Commenti
  1-5/5  
lucillafiaccola1796
19 agosto 2011 17:58
mentre state a "di sputar" lor si skopan la Maman!
francescomangascia
19 agosto 2011 15:27
mimum, ha detto una cosa illuminante, quanti miliardi abbiamo sprecato...
mimun
18 agosto 2011 11:53
Spett. Francesco Mangascia,
Sono daccordo con lei.
Il problema è che si è obbligato le imprese a usare un sistema apparentemente complicato, (e per certi versi lo è) intimorendole con sanzioni enormi anche per errori che facilmente si possono commettere senza possibilità di rettifica invece di far partire tutto in modo soft e portando a regime gradualmente. Se volessero fare le cose serie dovrebbero prendere delle imprese volontarie (Io accetterei ),magari premiandole, e farle andare avanti col SISTRI in regime di dialogo continuo in modo da capire dove sono i problemi. Una volta risolti i problemi avrebbero dovuto fare dei corsi d'istruzione preferibilmente gratuiti o deducibili dalla ritenuta d'imposta. Invece ci hanno fattop pagare due anni di contributo obbligatorio, hanno obbligato le associazioni di categoria a tenere i corsi senza dare regolamenti e senza che ci fosse un numero sufficente di istruttori.Quando il SISTRI sarebbe dovuto partire nessuno sapeva come si usava, molte delle apparecchiature non funzionavano e molte imprese non avevano ancora ricevuto le apparecchiature.
Ritengo comunque sbagliato che si sia abolito il sistema quando ormai si era giunti a quasto punto. Quanti miliardi abbiamo sprecato? Sarebbe stato meglio consentire a chi voleva l'uso del SISTRI in condizioni sperimentali!!
francescomangascia
15 agosto 2011 1:27
mimum, la sua lamentela è corretta ma lasciarlo a discrezione proprio no: quando si parla di ecomafie, non si sta parlando di persone oneste, come ad esempio lei, che osservando le regole dà l'impressione di essere. Casomai dovevano semplificare il funzionmento e gli strumenti di questa legge, e non credo che semplificare o correggere alcuni difetti dovrebbe essere difficile e, se poi fino adesso non lo hanno fatto è normale sospettare che che ci sono stati poteri che hanno fatto pressione affinché ciò non avvenisse.
mimun
14 agosto 2011 20:32
Il SISTRI è nato male. Poteva essere davvero una semplificazione (lo reputavo più gestibile ed economico della denuncia annuale rifiuti, per la quale devo pagare un consulente), ma software che funzionano male, complicazioni enormi nel caso che ci siano più trasportatori o trasbordi di merce ecc..., blackbox o chiavette non funzionanti hanno provocato problemi insormontabili. Potevano lasciarlo a discrezione.
Commenti
  1-5/5