Commenti
  1-30/121 ->   >|
lucillafiaccola1796
25 giugno 2011 19:09
ah
ah
ah
ah
minotauro5801
23 giugno 2011 22:01
Andate a LORDO e bagnatevi nella piscina piena di piscio e allucinogeni, cosi l'alcolizzata visionaria, vi fara' vedere l'omodonna e, se vi fate una nuotatina, anche marrazzo.
lourdes
23 giugno 2011 20:57
Io credo che prima di giudicare qualsiasi evento sia necessario conoscerlo bene , andare a fondo e poi allora si può parlare. Voglio dire che bisognerebbe leggere la vita di Bernadette Subiru che odiava la ricchezza, e l'unica volta che gli è stato offerto un qualcosa di valore, un rosario d'oro, lo ha rifiutato dicendo "l'oro mi brucia", una donna che accettava serenamente le malattie le umiliazioni delle consorelle solo per amor di Dio e chiedeva la povertà per i suoi familiari. Allora se io leggo la sua vita e mi rendo conto che umanamente parlando io non avrei potuto sopportare serenamente tutto ciò che questa donna ha sopportato con rassegnazione ed umiltà allora non posso che affermare che la forza non poteva che arrivare da qualcosa di soprannaturale. Quindi per favore leggiamo bene tutta la sua vita e quello che scriveva, andiamo a visitare la poverissima casa in cui abitava e poi allora potremo parlare ma a quel punto non potremmo che inchinarci davanti a tanta santità se non siamo troppo stupidi.
aandromedaa
25 febbraio 2011 18:36
grazie all'impero di lourdes ancora oggi si muore tra atroci, seppur evitabili, sofferenze :-((((((((((

FRANCIA - Ratzinger ai malati terminali: soffrite fino alla fine
http://salute.aduc.it/notizia/ratzinger+ai+malati+terminali+ soffrite+fino+alla_103457.php
15 settembre 2008 0:00 - Con grande umilta', Benedetto XVI si e' rivolto dal sagrato della Basilica di Notre Dame du Rosaire di Lourdes, ai malati presenti oggi nel Santuario e a quelli di tutto il mondo, in particolare a quelli piu' gravi o che vivono devastanti invalidita', per incoraggiarli a non volgere le spalle alla vita, a non rinunciare cioe' alla speranza per cadere nella tentazione dell'eutanasia. "Lo sappiamo - ha esordito - purtroppo la sofferenza prolungata rompe gli equilibri meglio consolidati di una vita, scuote le piu' ferme certezze della fiducia e giunge a volte a far addirittura disperare del senso e del valore della vita. Vi sono combattimenti che l'uomo non puo' sostenere da solo, senza l'aiuto della grazia divina. Vorrei dire umilmente - ha scandito - a coloro che soffrono e a coloro che lottano e sono tentati di voltare le spalle alla vita: volgetevi a Maria. Nel sorriso della Vergine si trova misteriosamente nascosta la forza per proseguire il combattimento contro la malattia e in favore della vita. Presso di lei si trova ugualmente la grazia di accettare senza paura ne' amarezza il congedo da questo mondo, nell'ora voluta da Dio". "Come Gesu' ha pianto cosi' - ha ricordato il Pontefice - anche Maria ha certamente pianto davanti al corpo torturato del Figlio. La sua riservatezza, tuttavia, ci impedisce di misurare l'abisso del suo dolore; la profondita' di questa afflizione e' soltanto suggerita dal simbolo tradizionale delle sette spade. Quando la parola non sa piu' trovare espressioni adeguate, s'afferma il bisogno di una presenza amorevole: cerchiamo allora la vicinanza non soltanto di coloro che condividono il nostro stesso sangue o che ci sono legati con i vincoli dell'amicizia, ma la vicinanza anche di coloro che ci sono intimi per il legame della fede. Chi potrebbe esserci - si e' chiesto Papa Ratzinger - di piu' intimo di Cristo e della sua santa Madre, l'Immacolata? Piu' di chiunque altro - ha concluso - essi sono capaci di comprenderci e di cogliere la durezza del combattimento ingaggiato contro il male e la sofferenza".
aandromedaa
17 febbraio 2011 19:54
x fiaccolatricolore,
scrivi:"MA KI... ARCO FRAZZO DA VELLETRI?"

ma che cos'è un tuo parente? Oppure i cerotti omeopatici antiinvecchiamento più "potento" al mondo, che vendi?
lucillafiaccola1796
17 febbraio 2011 19:46
WIWA GIORDANO BRUNO. l'UNICO DIFETTO CHE AVEVA E' CHE ERA UN DOMINICANO E CREDEVA IN P'IO, ALMENO...CREDO...! OGGI E' LA RICORRENZA DEL SUO ASSASSINIO! COME SONO BUONI I P'APPI. VOI CHE NON SIETE VEGANI, L'AVETE MAI ASSAGGIATI CON CONTORNO DI CRAUTI?
lucillafiaccola1796
17 febbraio 2011 19:38
MA KI... ARCO FRAZZO DA VELLETRI?
aandromedaa
16 febbraio 2011 23:20
La direzione centrale del turismo di Lourdes (che impone da sempre la sofferenza fisica e mentale come costruzione necessaria per ottenere l'accesso al paradiso fiscale) ha celebrato nel giorno 11 febbraio il proprio conflitto d'interesse.
Eccone un comunicato tutto da decifrare:
__________________________________________________
http://www.oecumene.radiovaticana.org/it1/articolo.asp?c=461 769
notizia del 12/02/2011 14.18.50 - Giornata mondiale del malato, fra Marco Fabello: serve un nuovo approccio pastorale per rispondere ai profondi cambiamenti del mondo della malattia

La Giornata mondiale del malato, celebrata ieri nella ricorrenza della memoria della Beata Vergine di Lourdes, è “un’occasione propizia per riflettere sul mistero della sofferenza”. E soprattutto – ha scritto Benedetto XVI nel suo messaggio – è un’occasione “per rendere più sensibili le nostre comunità e la società civile verso i fratelli e le sorelle malati”. Il servizio di Amedeo Lomonaco:

La Giornata, che in molte parrocchie in Italia e in diversi Paesi verrà celebrata domani, punta a sensibilizzare le comunità cristiane e l’intero mondo della sanità. Dal messaggio del Papa emergono, in particolare, la misura dell’umanità come elemento imprescindibile nel rapporto con la sofferenza e con il sofferente e il valore della famiglia di fonte al dramma della malattia. Sulla Giornata mondiale del malato, ascoltiamo fra Marco Fabello, direttore della rivista Fatebenefratelli:

“E’ un grande appuntamento che trova in tutte le nostre realtà una manifestazione di coinvolgimento degli operatori, dei malati, dei loro familiari. E’ il giorno privilegiato anche per la nostra attività pastorale e per la nostra presenza nei nostri centri. Il Papa, in particolare, si sofferma molto anche sull’opportunità che la famiglia condivida dei momenti di sofferenza dei loro congiunti. D’altra parte, sono questi i momenti in cui diviene più tangibile il discorso legato alle difficoltà della famiglia ama anche al suo valore: molto spesso, proprio in occasione della malattia, ci sono dei riavvicinamenti familiari”.

“Una società che non riesce ad accettare i sofferenti e che non è capace di contribuire mediante la compassione a far sì che la sofferenza venga condivisa e portata anche interiormente – ha scritto inoltre Benedetto XVI nell’enciclica Spe Salvi – è una società crudele e disumana”. Ma come è cambiato, con il mutare della società, il rapporto del mondo ospedaliero con il malato?

“La sanità di oggi e il mondo della malattia di oggi è molto diverso da quello di soli pochi anni fa. Basti pensare al fatto che oggi il malato va in ospedale per quei pochissimi giorni - un intervento o una malattia molto acuta - dopodiché il tutto si svolge tra altre strutture e la famiglia. Questo comporta, chiaramente, una visione diversa che anche, ad esempio, la Pastorale della salute deve porsi, perché essendo cambiato tutto un mondo deve cambiare anche l’approccio pastorale nei confronti della realtà sanitaria che si è venuta a creare”.

__________________________________________________
Aggiungo 2 domande: perché manca nel mondo la disponibilità di farmaci? Perché la ricerca è ostruita?
aandromedaa
16 febbraio 2011 21:58
Un ricordo di Luigi Cascioli (colui che non ha scritto che bernadette ebbe le allucinazioni in concomitanza agli abusi sessuali subiti):
_________________________________________
IL SUPER-MARKET DI LOURDES


Di LUIGI CASCIOLI
_________________________________________
Tra un Angelus e l'altro, per rifrancar lo spirito, Il papa Ratzinger si è fatta una passeggiata a Parigi dove ha parlato anche dei miracoli di Lourdes di cui tra gli ascoltatori, circa 200.000, nessuno, sono certo, ne conosceva la vera origine: Bernadette Soubirous ovvero l'impostura di Lourdes.

Sempre seguendo l'impegno che ho preso di smascherare le imposture della Chiesa, anche se attualmente sono impegnato a scrivere un libro sugli imbrogli e le falsificazioni di Fatima, voglio comunque accennare qualche cosa di molto interessante su Lourdes e i suoi miracoli di cui attualmente, ricorrendone il centocinquantesimo anniversario, tanto si parla.

Bernadette Soubirous aveva quindici anni quando ebbe quella che viene dichiarata come prima apparizione dell'Immacolata Concezione nella grotta di Massabielle.

Suo padre François Soubirous era un alcolizzato e sua madre Luisa era sempre ubriaca. Bernadette, di costituzione gracile e con problemi ai polmoni, era nata e si era sviluppata in uno di quegli ambienti retrogradi e miserrimi nei quali i figli si svezzano col vino e all'alcol si affida la risoluzione di tutti i problemi, compresi quelli di mettere a tacere la fame e combattere le malattie.

Incoraggiata dalla madre, nella convinzione che il vino le desse forza, Bernadette a quindici anni ne faceva già un tale uso da essere considerata, da chi la frequentava, una ragazza che beveva, come ci viene confermato dalla moglie del commissario, la signora Jacomet, che così si espresse sulla famiglia Soubirous riferendosi al tempo delle apparizioni:

il padre di Bernadette, François, era un alcolizzato e la madre Luisa era sempre ubriaca. Di Bernadette non ho sentito dire nulla contro di lei, all'infuori che essa "beveva",

e i suoi stessi biografi cattolici che, non potendo nascondere una verità documentata, cercano di sottrarla dalle accuse di alcolismo scrivendo:

"Lontano dall'essere un'alcolizzata, se Bernadette beveva lo faceva per sopportare meglio le sue crisi d'asma".

Fattaci, così, un'idea di chi fosse realmente Bernadette, passiamo a raccontare di quella che fu la sua prima apparizione: l'11 febbraio 1858, la madre Luisa disse ad una delle sue figlie di andare a cercare legna per il fuoco e Bernadette chiese di accompagnarla.

Era una giornata invernale e piovigginosa e la madre, temendo che il freddo aggravasse la malattia di Bernadette, se acconsentì di accompagnare la sorella lo fece per le sue insistenze.

I biografi dicono soltanto che Bernadette, prima di uscire, si copri bene e nulla dicono di quel bicchiere di vino rosso che tutto ci porta a pensare che lei abbia bevuto, magari dietro incoraggiamento della madre che, come abbiamo detto, usava l'alcol come rimedio per combattere il freddo e le malattie.

Con Bernardette e la sorella c'era anche una loro amica, Jeanne Abadie.

Per giungere sul posto, nel quale avrebbero trovato la legna, si doveva attraversare un piccolo corso d'acqua oltre il quale c'era una grotta. Mentre la sorella di Bernadette e l'amica passarono dall'altra parte del ruscello senza difficoltà , Bernadette, per paura di bagnarsi i piedi, si fermò sulla sponda e si mise a gettare sassi nell'acqua con l'intenzione di costruirsi un passaggio a secco.

La sorella di Bernadette e l' amica, ritenendo assurdo quello che Bernadette stava facendo, dopo averla derisa, proseguirono lasciandola sola, nella sua follia, a tirare sassi nell'acqua.
Durante il ritorno, la sorella di Bernadette e l'amica Jeanne Abadie, rimarcando in Bernadette un comportamento bizzarro e trasognato, le chiesero cosa avesse e fu lì che, raccontando ciò che le era accaduto, Bernadette dette inizio a quella che sarà la prima puntata della telenovela di Lourdes.

Mentre era rimasta sola, disse di aver visto un chiarore biancastro dentro la grotta che le era davanti, una specie di riflesso che, non sapendo spiegare cosa fosse, lo definì "Aquero", che nel dialetto locale significa "qualche cosa". Gli psicologi sono tutti d'accordo nel riconoscere che Bernardette Soubirous ebbe un'allucinazione da stress, se non addirittura da alcol.
Che Bernadette fosse soggetta a crisi di delirio da ubriacatura ci viene confermato da ciò che fece durante una delle sue apparizioni, precisamente all'ottava: Il 25 febbraio, c'era folla davanti alla grotta.

Bernadette, come sempre, cadde in ginocchio assumendo un'espressione di rapimento. Poi si alzò, sembrò cercare qualche cosa camminando indecisa secondo diverse direzioni. Alla fine si fermò e si mise a grattare il suolo in un angolo della grotta. Dopo qualche momento di riflessione, messasi in ginocchio e avvicinato il volto al buco che aveva scavato, si portò con la mano sulla bocca il fango che aveva impastato risputandolo subito disgustata. Fece questo per tre volte, alla quarta si lavò il viso.
Poi, camminando a quattro zampe, si mise a mangiare l'erba che cresceva dentro la grotta. Quando si rialzò, aveva un'espressione inebetita ed era tutta sporca di fango.

La Chiesa per giustificare questa dissennatezza, dice che fu la Vergine a dire a Bernadette di scavare in quel punto perchè vi avrebbe trovato una sorgente di acqua miracolosa che, poi, è quella che oggi si vende a Lourdes in bottigliette e con la quale si riempiono piscine e vasche per farci defecare e orinare dentro gli ammalati.

I presenti, convinti che fosse impazzita, se ne andarono rattristati. Il parroco Peyremale, uomo integro ed equilibrato, che mai aveva creduto alle apparizioni, quando seppe di questo fatto, definì Bernadette: "Una bugiarda che mangia l'erba come gli animali".

Praticamente, dopo questa brevissima esposizione di fatti, possiamo concludere che tutta l'impalcatura di Lourdes è stata costruita su un bagliore, su un "Aquero" che, per quanto la Chiesa possa averlo trasformato in "Immacolata Concezione", per la psicologia ed il buonsenso rimane sempre e comunque un'allucinazione da vino rosso.

"A votre santé, demoiselle Bernadette Soubirous!"

Luigi Cascioli
________________________________________________
aandromedaa
9 febbraio 2011 22:07
chi l'ha visto - edizione straordinaria:

chiunque abbia notizie della fine che ha fatto la montagna di soldi guadagnata a Lourdes è pregato di contattare immediatamente il vaticano
aandromedaa
4 febbraio 2011 18:12
Questo titolo al commento del 26 gennaio 2011 18:41 rende meglio l'idea:

Quanto rende negare una truffa?
aandromedaa
27 gennaio 2011 18:08
Il target di mercato dell'acqua di lourdes e dell'acqua con il bicarbonato coincidono nei turisti-devoti.



Riporto un fatto di cronaca del 2010: truffatore importava, trasformava e vendeva acqua proveniente da lourdes per un valore pari a un milione di sterline (mentre l'azienda-santuario continua impunita a guadagnare e a non pagare le tasse).



http://www.dailymail.co.uk/news/worldnews/article-1291448/Sc ientist-1million-selling-digitally-enhanced-Lourdes-holy-wat er-healing-powers-arrested.html
aandromedaa
26 gennaio 2011 20:26
si si joker evangelista
JOKER
26 gennaio 2011 19:49
Poiché ho capito il tuo giochino da demente, questo è il 2° ed ultimo intervento che faccio qui.

Mi hai chiamato tu ed io sono intervenuto, quindi non mando O.T. nulla...e poi cos'è questo...un thread? No! E' il contenitore dei tuoi copia-incoll; null'altro.

Sei fuori strada con l'utente BeataMente, non so chi sia e, di certo, non mi sarebbe dispiaciuto scrivere io quello che ha scritto lui se avevo le sue info...

Quindi che vai farneticando?

Hai proprio il cervello annacquato...con l'acqua di Lourdes, ovviamente...
aandromedaa
26 gennaio 2011 18:41
Quanto rende una azienda-santuario?



Lourdes è un business di tutto rispetto e parlare di denaro della fede non è una bestemmia. Per capire quanto renda una "azienda-santuario" bisogna conoscere il fatturato, ma questo viene omesso. Equiparati agli enti di beneficenza, il vaticano, in Italia, gode ad esempio del decurtamento del 50 per cento dell'Ires e dell'esenzione dell'ICI. In Francia, come sua abitudine non è dato conoscere le agevolazioni fiscali della devozione.

Occorre allora dedurre il guadagno attraverso un calcolo dal numero di visitatori. Questo valore però è riduttivo, basti pensare agli accordi tra i vari stati, i trasporti necessari, le agenzie immobiliari (ad esempio, lourdes ha il prezzo degli immobili più caro per metro quadrato in Francia) ai redditi dei connazionali all'estero o dei stranieri all'interno della azienda. Accennare a tutti i soldi cumulati poi non si può non parlare delle offerte in beneficenza, variabili a seconda della malattia. Un altro punto oscuro sono gli stipendi pagati anche con 8 per mille. La chiesa cattolica è oggi uno dei più potenti broker nel turismo mondiale. Si calcola che gestisca quaranta milioni di presenze all'anno per l'Italia e verso luoghi di culto. Non deve stupire se pellegrini pronti a linciare chi “non crede” ritengono "folle sentenza" e "fonte di danni incalcolabili" la tassazione dei proventi religiosi, che sono dopotutto una attività commerciale che usa l'Euro come moneta di scambio. Il bilancio economico è il miglior strumento per capire il potere di una azienda-santuario, quando questo è trasparente.
aandromedaa
26 gennaio 2011 18:40
joker potevi almeno rispondermi come beatamente!!! Oggi manchi di prepotenza, però come normale (quando mai?) mi continui a scrive l'incontrario delle tue affermazioni con l'eccezione che 6 "credente" e del "ph alcalino" (mi raccomando fai tanta spam). Io non manipolo, ho la funzione "cerca". Chi truffa 6 te e chi vuoi tutelare.

Adesso puoi mandate OT anche questo 3d.
JOKER
26 gennaio 2011 17:06
Eccola qui analandromeda, vista la "perla".

Confermo tutto ciò che riguarda l'acqua alcalina e magnetizzata. Non di "miracolo" si tratta ma di un normale fenomeno biochimico...un'ottimizzazione metabolica che è stata verificata in moltissimi anni da studiosi del settore (medici e scienziati).

Non è una novità che l'organismo umano funziona in condizioni ottimali ad un pH leggermente alcalino...ed i cibi che solitamente ingeriamo uniti ad altri fattori, acidificano l'organismo predisponendolo a moltissime malattie.

Le ricerche effettuate in tal senso dimostrano come, ad esempio l'acqua alcalina (magnetizzata e/o ionizzata) riesce in moltissimi casi a risolvere parecchi problemi di salute, semplicemente ottimizzando il pH.

Il fatto poi, che questa tiplogia di acqua si trovi a Lourdes come altrove, non significa che io sia automaticamente d'accordo a prendere per il culo le persone parlando di "miracolo".

Se uno ha una gamba in meno, entrando nell'acqua o bevendola, nessuno ha mai assistito ad una ricrescita...con nessun tipo di acqua (se non ha i geni di una lucertola).

Io NON credo ai "miracoli"...e tu, devi evitare di tirare le tue ridicole conclusioni cercando, come al solito, di cambiare il senso delle cose che scrivo.

Strano che tu sia riuscita a ripescare un mio post del 31 agosto 2009 ("quel" Doctor ero io, NON l'altro del 2006)...sarai mica pinetree con il nuovo look...da come ti esprimi ogni tanto un po' gli somigli...ed anche a giuseppe (visto che gli piacciono tanto le "perle" per pirla)...

Chiaramente, per quello che scrivete tutti senza informarvi correttamente, vi considero uno più testa di cazzo dell'altro...e per tua informazione NON ho nessuna simpatia per i preti, il Papa, la chiesa cattolica e la maggior parte (se non addirittura tutte) le religioni.

Ora puoi anche tirare un sospiro di sollievo ed andare avanti con i tuoi soliloqui...o al massimo puoi andare a trovare il "nickname giuseppe" nel thread "Gesù" così mi farete eventualmente assistere ad un divertente teatrino...
aandromedaa
26 gennaio 2011 16:30
ostie all'epatite, emergenza sacra

La rete americana ABC dà notizia dell’allarme lanciato dalle autorità sanitarie e dalla Diocesi di New York ai fedeli cattolici che, durante la Messa di Natale, potrebbero avere consumato ostie contaminate con il virus dell’epatite A. L’avviso è limitato ai 7.500 parrocchiani della Chiesa di Nostra Signora di Lourdes, a Massapequa Park, Long Island. Finora non si hanno notizie di casi conclamati tra i partecipanti, ma a uno degli officianti è stato diagnosticato il morbo – altamente contagioso – poco dopo avere somministrato la Comunione. E’ stato creato un centralino per gestire l’emergenza e gli interessati sono stati invitati a farsi vaccinare quanto prima per prevenire l’insorgere della malattia che, nelle forme più gravi, può presentare un decorso fulminante e rapidamente fatale
aandromedaa
20 gennaio 2011 19:48
Joker "pretofilo" grazie della perla, era nascosta proprio qui nei meandri del forum di dilata
aandromedaa
20 gennaio 2011 19:44
Wow
-------------
JOKER
20 gennaio 2011 10:15
Quando attivai questo thread (come Doctor), mi saltarono letteralmente addosso per rendere inattendibile me e le info riportate...ma chi la dura la vince :-)
--------------
Doctor
31 agosto 2009 0:00
Pinetree, te ne aggiungo un'altra riguardo la tua citazione del "miracolo" SLA avvenuto a Lourdes ma, per favore, non metterti a fare lo strafottente se non credi a certe cose solo perchè non ti hanno trasmesso le informazioni e tu, da pigro, non te le sei andate a cercare o non sapevi cosa cercare.

A Lourdes, l'acqua è naturalmente magnetizzata e soprattutto ALCALINA ed i benefici dell'acqua alcalina (pittosto che dei cibi ad effetto alcalinizzante per mantenere un organismo leggermente alcalino, come dovrebbe essere per funzionare adeguatamente e rimuovere efficacemente tutte le sostanze di scarto) sono stati resi noti (senz'altro non da Big Pharma) e addirittura virus, batteri, tumori ect. non si sviluppano e/o mal attecchiscono in un organismo con ph adeguato.

Ho postato alcune informazioni nel topic di questo forum intitolato "Polemiche attorno all'acqua del rubinetto" ed alcune proprio oggi.

A sostegno però, non ti riporto alcun link perchè poi, da pigro o menefreghista non te li andrai a vedere o magari si e ti metterai a contestarli; se la cosa ti interessa, le informazioni te le vai a ricercare da solo.

Buona lettura.
----------------
aandromedaa
20 gennaio 2011 18:59
Notizia fresca: Opera Romana Pellegrinaggi propone S.Valentino alternativo a Lourdes



http://www.orpnet.it/informazione/orp_news/_lourdes_un_%E2%8 0%9Csan_valentino%E2%80%9D_alternativo



Il vaticano possiede da 75 anni una agenzia di viaggi,la famosa Opera Romana Pellegrinaggi, che vende, come pezzo forte, vacanze al Santuario di Lourdes.



------------------

Il listino prezzi del 2004 (anno in cui è stata celebrata la 12a giornata mondiale del malato religioso) era:



Quote bassa stagione:

3 giorni € 425,00

4 giorni € 485,00

5 giorni € 545,00



Quote alta stagione:

3 giorni € 465,00

4 giorni € 525,00

5 giorni € 585,00



nel contratto si può leggere:”"Nessuno è autorizzato a promuovere alcuna raccolta di danaro, al di fuori della "busta-offerte" fornita dall'O.R.P. per le intenzioni di SS. Messe e per le necessità dei Santuari, dei luoghi di culto e della Terra Santa"”
------------------



Mentre l'originale iniziativa del 2011 è rivolta a tutte le coppie di sposi e di fidanzati che vogliono trascorrere un San Valentino "alternativo" al santuario di Lourdes.

Nel pacchetto sono previsti, tra le altre, oltre la partecipazione alla fiaccolata e alla Via Crucis ed il rinnovo delle promesse matrimoniali, una pastiglia di vigra, un vibratore e della vasellina.
lucillafiaccola1796
18 gennaio 2011 19:39
ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah
ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah
ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah
ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah
ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah
ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah
ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah
ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah
ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah
ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah
ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah
ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah
ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah
ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah
ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah
aandromedaa
17 gennaio 2011 21:24
http://www.aduc.it/notizia/divieto+transito+39+acqua+lourdes _93433.php

U.E. - Divieto di transito per l'acqua di Lourdes

L'acqua di Lourdes continuera' a essere bandita dalla linea aerea del Vaticano, giacche' la Commissione Europea si e' mostrata sorda alla richiesta del Parlamento Europeo d'alleggerire le norme sul trasporto di liquidi nelle cabine. Il Parlamento s'era fatto carico dei disagi dei passeggeri per un regolamento che talvolta sfiora l'assurdo, chiedendo all'Esecutivo, con ampia maggioranza, di rivedere la rigida normativa adottata l'estate scorsa per il timore di attentati. L'eurodeputato spagnolo Ignasi Guardans ha persino dimostrato l'impossibilita' di rilevare esplosivi liquidi attraverso lo "scanner", ma il commissario ai Trasporti, Jacque Barrot, non ha voluto sentire ragioni.
aandromedaa
17 gennaio 2011 21:09
Perla Nona: Lourdes non è mai una soluzione.
aandromedaa
9 gennaio 2011 17:26
8a perla di realtà: i turisti di Lourdes sono sinonimo di manipolazione mentale.
aandromedaa
5 gennaio 2011 20:58
lucilla perchè ti urta la nonnina assassina??
lucillafiaccola1796
5 gennaio 2011 20:30
stiamo ancora a pietire i testa dic?
contenti loro!
è come voler esportare la democrazia...
è come volere il comunismo per tutti...
ognun per sé, pio per totti!
aandromedaa
4 gennaio 2011 21:00
Cronaca nera censurata in Italia

[url=http://www.guardian.co.uk/world/2007/jan/25/france.uk]< br />
Cadavere nascosto per mesi a Lourdes

Giovedi 25 gennaio 2007 - Il cadavere di Marian Teresa, una donna inglese, veniva nascosto da quasi 5 mesi dalla madre nella loro casa nei pressi del santuario di Lourdes. Si è giunti alla macabra scoperta dopo la segnalazione dell'insegnate alla polizia del comportamento in classe della figlia, di 11 anni, di Marian Teresa.
Secondo fonti della polizia, nei quattro mesi e mezzo dopo la morte di cancro, la madre di Marian Teresa ha continuato a portare la nipote a scuola, come se nulla fosse accaduto, tenendo nascosto il cadavere nella camera da letto al primo piano. Un vicino ha riferito che le due 2 donne si erano trasferite a Lourdes da 5 anni, nella speranza di trovare una cura nelle acque sorgive. Fonti vicine alle indagini francese riportano che le donne erano religiose convinte
del miracolo di lourdes. La nonna responsabile delle violenze psicologiche alla nipote è ritornata in Inghilterra senza nessuna accusa.
aandromedaa
28 dicembre 2010 18:23
7a perla di realtà: elenco (parziale) dei reati perpetrati dai gestori di Lourdes, tutti sottratti alla giustizia:

• violazione del consenso informato;
• circonvenzione d’incapace;
• sfruttamento di persona in stato di bisogno;
• truffa;
• Sequestro di persona a scopo di estorsione;
• Riciclaggio di denaro;
• voto di scambio.
aandromedaa
22 dicembre 2010 19:26
http://archiviostorico.corriere.it/1994/febbraio/04/pellegri naggi_anni_Lourdes_tante_zitelle_co_0_9402048049.shtml

(tra parentesi alcune osservazioni)

Ecco un riassunto della ricerca, commissionata dall'Unitalsi (la maggiore organizzazione dei viaggi della morte) nel 1994 e illustrata da monsignor Silvano Burgalassi, ordinario di sociologia della religione all'Universita' di Pisa, sui pellegrini a Lourdes.
Il sondaggio condotto su un campione rappresentativo, rivela nel getil sesso la tipologia piu' assidua con il 54 per cento. Età: dai quaranta ai sessant'anni. Piu' in generale: il 56 per cento dei frequentatori della grotta di Bernadette sono celibi e nubili, il 26 sono sposati, il 15 vedovi. Fanalino di coda i separati e i conviventi: in tutto il 3 per cento. E ancora: la stragrande maggioranza dei pellegrini risiede in città': 69 per cento, contro il 29 che invece abita in centri con meno di cinquemila abitanti (il restante 2% non conosce dove risiede). Ma nella ricerca c'è' un dato più' interessante: il basso livello culturale dei pellegrini. 49 su 100 sono in possesso di licenza elementare, 28 di licenza media, 17 di diploma, 5 di laurea (il restante 1% non ha risposto).
Un' altra caratteristica dei frequentatori di Lourdes, secondo il sondaggio, riguarda l'alto tasso di affezione. Solo il 25 per cento di ammalati intervistati da monsignor Burgalassi partecipava per la prima volta a un pellegrinaggio, tutti gli altri risultavano veri e propri habitue' della cittadina francese". si legge nel dossier "Per un ammalato il significato di un pellegrinaggio si presenta composito, ma ruotante attorno al problema della eventuale guarigione. Infatti, il 21 per cento afferma di essere spinto a Lourdes dalla speranza di guarire dal proprio male. Il 37 per cento chiede la forza di compiere la volonta' di Dio, il 17 dichiara di riempirsi di forza e di conforto e il 13 per cento vive il pellegrinaggio come testimonianza offerta a coloro che l' accompagnano" (il restante 12% non ha motivato se spinto da cause volontarie o involontarie, come essere prelevato e condotto a Lourdes da rapinatori mascherati con tuniche). Infine: i pellegrini dell'Unitalsi sono cattolici praticanti. Più' della meta' degli intervistati prega ogni giorno e va a messa regolarmente la domenica. Solo il 7 per cento dichiara di non andarci mai. Se non riescono ad andare in chiesa per impossibilita' fisica, ascoltano la messa per televisione o per radio.

--------
X Lucilla hai notizie + approfondite?
Commenti
  1-30/121 ->   >|