Alex 1 luglio 2005 0:00
Infatti basterebbero due manovre per sistemare a breve la
questione: 1) incentivi per sostituire i vecchi
elettrodomestici con nuovi di classe A/A+ (risparmiano
energia e acqua) 2) introdurre formule tariffarie
diverse che prevedano un costo molto crescente coi consumi:
chi consuma oltre un limite ritenuto accettabile (legato
all'abitazione ed al nucleo familiare) vedrà la propria
bolletta crescere notevolmente, questo sarebbe un
bell'incentivo ad ottimizzare i consumi. Invece
attualmente oltre un certo limite il costo unitario non
cresce più (ed anche prima cresce troppo poco), il che non
disincentiva a sufficienza l'abuso dell'energia.
Non avremmi risolto i problemi, ma a breve sono le
soluzioni più facili ed efficaci da adottare. Ciò che è
scarsamente presente e costoso va preservato al massimo.
|
FABRIZIO 1 luglio 2005 0:00
Purtroppo, quella dell'IVA sul gas a doppia aliquota é
una storia ormai infinita. Ha ragione chi dice
che nessuno può discriminare che che cuocere il cibo sia
una necessità diversa dallo scaldarsi ! E non si
capisce neppure perché, se parliamo di IVA,
sull'energia elettrica (che é pure prodotta col gas o
col petrolio, l'iva é al 10%, anche quando la usiamo
per scaldarci ! Una armonizzazione delle aliquote
iva su tutta l'energia, sia essa elettrica, liquida,
gassiforme, od altro, é ormai inderogabile, così come
andrebbe rivista tutta la tassazione sui carburanti.
Ma ahimè, dobbiamo ormai metterci in testa 3
cose: La prima é che l'energia ed i
combustibili che la generano, sono destinati a divenire
preziosi e quindi costosi. la seconda é che,
siccome l'energia é, assieme alle materie prime, la
cosa più importante del mondo, é destinata a scrseaggiare
e ad essere sempre più costosa. la terza é che,
siccome tutti abbiamo bisogni di energia e tutti ne usiamo,
questa é la prima voce che lo stato utilizza per drenare
soldi al cittadino. E dato che anche l'acqua
é destinata a divenire un bene prezioso e scarso,
aspettiamoci che lo stato prima i poi, se ne accorga e
carichì sull'acqua una tassazione che ne disincentivi
lo spreco !!! Ci aspetta un futuro di tassazione
sempre più pesante !!!!
|