poi con i criteri che si possono leggere sui seguenti siti:

www.canisciolti.info/articoli_dettaglio.php?id

quotidianonet.ilsole24ore.com/.../95962-intercettazioni_choc _dell_primario.shtml -
www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=268840

ricerca.repubblica.it/.../ville-societa-immobiliari-palazzi- il-tesoro-del.html

Avete capito? Il notaio Pipitone ci metteva i soldi e poi il lavoro sporco lo faceva fare agli altri, "limitandosi" ad incassare gli utili quando le cose andavano bene, ed applicando la regola "ma io non sapevo" (come se i soldi scendessero dal cielo) quando hanno cominciato ad andare male.

Per vostra informazione il notaio Pipitone ha esercitato la professione per trenta anni e non avendo mai subito procedimenti disciplinari fa parte del gruppo degli integerrimi superprofessionisti del diritto di cui in Italia abbiamo il privilegio di poterci avvalere.
Se è vero che non si può giudicare una categoria dalle malefatte di un solo componente, è anche vero che sarebbe ora di piantarla di descrivere i notai come superuomini al di sopra di ogni sospetto aventi diritto, proprio per questo motivo, ad onorari fuori da ogni logica.
COnlcudo segnalando che l'Ordine dei Notai non ha ritenuto necessario prendere alcun provvedimento nei confronti del notaio Pipitone.
Evidentemente per quelli che sono i criteri etici e morali del notariato italiano il notaio Pipitone ha agito correttamente.
Giudicate voi
Lo sveglio
9 luglio 2009 0:00
è vero, sig gb -
non dialoghi con noi -
dialoghi con l'akkuminato e super-dotto dott. sold,
ha ragione da vendere, ma temo ci sia stato un equivoco:
io parlavo ignorantemente dei notai che stanno su Marte e non di quelli sulla Terra,
non mi sarei mai permesso di offendere e deridere una casta così integerrima come quella dei notai terrestri! Sold ha quasi ragione pure sul fatto che i miei studi si siano fermati alla IV 'alimentare',
ed infatti non avendo titoli di studi validi non sono mai entrato in uno studio notarile.
Qui su Marte tutti i cretini che entrano in uno studio notarile rischiano di rimanere fregati, non sono sufficientemente preparati- e se lo vanno a cercare, ma il codice etilico (da voi si chiama etico) viene sempre applicato rigorosamente. Poco tempo fa - sempre su Marte, e stato scoperto l'ennesimo traffico interstellare di auto di grossa cilindrata - circa 180 di queste erano intestate ad un vekkio rincojonito 80enne, da voi non sarebbe mai potuto accadere, li avreste scoperti sul nascere con i vostri meticolosi controlli. Perchè il signor 3sold parla di mie 'infallibili supposizioni ' quando si tratta di semplici reali e micidiali supposte?
E KE SUPPOSTE!
Una persona, perkè ignorante,
secondo kisto illuminato,
merita di rimanere tranquillamente fregato in uno studio notarile
(ripeto, di Marte);
vi entra che è in possesso di un immobile e dopo nemmeno un mese si trova venduta la sua proprietà -
atto 'regolare' effettuato presso notaio diverso(anche questo non terrestre, ma stavolta di Giove) dopo un raggiro orchestrato alla perfezione e con di mezzo un brillantissimo alias con documenti falsi - ma talmente ben falsi da 'sfuggire' al controllo di ben due notai - sempre marziani, lo so, sulla terra non sarebbe accaduto! Il sistema adottato non e stato dedotto da mie supposizioni - sò gnuranto! - ma mi veniva descritto nei particolari da ..... altri che facevano lo stesso giochino, regola principale: la complicità di almeno 2 notai - sempre marziani
- me so' stufato de ripeterlo!!

Visto che
NON SI RIESCE A DIMOSTRARE NIENTE
LA TRUFFA E' A RISCHIO ZERO!!
ed il fregato passa da scemo...
Dunque - dottissimo signor 3sold, lei liberissimo di avere le sue opinioni sui suoi amici notai terrestri, ma parlare di vanvere, calunnie e cazzate simili di fronte a casi marziani dove alcune truffe -poi- si tramutano in semi-tragedie: quella persona semplicemente rovinata - perse il lavoro, perse la famiglia e divenne praticamente un homeless, da 15 anni!!
beh
lei può pontificare e cazzeggiare fin che vuole, ma venga qui, su Marte, vorrei proprio incontrarla ....
carmine
9 luglio 2009 0:00
Sold,
lasci stare l'invidia sociale e cerchi di stare sul tema. Quella del notaio, ripeto, è una anomalia tutta italiana. Per quel che mi riguarda ritengo che quella del notaio sia una funzione utile in quanto garantisce un controllo capillare di tutti gli atti. Proprio per questo ritengo però che sia assurdo lasciare tale controllo ad una sparutissima minoranza di liberi professionisti che di fatto "autogestiscono" ingressi ed uscite e che fanno il bello ed il cattivo tempo (in termini di remunerazione intendo) con la copertura politica del Ministero della Giustizia.
Se svolgono davvero una funzione così importante, i notai dovrebbero essere molti di più, esattamente come accade negli altri paesi...
Peccato che se fossero molti di più i notai guadagnerebbero molto di meno (come sarebbe giusto)...
O mi vuole venire a dire che 10000 notai in Italia svolgerebbero un servizio peggiore dei 4800 attualmente in organico?
E non mi tiri fuori la storia, per favore, che in Italia non ci sono 10000 laureati in giurisprudenza sufficientemente preparati perchè non è credibile....
matteo
9 luglio 2009 0:00
4800 notai in Italia sono uno scandalo
Dovrebbero essere almeno il doppio
Solo così diventerebbe, come è giusto che sia, una professione come le altre e non una rendita di posizione
Sold
9 luglio 2009 0:00
Scusa G.B. ma che insisti a fare in questa discussione? Pur non condividendo tutto di quel che dice, se togli Sugar non c'è un interlocutore raziocinante! io mi sono ritirato da tempo! ti prego, smettila anche tu! ti sembra possibile interloquire con Carmine o "Lo Sveglio"? Ogni volta che scrivono un post si rendono ridicoli agli occhi di chi abbia superato la terza elementare!! Leggi l'ultimo intervento di "Lo sveglio"... è raccapricciante: propabilmente in uno studio notarile non è mai entrato neanche per fare la pipì eppure con altezzosità e saccenza addirittura deride e rovescia l'intero sistema di controllo degli atti notarili, RIVELANDOCI POI LE SUE VERITà!! Ma su quali basi?????? Pur ammettendo di non essere preparato in materia confuta i FATTI del controllo biennale obbligatorio definendoli addirittura "minchiate", a aggiungendo sproloqui in dubbio italiano e peraltro di senso incompiuto che non vogliono dire assolutamente nulla... ma che ha detto alla fine?? ha solo SUPPOSTO (no dico... SUPPOSTO) che siccome in Italia le leggi non si rispettano, di sicuro il controllo è una bufala per imbecilli (HA SUPPOSTO, tra l'altro, CON PAROLACCE ED INSULTI verso tutti)!!
HA anche... AHAHAHAAH.... (scusate)dicevo, ha anche SUPPOSTO una percentuale veritiera di atti sbagliati (il 99%) valutandola sulla base di un'altra sua SUPPOSIZIONE, quella del controllo solo dell'1% degli atti e dil tutto... UDITE UDITE...senza sapere neanche quanti siano gli atti pubblici in un anno, cioè da quale numero partire....fantastico, anzi GENIALE...alla rain man!! Vi giuro che dal fastidio sono, ormai da giorni, passato a delle grasse risate... Povera Italia!!
E perché, vogliamo parlare della storia che gli avvocati, per il 60% non oserebbero mai fare causa ad un notaio...? AHAHAHAAH ma come si fa a non ridere.... sul serio; e quand'anche quel 40% di coraggiosi integerrimi avvocati decidessero di accettare la sfida mortale contro l'onnipotente notaio... a quel punto la magisratura lo assolverebbe di sicuro... dopodichè si allontanerebbero magistrato e notaio insieme, con la tipica risata malefica dei cartoni animati, progettando di conquistare il mondo... non ci resta che sperare che superman ci salvi da costoro!!

E' assurdo poi come venfga tanto sbandierato un post (quello dei dei famosi 100 atti) che in realtà è una conferma di come i notai non siano poi così cari!!!
Dice infatti l'autore:
"Documentandomi su internet ho calcolato che il notaio dovrebbe aver intascato circa 1900 € (il resto della somma sono le spese previste dalla legge e l’iva del 20%). PRESA DA SOLA QUESTA CIFRA POTREBBE SEMBRARE ADEGUATA visto tutto il lavoro che c’è dietro la preparazione dell’atto..."

Dunque, il problema NON è il costo del sngolo atto (per l'autore del posto intendo), ma il fatto che il notaio facendo 100 atti guadagnerebbe molto!! Tra l'altro l'acquirente può decidere di andare dal proprio notaio ma per quello che ha già spiegato G.B. pagherebbe di più!! Infine nessuno calcola che il notaio è SEMPRE è comunque RESPONSABILE per OGNI SONGOLO ATTO siano o meno "fotocopie" (e questo termine pure è da ridere), e la responsabilità ha un prezzo!Come al solito....SOLO INVIDIA SOCIALE!!!
Che c'entra infine, e poi chiudo, la questione del CSM? Carmine ma hai capito che sta dicendo G.B.? Come fai a paragonare un procedimento disciplinare INTERNO AD UN ORDINE (laddove i giudicanti sono colleghi dei giudicandi) con una normale denuncia contro un notaio che verrebbe giudicato, come qualsiasi cittadino, da un soggetto TERZO quale un giudice... mica da un altro notaio!!!

Il fatto purtroppo è che quando non si ha una grande preparazione giuridica, e voi IN QUESTO (magari siete primari di medicina... vabbé, su alcuni dubito) siete completamente e palesemente ignoranti(ripeto, parlo di diritto), bisogna spendere qualcosa in più ed affidarsi ad un professionista (avvocato o commercialista) che vi guidi nella stipula!! a volte infatti non vi è alcuna illegalità, il notaio, primo ad essere accusato, spesso non c'entra un fico secco, semplicemente concludete contratti svantaggiosi per voler fare i furbi e non mollare neanche un euro ad un esperto che vi assista! Come se un malato di cancro, per non pagare i medici si curasse da solo.
Caro "Lo sveglio" permettimi di dubitare di alcuni apsetti della storia da te raccontata: oltre a trovare ben due notai malfattori nello stesso distretto, tu vorresti soprattutto farci credere che tuo fratello HA PERSO LA CASA e solo perchè è di un paesino piccolo non ha denunciato nessuno PUR ESSENDO CERTO CHE IL NOTAIO SIA STATO IN COMBUTTA CON I TRUFFATORI?? ha girato le spalle ed ha detto "vabbè... meglio evitare..." manco fosse uno specchietto rotto!! Inoltre scusami eh, ma come fai a dire che il primo notaio era d'accordo e che lo era anche il secondo? Ah già.... le tue infallibili supposizioni!!!
Non è mia intenzione offendere nessuno ma non si può neanche calunniare a vanvera!!
P.S. giusto per concludere sappiate che non sono un notaio
carmine
8 luglio 2009 0:00
Precisazione: quando ho scritto che il lavoro di magistrato è a rischio zero mi riferivo alla massa dei magistrati e non ovviamente a casi eccezionali e rarissimi quali quelli di Falcone e Borsellino (tanto per citare un esempio). Per i notai non esistono nemmeno queste rarissime eccezioni per cui il loro lavoro può effettivamente essere definito senza tema di smentita "a rischio zero".
Lo sveglio
8 luglio 2009 0:00
ahi,ahi,ahi-- messer gb

da oggi abbiamo scoperto una nuova dimensione,
quella del notaio-6d,
da dovunque osservi la visuale rimane identica;
almeno per chi non vuole vedere oltre..

premetto che
non ho una particolare preparazione in materia,
ma quando sento, a fiuto,
autentiche 'minchiate'
mi si rizzano i ... peli, e pure tutti!

il csm sarebbe controllato da altri??
maddakì, sor g.b?
altri magistrati che sono il doppio dei componenti laici;
sarebbe dire:
facciamo giudicare rapinatori ed assassini da
altri rapinatori ed assassini!!
Vedrete che sentenze esemplari!!
come quelle del csm, d'altronde..

(non credo che csm significhi
centro salute mentale
e nemmeno
consiglio superiore mafioso)
fin qui spero che siamo tutti 'intelligentemente' d'accordo.

2)

"""""
Le norme prevedono infatti che ogni 2 anni l'intero repertorio (atti stipulati) dal Notaio venga minuziosamente esaminato presso ......

"""""
Questa poi è micidiale a partire dal suo esordio:

L E N O R M E ...

ah sor g.b. makkì rispetta le norme in italia?
qualsiasi esse siano?
quando ci si richiama alle norme è perche' queste vengono
di fatto
palesemente disattese -
quindi,
sostenere che tutti i
milioni e milioni di atti vengono ri-
controllati
ovvero
milioni e milioni di passagi di proprietà di tutti i beni
MOBILI ED IMMOBILI
effettuati in italia
è praticamente
una grandissima
castroneriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa;
e qui sta la malafede,
far passare cazz... per verità,
è vero che siamo un pochino italioti,
ma sarebbe il caso di non esagerare!!
e, quindi,
se il dato emesso dal .... ministero della giustizia indica una certa percentuale assolutamente ...
( falsa - non se può dire? )
forse-sarebbe-il-caso-di-fare-una-controllatina-vista-che-ap pare-vistosamente-assurda-ed-offenderebbe anche-li-coglioncelli !!!!!!!!!!!
(così va bene?)
Dove sta la malafede da dimostrare
quando già prima alludevo ad una certa
'complementarietà'
tra le due caste?
In ultimo,
i dati.
Quella percentuale tanto gloriosamente sbandierata a quanti casi effettivamente controllati si riferisce,
al di là di quello che prescriverebbe risibilmente la norma?

Se solo venisse indicato anche come dato
ottimale il solo 1% (uno!!!)
DI TUTTI GLI ATTI STIPULATI
che comunque sarebbe un lavoro immane
(ma ki verrebbe fatto - scusate?)
ecco che la bellissima percentuale dei
40 casi annui
aumenterebbe del 99%

ma non saremmo comunque a cifre vicine alla realtà ...
per ... tragico difetto.

caro g.b,
la prossima,
se la canti accompagnato da qualche orchestra (di notai), forse, ti riesce meglio......
Stefano
8 luglio 2009 0:00
GB,
se fosse vero che i notai avrebbero tutto da guadagnare rinunciando allo status di libero professionista, stai tranquillo che lo avrebbero già fatto.
Se c'è una categoria in italia che ha dimostrato di saper fare molto ma molto bene i propri interessi è proprio quella notarile, come recentemente ammesso in un'intervista in TV anche dal giornalista Beppe Severgini, figlio di notaio, che ha candidamente ammesso che quella del padre è "la categoria più privilegiata d'Italia" (e non credo proprio che Severgnini parli per invidia, credo semplicemente che sia intellettualmetne onesto)..
Quanto al fatto che 76 paesi (refrain abituale per gli amanti del notariato) hanno scelto "questo assetto", è una mezza verità.
Innanzi tutto la prima e la quarta potenza economica mondiale (non lo Zambia e l'Uganda, ma gli Stati Uniti e la Gran Bretagna) il notaio manco sanno che cosa è. E poi anche chi ce l'ha, fa esercitare le funzioni notarili con modalità molto ma molto diverse da quelle italiane. Il numero dei notai in Germania e Francia è doppio rispetto a quello italiano, mentre in Svizzera addirittura non c'è il numero chiuso (come dovrebbe essere per una "libera" professione, altrimenti che senso ha chiamalra "libera"?).
Ed ovunque i costi sono molto più bassi di quelli italiani.
Ribadisco, l'assetto del sistema notarile in Italia è definito in modo da sfruttare un bisogno lecito (quello della legalità) per derivarne quella che in termini economici si chiama una rendita di posizione, sicuramente legale dal punto di vista legislativo, ma sicuramente molto discutibile dal punto di vista etico, sociale ed economico.
COme dire, i pochi traggono di che vivere nel lusso alle spalle dei molti...
[email protected]
8 luglio 2009 0:00
GB, ripeto, ho tirato fuori le % sui magistrati semplicemente per farti capire come certi numeri non abbiano alcun significato.
L'unica cosa che ci dice la bassa % del contenzioso è che quello del notaio è un lavoro a rischio zero, esattamente come quello del magistrato.
IL resto, scusami, sono baggianate che vengono racocntate solo per giustificare opuna ocndizione di privilegio che non sta nè in cielo nè in terra e che abbiamo solo in italia
G.B.
8 luglio 2009 0:00
STEFANO

come già detto la maggioranza dei notai, per non dire la quasi totalità, farebbe ben volentieri il pubblico ufficiale a tutti gli effetti rinunciando all'aseptto da libero professionista.

Ci sarebbe tutto da guadagnare...per i notai:

- costi apertura ufficio ZERO
- costi di personale ZERO
- costi gestione uffico ZERO
- costi aggiornamento ZERO
- avviamento ZERO
- rischi ZERO
- stipendio assicurato

Se tutte queste voci non fossero a carico dei notai stessi, ma dello stato secondo te su chi ricadrebbero poi più o meno indirettamente? Forse i cittadini?

Ancora, ammesso che il cittadino possa avvalersi del notaio a costo zero poichè dipendente pubblico, siamo sicuri che l'erario non sarebbe ancor più pretenzioso????

Io, che mi pare di essere "leggermente" più informato di voi, dico che se 76 paesi nel mondo hanno scelto questo assetto un motivo ci sarà.
O forse sono tutti coglioni, ma a questo punto, forse, saremmo tornati al paleolitico.
G.B.
8 luglio 2009 0:00
CARMINE

il paragone con la magistratura, mi dispiace ma non tiene.

Come saprai un magistrato è giudicato dal CSM, come dire un magistrato è controllato e giudicato dagli altri.

Nel caso del notariato la situazione è ben diversa:

Primo non sempre è necessaria l'azione del cliente. Le norme prevedono infatti che ogni 2 anni l'intero repertorio (atti stipulati) dal Notaio venga minuziosamente esaminato presso l'Archivio di Stato competente. La finalità è quella di verificare la presenza o meno di errori e nullità. Se ve ne fosse una è certo che verrebbe individuata;

Secondo, la stragrande maggiornaza degli avvocati si leccherebbero le dita alla sola idea di fare le pulci all'operato di un notaio;

Terzo, il dato dello 0,0039% (40 atti all'anno) promana dal ministero di grazia e giustizia.

Ciò dunque posto la percentuale succitata non solo è del tutto veritiera, ma qualunque altra interpretazione difforme del dato stesso è faziosa e priva di logica alcuna.

Concludendo, il fatto che tu, insieme ad altri, metta in discussione numeri (ufficiali) la dice lunga sulla tua malafede.
Sugar
8 luglio 2009 0:00
X LO SVEGLIO E CARMINE

avete ragione (e come si fa a non darvi ragione??), pero' notate che gli interventi di G.B., se li leggete tutti sono stati tutti improntati all'eticita' della sua agognata professione e per quanto concerne il contenzioso verso la categoria, beh' un professionista di tale
preparazione conosce tutti i sistemi per
cautelarsi da varie ed eventuali, tranne casi di dolo che poi', in sede giudiziale che ci sia stato dolo RIMANE TUTTO DA DIMOSTRARE.
ECCO PERCHE' IL CONTENZIOSO E' RIDOTTISSIMO E MAGARI SPESSO NON VA A BUON FINE (per il cliente che si promuove come parte lesa)

E poi, per quanto riguarda il
pulire pulire pulire
beh'............ ho poca fiducia che accadra' mai.
carmine
8 luglio 2009 0:00
HO dato un'occhiata al sito indicato da Mario. A vedere certe cifre si rimane senza parole....
La cosa assurda è che meno costa la casa, più incide in termini percentuali il costo del notaio...
Alla faccia della equità sociale
lo sveglio
7 luglio 2009 0:00
perfettamente d'accordo con carmine,
perchè pensate che prima mi sia riferito al csm??
sono due caste identicamente parallele oserei dire ... spesso complementari..

ma è fuori dubbio che esistono notai onestissimi e capacissimi,
proprio questi devono provvedere a scrollarsi quelle zecche parassitarie che danneggiano la loro immagine e professione; come per i magistrati -

basta omertà - l'omertà crea MAFIA -

ripulire ripulire e ripulire

penso che il cittadino comune lo meriti!!
carmine
7 luglio 2009 0:00
GB per difendere la categoria in questione dice che solo il 0,0039% degli atti notarili generano contenzioso.
Vorrei fare un parallelo, preso dal libro che sto leggendo ("L'ultracasta" di Stefano Livadiotti), giusto per far capire quanto poco significative siano certe percentuali.
Sapete quale è la percentuale di magistrati che ha subito provvedimenti disciplinari? Lo 0,065%...E sulla base di questo dato ve la sentireste di dire che in Italia la magistratura (e la macchina giudiziaria in genere) funziona alla perfezione?
Ecco, GB, il valore che ha il tuo zero virgola....
Sugar magnolia
7 luglio 2009 0:00
Ragazzi mi sembra che qui si possa proseguire a discutere all'infinito ma alla fine ognuno rimmarra' della propria idea.
Certo che, se ci mettiamo nei panni di LO SVEGLIO, anche noi avremmo il dente avvelenato, nei panni di G.B. conosceremmo il sistema da dentro, indubbiamente e' una figura con una grossa preparazione e diverse prerogative che 'di fatto' mi sembra che ne 'blindano' l'attivita' in una botte di ferro.

Alle fine di tutto pero'............ LE COSE RIMANGONO E RIMARRANNO COME SONO ADESSO.

POCO MA SICURO
Commenti
  1-30/124 ->   >|