Commenti
  1-5/5  
alcianpas
25 aprile 2013 17:35
Hi visto risposte molto lunghe che a me paiono ( nessuno si senta offeso) fuori tema. Questi addebiti di 3 € puzzano di un fenomeno di cui anche io sono stato vittima : non è che hai accettato di dare il tuo numero a qualche sito internet, che ti adescava con ipotesi varie (la piu classica quella di poter vincere un premio allettante, dall'ipad alla bmw) ? Questa cosa che descrivi puzza tanto di SMS premium (mi pare che si chiamino così), ovvero messaggi a pagamento inconsapevolmente autorizzati, che vengono addebitati al ricevente. Se così fosse wind non c'entrerebbe , essendo solo il gestore della tua utenza . Potresti chiedere ad ADUC una imbeccata per rivalerti su chi ti ha spedito i messaggi; anche io due o tre anni fa contattai ADUC per una cosa di questo tipoe mi diedero le indicazioni . Poi lasciai perdere perchè ero preso da altri problemi che catalizzavano di piu la mia attenzione. Tuttavia la prima cosa che dovresti fare se non l'hai già fatta è disabilitare la ricezione di messaggi premium . Tra l'altro non si capisce perchè non si faccia in modo che la richiesta sia necessaria per ricevere questi messaggi e non per non riceverli.
PaloAlto
12 aprile 2013 11:44
Non vorrei essere fuori tema, ma e' sempre una truffa della Wind!

Da Sergio Traversa http://www.sergiotraversa.com

La mia storia con la wind ha dell'incredibile!!

Premetto che ero con la Telecom dall'aprile 2002 al 2007 e che un infarto con 4 giorni di coma mi ha messo in condizioni di litigare con la Telecom per il mancato pagamento e la mancata disdetta entro il termine, ma poi hanno ragionevolmente capito che l'infarto aveva notevolmente impedito al sottoscritto di essere lucido e di lavorare, ma nel frattempo sono passato alla Wind (grande errore).

Quindi sono stato con la Wind dal novembre 2007 fino a maggio 2012.

A giugno 2012 ho dovuto lasciare la casa a mia moglie per la separazione e sono andato ad abitare da mia madre, che purtroppo e' sorda ed incapace.

Mi madre utilizzava un contratto wind intestato a mio padre, morto a settembre 2010.

Quindi a luglio del 2012 decisi di continuare con la wind, ma dovevo cambiare contratto ed intestare il contratto a mia madre.

Cosicche' chiamai la wind per cambiare il contratto intestato a mio padre deceduto per intestarlo a mia madre.

Era un contratto di sola telefonia, che costava al bimestre 45 euro.

Chiesi agli operatori, ben tre, di avere un nuovo contratto intestato a mia madre, con le nuove offerte a telefonate illimitate, e considerato che ho due figlie, quando sarebbe venuto il mio turno per averle con me, volevo che avessero internet senza limiti, quindi un contratto flat illimitato del tipo all inclusive.

Tutti e tre mi confermarono la tipologia del contratto, ma non ho ricevuto alcun contratto scritto, ma sono rimastoi sulla fiducia, avendo sempre avuto un buon servizio.

Da qui presumenvo che il vecchio contratto di sola telefonia, intestato a mio padre, fosse venuto meno, essendo cio' confermato dagli operatori.

Ma la sorpresa fu amara, perche' mia madre, pensionata con una pensione di reversibilita' di 400 euro, ricevette la prima bolletta intestata a lei di 191 euro al
bimestre e la seconda di 187 euro.

Scrissi alla wind che avevano sbagliato perche' la tariffa solo telefonia era a scatti, ed anche internet era limitato a tariffa a scaglioni orari, quindi una truffa, perche' contratto concluso verbalmente senza il consenso della controparte, quindi contratto inesistente, nullo con effetti di nullita' retroattivi nel tempo.

Inoltre, ero anche ben disposto, pro bono pacis, a concludere definitivamente il rapporto con il versamento di 45 euro cad per ogni bimestre, sostitutivi dei pagamenti di 191 euro e di 187 euro, come se il contratto intestato a mio padre potesse essere considerato ancora in vita, dopodiche' si sarebbe risolto automaticamente.

D'altro canto, dovendo cambiare contatto per intestarlo a Nitti Maddalena, mia madre e' chiaro che anche il contratto vecchio solo di telefonia, intestato a mio padre, doveva considerarsi automaticamente disdetto senza bisogno di alcuna disdetta con raccomandata, salve appunto le due rate da 45 euro.

Ma mi illudevo perche' la Wind mi chiede il pagamento di tutte le fatture da luglio fino ad ora per circa 900 euro sempre intestando tutte le fatture a Giuseppe Traversa, deceduto, minacciando l'azione legale, anche se il contratto vecchio intestato a Giuseppe Traversa e' stato disdetto con la nuova richiesta, ed anche se il contatto nuovo intestato a mia madre non e' mai sorto, o se sorto si e' tramutato in una truffa bella e buona.

La wind agisce tramite una societa' di recupero crediti di nome Ge.Ri. Gestione Rischi Srl, che sono dei poveri illusi perche' non sanno che la wind le affida delle cause perse in partenza, e che poi sono arroganti oltre che essere ignoranti.

Sono ritornato in Telecom Italia e mi trovo bene...ma la wind, che utilizza le linee della Telecom, e guadagna sottopagando i suoi dipendenti (e' infatti questa differenza di trattamento dei dipendenti che costituisce il lucro della wind) non la raccomando a nessuno, perche' proprio i suoi dipendenti, essendo sottopagati, pur di guadagnare sono costretti a concludere contatti verbalmente, senza inviare alcun contratto scritto. Per carita', poi ognuno e' libero di creare sedi dove crede sia piu' opportuno, ma esiste una sede della wind anche in Albania, ove chi ti risponde non sa nemmeno l'Italiano!

Lascia perdere la wind...ma una piccola critica la Telecom la merita: proprio sapendo che le linee sono tue, e quindi anche il tuo brand ne viene compromesso, cara Telecom dovresti indagare costantemente su coloro ai quali affidi le tue linee....cio' mi ricorda molto un incidente aereo, ove qualcuno, notte permettendo cancello' le scritte Alitalia...

Grazie della cortese attenzione!
lucillafiaccola1796
11 gennaio 2012 20:10
e se lihackeraste? se loro possono fottersi i vostri soldi, voi scoprite o fatevi dire da un hacker la parola magica per far loro vedere che si è ricaricato, mentre invece si è risparmiato... far loro VEDERE LUCCIOLE PER LANTERNE...!!!
Lore80
11 gennaio 2012 11:18
Personalmente non capisco se Wind in questo caso, come Vodafon in altri e in generale gli operatori telefonici siano direttamente responsabili, quando un'altra ditta fornitrice di servizi riesce a insinuarsi "nel cellulare"per cosí dire, e addebitare al malcapitato utente il suo servizio non proprio desiderato. Per esempio a mio fratello è successo di aver risposto (senza fare attenzione) a un sms e si é trovato iscirtto a un servizio che gli scalava 1 euro al giorno o quasi. Vedete qui: http://www.tellows.it/num/4883887 è successo anche a voi? è la stessa cosa segnalata per questa"buongiorno spa"? nel mio caso ci si puó disiscrivere sul sito quizon.it, ma la ditta sarebbe Fundirectory. Conoscete?
Grazie
Lore
lucillafiaccola1796
29 dicembre 2011 19:55
devo dire che la vodafone rispetta 10 cents per ogni sms da 160 caratteri!!! perché magari IO controllo e loro se ne sono accorti... però vista l'arroganza degli altri....
Commenti
  1-5/5