Sono d'accordo con Alessandro di Lonato(BS),però devo
aggiungere alcune cose:vogliamo che l'IVA sia ridotta
proprio solo quando, finendo il periodo del riscaldamento,
in estate si consuma praticamente niente?. Se altre regioni
si comportano diversamente, vedrai come andrà a finire con
la DEVOLUTION, quando ognuno in Italia farà quel che gli
pare ! Votate pure ""lega""o
"padania", vedrete che non ci saranno solo
vantaggi come dicono loro ma molti più svantaggi.
Inoltre sul tema gas propongo a tutti quanto segue:
-----------
[email protected] - L'ANGOLO DELLE
VOSTRE LETTERE - 11-04-2005 9:14
------------------------------------------------------------
--------------------
FaenzaNet è l'unico
media che vi permette di veder pubblicate le vostre lettere
sui problemi della città e del comprensorio in forma
integrale e non con rabberciature varie dovute ai problemi
di spazio di giornali, radio e tv.
Anche se sempre
indichiamo "lettera firmata" senza quindi indicare
le generalità di chi scrive (a meno chè non lo richieda
espressamente) non verranno mai pubblicate lettere prive di
tutte le generalità di chi le redige od anche lettere
contenenti attacchi personali o scurrilità varie.
Se
quindi desiderate segnalare un qualche problema scriveteci
alla nostra casella di posta elettronica:
[email protected]
------------------------------------------------------------
--------------------
LA LETTERA SCRITTA:
Una
spesa folle per un controllino di neanche un'ora
Gentile Redazione,
Lo scandalo della pulizia
caldaie e del bollino blu (grigio).
La ditta che ha
effettuato la pulizia della mia caldaia del riscaldamento
(nota ditta operante anche a Faenza) mi ha fatturato 95
euro(novantacinque) per quanto segue: raggiunto mio
domicilio in zona urbana di Faenza alle ore 9,15 (dovevano
venire per appuntamento prefissato dalle ore 8 alle 8,30,
ritardo di 45 minuti) scarico di materiale (3 minurti)
apertura dello sportello del bruciatore, infilato tubo
aspirapolvere e succhiato per 5 minuti dichiarando che era,
comunque, pulita.Nessuno smontaggio è stato effettuato
(neppure del bruciatore e della ventola) e nessun altro
controllo effettuato (solo occhiata con sguardo da esperto),
altri 5 minuti. Iniziata accensione del bruciatore dicendomi
che va bene(lo sapevo già) e applicato il sondino per il
controllo biennale dei fumi( cinque-sei minuti compresa
elaborazione delle strisciette con i valori). Funzionamento
perfetto.
Sino ad ora circa 20 minuti. Iniziata la
stesura di carte, documenti, libretto di conduzione,
attaccato bollino blu(anzi grigio), fattura, pagamento ecc.
altri 25(venticinqueminuti!!) Saluti e grazie, Il tecnico è
uscito circa alle 10 a.m. (totale 45 minuti). Ed il
sottoscritto ha speso 95 euro come per un consulto da
Primario ma invece ha avuto una spolveratina, un sondino al
tubo di scarico e un mucchio di scartoffie per garantire non
so come la sicurezza di essere in "regola".
Ringraziamo chi di dovere e chi permette tali esborsi per
queste farse una volta all'anno ed ancora peggio quando
non si fà nemmeno il controllo dei fumi,in quanto ogni
altro eventuale intervento è ad ulteriore pagamento !!!
Lettera firmata
------------------------------------------------------------
--------------------
E-Mail scritta anche a diverse
autorità ed associazioni, ADUC compresa:
Informazione per il Direttore di SI SERVIZI:
Associandomi volentieri a quanto sopra giustamente
pubblicato, esprimo quanto segue:
Da contatti
effettuati presso Esponenti politici, Associazioni
consumatori, Clienti, ecc. si desume che per una
"cosiddetta" pulizia, il costo, anche se
comprensivo del rilevamento dei fumi biennale, è
eccessivamente alto per il consumatore vista la pochezza
della prestazione che anche il sottoscritto ha avuto modo di
constatare altre volte. Altre ditte specializzate, con
tariffe inferiori riferite dai clienti , effettuano
controlli ben più accurati e completi (interpellanze
effettuate a loro clienti) e non solo la classica
spolveratina( In effetti la caldaia ha tante componenti e
quindi dovrebbe almeno essere controllata più
approfonditamente per una vera sicurezza e per quanto
attiene le componenti pericolose (fughe di gas,acqua,
malfunzionamenti elettrici, pompe, controllo schede
elettroniche, pressostati e termostati, ecc.)quindi non solo
ai fini di un rilascio di "bollino blu".
Prescrivendo, si ritiene, la disp.di legge s.e.46/90, il
controllo annuale logico di sostanza e non virtuale con una
semplice spolverata aprendo una paratia a due viti del
bruciatore(quand'anche di polvere non ce ne sia !), si
richiede una cortese risposta in merito. La presente viene
inviata per conoscenza come in indirizzi Cc. Cordiali
saluti. Giorgio.
SE NON E' FURTO QUESTO !!!!!