Commenti
|
1-11/11
|
|
FABRIZIO 9 giugno 2005 0:00
Attenzione, come ben spiegato sul numero di giugno di
4ruote, a parte i dubbi risultati ed i probabili rischi per
gli impianti di inezione (é sconsigliabile improvvisarsi
chimici o ingegneri) la redazione ha specificato che sta
effettuando le prove sulla pista chiusa di Vairano in quanto
la circolazione su strada é vietata. Se vi ferma
la Finanza e, (dall'odore), scopre cosa avete nel
serbatoio, rischiate il sequestro del veicolo ed il rinvio
del libretto alla motorizzazione per la revisione.
|
Alex 8 giugno 2005 0:00
Luca, ti sei risposto da solo: è ILLEGALE! Se poi diciamo
che per risparmiare basta fare il nero evadendo l'Irpef
allora siamo capaci tutti di dare questi consigli. Ripeto
che se tutti utilizzano olio di colza allo stato viene a
mancare il gettito delle accise. Anche la storiella che
si può non pagare il canone tv è una favola: tutto si può
fare, ma non è legale. E poi qui stiamo a fare i
discorsi sull'onestà della classe politica e su chi
ruba... ma cosa pretendiamo se non è onesto nemmeno chi li
vota?
|
Alex 8 giugno 2005 0:00
A parte che volevo sostituire il termine "fonti
ufficiali" con "fonti autorevoli" (c'è
una bella differenza!), comunque vi invito a leggere
l'articolo a pag.68 del perodico Quattroruote di
Maggio. Considerando il fabbisogno di carburanti in
Italia non basterebbe coltivare a colza tutto il terreno
disponibile, oltretutto il costo industriale del biodiesel
(sempre ottenuto dai semi di colza, ma dopo processo
chimico) è maggiore di quello del gasolio. Finchè si
evadono le accise c'è un risparmio, ma è impensabile
applicarlo su larga scala, mancherebbe gettito allo Stato. E
per valutare il reale inquinamento bisognerebbe anche
considerare tutta la filiera produttiva, se no si rischia di
fare come le auto elettriche che non inquinano in città ma
inquinano dove viene prodotta l'energia che
consumano.
|
Luca 7 giugno 2005 0:00
C'e' un modo per non pagare il canone: non vedo
manifesti in giro... Secondo voi chi ha interesse a
dire che una macchina disel funziona benissimo con
l'olio di colza? Sopratutto se cosi' facendo non si
pagano accise e si va meno dal benzinaio
|
FABRIZIO 7 giugno 2005 0:00
Sul numero di giugno di 4ruote c'é il proseguo
dell'articolo sulla colza. Per ora la loro
Punto sta ancora andando, seguiamola con attenzione per
vedere sin dove arriva ! Peraltro, leggendo i
commenti tecnici, non mi sembra siano molto entusiasti.
Comunque, ognuno, la sua macchina, é libero di
distruggerla come vuole !
|
sander 7 giugno 2005 0:00
Alex, l'olio di colza è derivato dalle piante, non dal
petrolio, se ci sono mele per tutti ci potrebbe benissimo
essere colza per tutti, basta coltivarla... Se
veramente il biodiesel è di fatto derivato da olio di colza
PERCHE' COSTA COME IL PETROLIO !!!! Che cosa giustifica
il prezzo alto ? Visto che inquina meno (mi sembra il 98% in
meno del gasolio) PERCHE' NON VIENE INCENTIVATO
????? che schifo di mondo....
|
Pier Giorgio 6 giugno 2005 0:00
Già, la settimana scorsa l'olio di colza costava 65
cent, oggi lo hanno messo a 69 cent. E quì l'euro non
c'entra per niente- Andatelo a dire a quei satutto dei
leghisti che rivogliono la lira.
|
Luca 6 giugno 2005 0:00
Googlando potrei facilmente trovare una decina di siti che
affermano il contrario...
|
Marco 6 giugno 2005 0:00
Fonti ufficiali? Io diffido proprio di quelle...
|
Alex 6 giugno 2005 0:00
Cominciamo dicendo che il sistema non è legalmente
corretto, in quanto si evade l'accisa sui
carburanti. Per quanto riguarda gli effetti, meglio
affidarsi a voci indipendenti e preparate come i periodici
di auto, che oltre a fare andare la bocca effettuano anche
dei test. E' dimostrato (Quattroruote mese di
maggio) che con l'olio di colza le prestazioni
peggiorano, i consumi aumentano leggermente, e non può
essere usato puro ma solo in miscela. E oltretutto la
possibilità d'uso dipende dai motori. Il risparmio
finale si aggira intorno al 15%, cosa che si potrebbe
ottenere semplicemente usando meglio l'auto e facendo
una regolare manutenzione. Per quanto riguarda infine
l'inquinamento, non basta verificare il tubo di
scappamento, ma tutta la filiera produttiva. Non ci
sarebbero nemmeno risorse sufficienti per produrre olio di
colza per tutti. Infine non è vero che il biodiesel
sia olio di colza, il processo per ottenerlo è diverso.
Ma ripeto che per formarsi un'opinione è meglio
leggere fonti autorevoli e non il primo che passa per
strada.
|
Risparmione 7 giugno 2005 0:00
X Alex forse quanto tu dici è vero, però è anche
vero che a decorrere da oggi (se ho sentito bene le notizie
al radio giornale) ci sarà un ulteriore aumento dei
carburanti. Però mi chiedo: come mai da quando
sto usando questo olio sto risparmiando ? la macchina và
bene e ieri ho fatto controllare la mia macchina dal mio
meccanico dicendo che va benissimo (compreso i fumi che
praticamente arrivano quasi a emissione zero).
allo scopo vi passo questo link.
http://www.alcatraz.it/redazione/news/show_news_p.php3?NewsI
D=2348 io l'ho trovato estremamente
interessante. Mario Saluti.
|
Commenti
|
1-11/11
|
|