Commenti
|
1-8/8
|
|
lucillafiaccola1796 24 settembre 2017 19:15
Ho trovato questo perzzo MOLTO ma MOLTO interessante. Avrei
voluto fare i complimenti, ma non hanno blog senza disqus,
ma solo facebook, quindi mi limito a diffonderlo.
Passo dopo passo, vogliono arrivare al microchip Fonte:
Italia malata
"Boschi: bisogna aggredire il contante!". Si scoraggia l'uso
del contante con la scusa dell'evasione. La verità è che
si vuole favorire le banche! Se gira una banconota da 100
euro, dopo centinaia di passaggi sarà sempre una banconota
da 100 euro. Se girano 100 euro tramite carte di credito,
con le varie commissioni che si pagano ad ogni passaggio,
dopo 100 passaggi, considerando una media di un euro a
"strisciata" addebitato al commerciante, i 100 euro sono
finiti tutti nelle banche. Questo, a lunga andare,
unitamente ad altre azioni speculative, provoca in giro
rarità monetaria. Detto alla Sora Pina: "Soldi non ne
girano"! Volete favorire l'uso della moneta elettronica?
Iniziate con l'azzerare le commissioni, che dal primo
ottobre aumenteranno.
|
lucillafiaccola1796 24 settembre 2017 19:09
Ho trovato MOLTO ma MOLTO interessante questo pezzo. Volevo
fare i complimenti, ma loro sono solo su facebook, non hanno
blog senza disqus...quindi...lo diffondo e basta.
Passo dopo passo, vogliono arrivare al microchip Fonte:
Italia malata
"Boschi: bisogna aggredire il contante!". Si scoraggia l'uso
del contante con la scusa dell'evasione. La verità è che
si vuole favorire le banche! Se gira una banconota da 100
euro, dopo centinaia di passaggi sarà sempre una banconota
da 100 euro. Se girano 100 euro tramite carte di credito,
con le varie commissioni che si pagano ad ogni passaggio,
dopo 100 passaggi, considerando una media di un euro a
"strisciata" addebitato al commerciante, i 100 euro sono
finiti tutti nelle banche. Questo, a lunga andare,
unitamente ad altre azioni speculative, provoca in giro
rarità monetaria. Detto alla Sora Pina: "Soldi non ne
girano"! Volete favorire l'uso della moneta elettronica?
Iniziate con l'azzerare le commissioni, che dal primo
ottobre aumenteranno.
|
savpg8801 18 marzo 2017 18:31
Bisogna leggere: in fondo al sito ci sono delle
informazioni.
E' scritto: Ne.W.S. - New Web Solutions S.r.l. Sede legale:
Via Filippo Corridoni, 11 - 20122 - Milano Sede operativa:
C.so Alcide De Gasperi, 55 - 10129 - Torino. Partita IVA:
13254890158 N. Iscrizione al Registro delle Imprese di
Milano: 13254890158 Capitale sociale: 100.000 Euro.
per chiarire, la ragione è : PayPal / Ne.W.S.web e
comunicazione.
Questo sta scritto nella testata del sito. Vero o falso che
sia.
|
minotauro5801 18 marzo 2017 16:50
ma il sito, con la sede legale non c'entra nulla.
la sede centrale di paypal è in Lussemburgo, ma la sede
italiana, se c'è, dove è ?
|
savpg8801 18 marzo 2017 9:43
perchè tanti dubbi? Il sito è fra quelli elencati(a dir
poco, pochi) da me nel primo post.....
|
minotauro5801 17 marzo 2017 21:15
http://www.newebsolutions.com/paypal-partner/
questo credo, sia il sito di chi gestisce il sito web.
Oppure sbaglio ?
_____________________________
|
savpg8801 17 marzo 2017 20:55
Ribadisco, comunque, che meglio di me potranno risponderti
gli organi esperti di ADUC. Quanto ho detto in precedenza è
solo la mia valutazione personale.
|
savpg8801 17 marzo 2017 20:51
Leggiti un po' di carta elettronica:
https://www.aranzulla.it/come-funziona-paypal-66320.html
Società e sede legale:
http://www.newebsolutions.com/paypal-partner/
Storia: https://it.wikipedia.org/wiki/PayPal
Modifiche: https://it.wikipedia.org/wiki/PayPal
Informativa, regole, reclam, conciliazioni della carta
prepagata con ABF (arbitro bancario finanziario) ora ACF
(arbitro per le controversie Finanziarie-gest.da
Consob):https://www.lottomaticaitalia.it/servizi/lottomatica
rd/pdf/lottomaticard/FI_PPAL_Online.pdf
Le controversie si risolvono in altro modo o in
Magistratura, a quanto pare.
--
L'attività dell'Ombudsman - Giurì Bancario è cessata nel
2017 quando ha preso avvio l'Arbitro per le Controversie
Finanziarie (ACF) gestito dalla Consob, organismo presso il
quale possono essere presentati gli stessi ricorsi che i
clienti degli intermediari finanziari avrebbero potuto
proporre all'Ombudsman - Giurì Bancario.
--
Si evince che l'organismo non interviene ma è
l'interlocutore a cui si rivolgono i ricorrenti in caso di
reclamo.
|
Commenti
|
1-8/8
|
|
|