FABRIZIO 11 marzo 2005 0:00
Solo per completezza di informazione, mi giunge proprio oggi
sul tavolo in ufficio il catalogo di una ditta di
cancelleria "famosissima" e che vende per
corrispondenza. Leggo testualmente:
Rotoli fax da 30 mt x210 (A4) confezione da 12 rotoli euro
18,50. Il che significa 30x12=360 metri
equivalenti a circa 1200 fogli fax A4. Costo al foglio
18.50/1200= 0.015 euro. 1,5 cent, meno del foglio
a carta normale, e non dovete neppure comprare la cartuccia
ad inchiostro (50 euro) necessaria sugli apparati a foglio
singolo. Meno di quanto avevo già scritto !
|
FABRIZIO 10 marzo 2005 0:00
Non condivido quanto indicato dall'amico Luigi che, tra
l'altro, forse sta facendo confusione tra fax a carta
"normale" (che sono quelli moderni che stampano in
differita su fogli singoli A4) e quelli a carta chimica in
rulli (quelli che lui chiama a "carta
normale"). Infatti, secondo la mia
esperienza, da anni in azienda usiamo vari fax a carta
chimica (si chiama così e non si chiama "comune")
in quanto sono molto più sicuri di quelli "informatici
o a inchiostro e, appunto "carta comune" (quella
DA FOTOCOPIE) I rotoli di carta chimica sono
lunghi 30 metri (basta misurarli) e permettono circa 100
pagine e, costando circa 3-4 euro a rotolo, ogni pagina
costa 3-4 centesimi. Ci sono anche più lunghi,
se il vostro fax può contenerli, assicurando un ulteriore
risparmio. Nei fax a carta chimica avete la
certezza che, se la carta c'é, il fax vi arriva mentre
se é finita, al vostro mittente non giunge il segnale di OK
( di solito dà libero il telefono) e non riesce a
trasmettere il fax. Nei fax moderni a cartuccia
ad inchiostro e appunto "a carta comune" (non
quella che dice l'amico Luigi) vi potrà capitare che si
asciughi la cartuccia mentre state ricevendo un fax e ....
lo perdete. Oppure, pasticciate con la memoria
e... lo perdete ugualmente (provare per credere).
Dalla mia lunga esperienza di lavoro, tutte le volte che
qualcuno mi aveva detto di non aver mai ricevuto un mio fax,
guarda caso, aveva un fax a carta normale con cartuccia ink
jet e stampa differita su A4 ! Non mi é mai
capitato che chi ha ancora i vecchi fax a carta chimica, ne
perdesse uno. Questo perché nei fax a carta
chimica, a differenza di tutti gli altri tipi, la scrittura
del fax avviene immediatamente, intanto che lo si sta
ricevendo e se la carta finisce, la trasmissione si
interrompe, dando segnale di errore al mittente.
Personalmente, nella ditta in cui lavoro preferiamo
continuare ad usare i fax a carta chimica, costano poco di
uso e manutenzione (non c'é cartuccia) e sono semplici
ed affidabili e, sopratutto, non c'é nulla che si
esaurisce e vanno sempre. PS: Coi fax a
"vera carta comune", dovete mettere in conto che
un foglio A4 costa sulle 20 lire, ma, in compenso, le
cartucce ..... costano assai !!!! Cordialità
|