Commenti
  1-2/2  
margie
18 giugno 2005 0:00
L'Irap è una tassa dichiarata iniqua persino dalla Corte Europea, quindi deve essere abolita. Essa non è applicata solo alle grandi imprese, ma anche alle microimprese, alle PMI ed ai liberi professionisti. E' una seconda imposta sul reddito (la prima è l'Iva). I maggiori pagatori di Irap sono le banche e le imprese di assicurazione. Con l'abolizione dell'Irap, sarebbe doverosa una riduzione dei costi bancari ed assicurativi.
Le regioni potrebbero drenare risorse diversamente, è sufficiente che i responabili impieghino po' del proprio tempo lavorativo per studiare un metodo ottimale per reperire risorse economiche senza vessare determinate categorie.
SA
17 giugno 2005 0:00
CERTO BISOGNA AIUTARE CHI INVESTE PER MIGLIORARE L'ECONOMIA DI TUTTO IL PAESE.......MA SE IL TAGLIO DELL'IRAP DOVESSE COSTARE L'AUMENTO DI UN PUNTO DELL'IVA....L'IMPRENDITORE INVESTE E IL CONSUMATORE FINALE? SEMPRE PIU' APPESANTITO DAI COSTI NON AIUTA SICURAMENTE L'ECONOMIA NAZIONALE A CRESCERE....
Commenti
  1-2/2