PaloAlto 12 aprile 2013 11:44
Non vorrei essere fuori tema, ma e' sempre una truffa della
Wind!
Da Sergio Traversa http://www.sergiotraversa.com
La mia storia con la wind ha dell'incredibile!!
Premetto che ero con la Telecom dall'aprile 2002 al 2007 e
che un infarto con 4 giorni di coma mi ha messo in
condizioni di litigare con la Telecom per il mancato
pagamento e la mancata disdetta entro il termine, ma poi
hanno ragionevolmente capito che l'infarto aveva
notevolmente impedito al sottoscritto di essere lucido e di
lavorare, ma nel frattempo sono passato alla Wind (grande
errore).
Quindi sono stato con la Wind dal novembre 2007 fino a
maggio 2012.
A giugno 2012 ho dovuto lasciare la casa a mia moglie per la
separazione e sono andato ad abitare da mia madre, che
purtroppo e' sorda ed incapace.
Mi madre utilizzava un contratto wind intestato a mio padre,
morto a settembre 2010.
Quindi a luglio del 2012 decisi di continuare con la wind,
ma dovevo cambiare contratto ed intestare il contratto a mia
madre.
Cosicche' chiamai la wind per cambiare il contratto
intestato a mio padre deceduto per intestarlo a mia madre.
Era un contratto di sola telefonia, che costava al bimestre
45 euro.
Chiesi agli operatori, ben tre, di avere un nuovo contratto
intestato a mia madre, con le nuove offerte a telefonate
illimitate, e considerato che ho due figlie, quando sarebbe
venuto il mio turno per averle con me, volevo che avessero
internet senza limiti, quindi un contratto flat illimitato
del tipo all inclusive.
Tutti e tre mi confermarono la tipologia del contratto, ma
non ho ricevuto alcun contratto scritto, ma sono rimastoi
sulla fiducia, avendo sempre avuto un buon servizio.
Da qui presumenvo che il vecchio contratto di sola
telefonia, intestato a mio padre, fosse venuto meno, essendo
cio' confermato dagli operatori.
Ma la sorpresa fu amara, perche' mia madre, pensionata con
una pensione di reversibilita' di 400 euro, ricevette la
prima bolletta intestata a lei di 191 euro al
bimestre e la seconda di 187 euro.
Scrissi alla wind che avevano sbagliato perche' la tariffa
solo telefonia era a scatti, ed anche internet era limitato
a tariffa a scaglioni orari, quindi una truffa, perche'
contratto concluso verbalmente senza il consenso della
controparte, quindi contratto inesistente, nullo con effetti
di nullita' retroattivi nel tempo.
Inoltre, ero anche ben disposto, pro bono pacis, a
concludere definitivamente il rapporto con il versamento di
45 euro cad per ogni bimestre, sostitutivi dei pagamenti di
191 euro e di 187 euro, come se il contratto intestato a mio
padre potesse essere considerato ancora in vita, dopodiche'
si sarebbe risolto automaticamente.
D'altro canto, dovendo cambiare contatto per intestarlo a
Nitti Maddalena, mia madre e' chiaro che anche il contratto
vecchio solo di telefonia, intestato a mio padre, doveva
considerarsi automaticamente disdetto senza bisogno di
alcuna disdetta con raccomandata, salve appunto le due rate
da 45 euro.
Ma mi illudevo perche' la Wind mi chiede il pagamento di
tutte le fatture da luglio fino ad ora per circa 900 euro
sempre intestando tutte le fatture a Giuseppe Traversa,
deceduto, minacciando l'azione legale, anche se il contratto
vecchio intestato a Giuseppe Traversa e' stato disdetto con
la nuova richiesta, ed anche se il contatto nuovo intestato
a mia madre non e' mai sorto, o se sorto si e' tramutato in
una truffa bella e buona.
La wind agisce tramite una societa' di recupero crediti di
nome Ge.Ri. Gestione Rischi Srl, che sono dei poveri illusi
perche' non sanno che la wind le affida delle cause perse in
partenza, e che poi sono arroganti oltre che essere
ignoranti.
Sono ritornato in Telecom Italia e mi trovo bene...ma la
wind, che utilizza le linee della Telecom, e guadagna
sottopagando i suoi dipendenti (e' infatti questa differenza
di trattamento dei dipendenti che costituisce il lucro della
wind) non la raccomando a nessuno, perche' proprio i suoi
dipendenti, essendo sottopagati, pur di guadagnare sono
costretti a concludere contatti verbalmente, senza inviare
alcun contratto scritto. Per carita', poi ognuno e' libero
di creare sedi dove crede sia piu' opportuno, ma esiste una
sede della wind anche in Albania, ove chi ti risponde non sa
nemmeno l'Italiano!
Lascia perdere la wind...ma una piccola critica la Telecom
la merita: proprio sapendo che le linee sono tue, e quindi
anche il tuo brand ne viene compromesso, cara Telecom
dovresti indagare costantemente su coloro ai quali affidi le
tue linee....cio' mi ricorda molto un incidente aereo, ove
qualcuno, notte permettendo cancello' le scritte
Alitalia...
Grazie della cortese attenzione!
|