Commenti
  1-30/102 ->   >|
Paolo 1
6 giugno 2008 0:00
Freiherr, siamo seri. Il sito remax.com me lo sono guardato, mi sono anche guardato la sezione che riguarda Israele, e immobili a tiro di katiuscia hezbollah o kassam di hamas, ben serviti con autobus che possono saltare in aria in qualsiasi momento e con vicino supermercati altrettanto pericolosi non hanno dei prezzi tanto bassi, direi che non coprono nemmeno le spese di trasloco.
Paolo
Vincent Shooter
4 giugno 2008 0:00
La bolla in Italia c'e' gia', noi l'abbiamo battezzata "Caro Mutui", se no facevamo la fine dei subprime Americani. Il nostro governo e i banchieri hanno deciso che era meglio abbassare i tassi, allungando i mutui, invece di ammettere che i mutui finanziavano l'acquisto di immobili a quotazioni oscene. La crisi dei subprime e`stata scatenata dalla bolla immobiliare, non dai tassi praticati dalle banche.
Bimbo
30 novembre 2007 0:00
come come?
bankitalia dovrebbe avvertire sui rischi?
ahahah questa è bella
guarda qui di chi è bankitalia:
http://www.bancaditalia.it/bancaditalia/funzgov/gov/partecip anti

mai visto l'oste che ti avverte di aver messo l'acqua nel vino?

finchè accetteremo questo stato di cose: bankitalia con funzioni di controllo(PRIVATA)
BCE con funzioni di emissione monetaria e relativi tassi di sconto (PRIVATA)
non dovremmo poi lamentarci che ci spellino vivi a loro piacimento gonfiando e sgonfiando bolle speculative

nelle malattie (e questa economia basata sul NULLA lo è) si curano le CAUSE non i SINTOMI
la valanga di insolvenze che ci sono e che aumenteranno fino a far scoppiare la bolla sono solo il sintomo di questo stato di cose cari miei.
il fatto triste è che le migliaia di persone che si indebiteranno per i prossimi 20 o 30 anni oltre ad avere una vita poco distante dalla schiavitù non ne sapranno nemmeno i motivi.
E LA STORIA CONTINUERA' A RIPETERSI
bepi
29 novembre 2007 0:00
Intanto è solo rallentato l'aumento dei prezzi (non c'è ancora stata diminuzione) ed in Usa la vendita delle case nuove è aumentata.
Guido
29 novembre 2007 0:00
Raccolta di informazioni utili sulla bolla immobiliare

http://la.bolla.immobiliare.googlepages.com/home
freiherr
28 ottobre 2007 0:00
Credo che la situazione si possa riassumere così. La recente corsa al folle indebitamento di chi non sa fare bene i suoi conti ha portato ad un aumento assurdo dei prezzi richiesti nelle nostre citta', a questo punto si verificano due situazioni chi ha comprato
come investimento cerca di far presa di beneficio vendendo a prezzo astronomico, se non vende se lo tiene e spera in tempi migliori, chi ha fatto debiti che non riesce piu' a pagare si affretta a svendere per non perdere tutto, vi sono moltissimi esempi sotto gli occhi di case che hanno avuto ritocchi al ribasso del 15-20% ma ancora restano invendute.
Assisto ad un mercato in cui prodotti similari nella medesima localita' vengono messi in vendita a prezzi completamente diversi da 1500 E. a 2500 E. ma anche quelli da 1500E. non si vendono anche se sarebbe a mio parere sarebbero accettate cifre ancor piu' basse.
Negli ultimi 18 mesi i giornaletti di annunci in provincia di Milano hanno raddoppiato le pagine cio' significa che c'e' un accumulo di gente che vuol vendere ma non altrettante disposte a comprare.
Ormai anche qui in Italia si incomincia -nelle citta' piu' evolute- a capire che il mattone in se non ha alcun significato se non accompagnato da altri requisiti quali, il luogo esclusivo o strategico, le finiture, la modernità tecnica, l' estetica, il pregio, la sicurezza. Inviterei tutti voi a navigare sui siti immobiliari internazionali quali remax.com per accorgervi che in tutta europa i prezzi sono assai piu' bassi e che in citta' assai piu' importanti e vitali delle nostre i prezzi sono anche meno della meta' per immobili nuovi tecnicamente perfetti e studiati nell' estetica.
Pensate che a New York il prezzo
degli appartamenti in Park Avenue arredati
e' di 4000 E. al mq. e anche la i prezzi stanno scendendo perchè considerati assurdi .Bisogna tenere inoltre conto che in tutto il mondo il metro quadro e cio' che si puo' vivere e calpestare e non comprende i muri o le aree comuni. Cio' significa che un appartamento francese, tedesco, statunitense, svizzero di 100mq equivale come superficie ad uno italiano di 120.
Chi medita quindi un investimento immobiliare dovrebbe tenere conto di queste considerazioni e del fatto gli operatori del settore gia' da due anni non investono piu' in Italia ma solo all' estero. Le stesse agenzie immobiliari che un tempo compravano, ristrutturavano e vendevano ora stanno a distanza di sicurezza.
matteo b
24 settembre 2007 0:00
Concordo con Ado, le sue difficoltà sono anche le mie.
Si parla tanto di tutela delle famiglie ma in realtà nessuno fa nulla per permettere a chi vive di stipendio (e non di rendita) di condurre una vita dignitosa (dignitosa, dico, non lussuosa) e di formare una famiglia...
Se faccio il confronto con mio padre mi viene lo scoramento. Lui, con il diploma ed un lavoro da impiegato, a quarant'anni si era già pagato la casa. Io, con una laurea ed un lavoro di livello superiore al suo, a quarant'anni la casa l'ho appena comprata (col mutuo, perchè il gruzzoletto che avevo messo via nel frattempo si è rivelato non sufficiente...) e finirò di pagarla a cinquantacinque.
Purtroppo questa è la conseguenza di un enorme debito pubblico (di cui dobbiamo ringraziare fondamentalmente Craxi e C.) che ha ampliato a dismisura i risparmi privati degli italiani impoverendo lo Stato...l'Euro non c'entra niente, c'entra il fatto che quando vai a comprare casa conta poco quanto guadagni, conta quanti risparmi hai, e nel 99% dei casi quei risparmi non sono tuoi ma dei tuoi genitori...
ado
23 settembre 2007 0:00
Sono una persona che ha sempre lavorato, sposato da 4 anni e con 1 figlio. Oggi ho l’esigenza dopo 5 anni di fitto di acquistare un appartamento, ma sto assistendo a cose vergognose. Ad esempio a Salerno dove vivo tra le medie città i prezzi sono i piu’ alti (€ 5.500 a mq, nuove o ristrutturate al centro).
Appartamenti che prima dell’euro valevano 100.000.000 di lire e che oggi, a dir poco, sono stimate minimo 300.000,00 euro, i prezzi delle case sono 6 e anche 10 volte il loro valore originario prima dell’euro. Con 100.000 Euro non si puo’ acquistare piu’ nulla, anche spostandosi in provincia.
Si dicono tante parole sul fatto che la famiglia è in crisi che oggi è difficile vivere, ma dico io se si parte già dalla prima casa come primo grande ostacolo insormontabile allora è proprio una tragedia.
Non riesco a capire perché si assiste a questa speculazione a dir poco clamorosa e allo stesso tempo vergognosa e il governo, il parlamento non interviene.
Ho assistito a multe ad esercizi commerciali (casi rari, visto i pochi controlli fatti dalla finanza) per aver raddoppiato il prezzo della merce dopo l’euro e come mai nessuno dice nulla e non interviene nel mercato immobiliare che ha subito una speculazione post euro molto più grave?
Spero di avere una riposta in merito ma soprattutto che qualcuno intervenga perché di questo passo la famiglia italiana sarà sempre più in crisi e si arriverà al giorno in cui gli italiani saranno veramente in via d’estinzione visto che per una coppia mettere su famiglia è diventato un’odissea.
Ci troviamo in un governo di sinistra che dovrebbe tutelare soprattutto gli interessi dei più deboli.
Voglio fare un'appello... NON COMPRATE CASA ALMENO PER QUALCHE ANNO!!! fin quando ci saranno persone disposte a spendere queste cifre i prezzi non caleranno mai!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
eddie
23 settembre 2007 0:00
...volete sapere come andrà finire?chi stà in affitto continuerà a starci ( come da suggerimenti che sto leggendo in internet) chi ha 2 lire,pardon euro,forse comprerà un appartamento che da 230.000 sarà sceso massimo a 210.000( che poi è già quello che succede nella normali transazioni immobiliari)tra 2 anni varrà 250\260.000 e chi non avrà comprato ,x aspettare starà peggio di prima..ricordate tra il '94\97? (che era successa una cosa simile,ma davvero,non ventilato su internet)chi ha svenduto(nel senso che ha venduto ad una ventina di milioni in meno)si è rimangiato le mani nel 2000...la colpa dell'aumento sproporzionato delle case è semmai da ricercare nell'euro,che il caro prodi,ci ha regalato,ma essendo inflazionato tutto,(le zucchine a 3 euro)resterà ormai tutto invariato...meditate gente...
Matematico
22 luglio 2007 0:00
Se il calo è del 10,8% su base semestrale perchè dovrebbe essere del 21,6% su base annua? Se il trend rimane lo stesso sarà sempre del 10,8%.
Maya
22 luglio 2007 0:00
La tecnocasa distribuisce gli opuscoli con le varie offerte noto che su quello di luglio (zona puglia Lecce) ci sono state diverse riduzioni di prezzo da poche migliaia di euro fino al 20 %, qualcosa incomincia a muoversi
guido++++
6 luglio 2007 0:00
Finalmente la situazione comincia a ritornare alla normalità.

La FIAIP (Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionisti) prevede per il secondo sementre 2007 un calo a livello nazionale del 10.8% su base semestrale (cioé del 21.6% su base annua).

http://www.fiaip.it/osservatorio/urbano/report/primo_sem_200 7/documenti/risultati_generali.pdf
http://img340.imageshack.us/img340/7969/fifipcalo10zu1.jpg
Anche Nomisma comincia a fare qualche ammissione:

"Non si parla ancora di crollo, ma bisogna valutare attentamente l'impatto di ulteriori aumenti del costo del danaro: si stima del 4% tra giugno e luglio, ma forse altri nel corso dell'anno. Gli investitori potrebbero farsi predere dal panico e uscire dal mercato mentre chi deve comprare potrebbe rinviare la decisione creando così le condizioni per un brusco calo delle quotazioni".

http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/economia/200705a rticoli/21770girata.asp

Intanto la crescita dell'indebitamento delle famiglie italiane per acquistare abitazioni si sta finalmente fermando:

http://mercato.immobiliare.googlepages.com/home

Sandro
25 giugno 2007 0:00
Interessantissimo questo blog, se non ci fosse internet saremmo in balia della vergognosa stampa falsa e prezzolata italiana:

http://blog.libero.it/labolla/
Grella
20 giugno 2007 0:00
Un appello ai blogger di:
http://freeforumzone.leonardo.it/comunita.aspx?c=150353
Vorrei sapere se il Forum funziona ancora o mi hanno bannato l'IP.
Grazie anticipato per una eventuale risposta... ciao a tutti!
Guido++++
4 giugno 2007 0:00
Scusate gli errori di formattazione del post precedente. I link sono questi due:
http://img110.imageshack.us/img110/7196/indebitamentojf1.jpg
http://freeforumzone.leonardo.it/discussione.aspx?idd=250905 &p=8

Il foglio EXCEL é anche disponibile nella pagina dei link:
http://bolla.immobiliare.googlepages.com/home
Alex1
4 giugno 2007 0:00
Guido, a parte che il link non funziona, ma allora così vuol dire che in fondo non stiamo dicendo cose tanto diverse.
Rallentamento e crisi ci possono pure essere, ci sono già state, ma predire catastrofi mi sembra davvero fuori luogo.
Guido++++
4 giugno 2007 0:00
Battute a parte, se ancora non ve ne siete accorti vi informo che le banche italiane stanno velocemente chiudendo i rubinetti dei soldi facili. Questa non é una mia opinione, ma un fatto incontrovertibile dimostrato dai dati Bankitalia sull'indebitamento delle famiglie:



La fonte dei dati e il foglio EXCEL con i valori numerici li trovate nel mio post (04/06/2007 13.36) nel forum FFZ:

Forum FFZ

Chi qualche anno fa parlava di bolla immobiliare pronta a scoppiare faceva solo una banale deduzione basata sull'elevato livello raggiunto dei prezzi. Oggi in più ci sono molti altri indizi che dimostrano che ormai il vento é cambiato.

Non credo che avverrà nessuna catastrofe. Accadrà semplicemente che la casa comprata nel 2000 a 200 milioni sarà valutata nel 2010 a 100k euro + 20k euro di recupero dell'inflazione (come é giusto che sia), e il mondo continuerà ad andare avanti.

PS: questa discussione é salita al primo posto su Google digitando "bolla immobiliare".
Alex1
2 giugno 2007 0:00
Il Santone Grella ha parlato!
Grazie di averci illuminato di cotanta sapienza.
Senza offesa, ovviamente....
Grella
2 giugno 2007 0:00
Alex1 è un bravo ragazzo ma è forse uno dei pochi che è riuscito a stravolgere una formula matematica inattaccabile ossia:
1+5+7=5+1+7

Solamente che nel nostro caso non si tratta di numeri ma di frasi ovvero:

Frase1+Frase2+Frase3=Grande discorso di senso compiuto

Invece Alex1 ha la capacità di ordinarle in questo modo:
Frase3+Frase1+Frase2= Discorso Minestronato senza senso.

Senza offesa ovviamente .....
Alex1
1 giugno 2007 0:00
A che pro?
Una frase del genere non è che giustifichi a priori ogni cosa che ad uno può passare per la testa.
Guido++++
1 giugno 2007 0:00
All truth passes through three stages. First, it is ridiculed. Second, it is violently opposed. Third, it is accepted as being self-evident.
- Arthur Schopenhauer, (1788 - 1860)

A quanto pare i secoli passano ma l'umanità non cambia.
Alex1
31 maggio 2007 0:00
E' del tutto ammissibile che tanti si mettano a parlare della bolla, ognuno può dire quel che gli pare.
Ma se la bolla c'è o no è difficile da stabilire, dipenderà da come andrà l'economia e dalle politiche per la casa che possono calmierare i prezzi.

Intanto se ne parla da anni ma ancora non c'è stato alcuno scoppio di bolla.

D'altronde i superottimisti ed i catastrofisti ci saranno sempre (nel 2000 Seat Pagine Gialle era valutata 12 euro quando ne "valeva" 7... poi sappiamo com'è andata).
Guido++++
31 maggio 2007 0:00
Informazioni e riferimenti utili si trovano in questa nuova raccolta di link relativi alla bolla immobiliare:

http://bolla.immobiliare.googlepages.com/home

.
Filippo
19 aprile 2007 0:00
La circolazione delle informazioni é il veleno dei mistificatori.
Ecco a voi una carrettata di link sul problema della bolla immobiliare
Scusate la lunghezza del post, e buona navigata.

---------------------------------------------
Link ad altri forum sull'immobiliare (attivi)
---------------------------------------------

FORUM: La bolla immobiliare
http://freeforumzone.leonardo.it/comunita.aspx?c=150353
Il principale gruppo di discussione italiano sulla bolla immobiliare

FORUM: Bulle Immobilière
http://www.bulle-immobiliere.org/forum/
In lingua francese

FORUM: housepricecrash
http://www.housepricecrash.co.uk/
Ottimo forum antibolla inglese

FORUM FOL: Basta chiacchiere ma solo numeri sull'immobiliare (parte 6)
http://www.finanzaonline.com/forum/showthread.php?t=781923 Si discute del problema da un anno

FORUM: Bolla o non bolla?
http://www.lavoce.info/news/comment.php?cms_pk=1877
lavoce.info. Alta visibilità. Primo sito digitando "bolla immobiliare" su Google

FORUM: Annunci immobiliari
http://www.nntp.it/annunci-immobiliari/
E' fondamentalmente un newsgroup, ma ci si trovano anche discussioni interessanti sulla bolla immobiliare. Utile per due ragioni: monitorare il mercato e fare pubblicità al nostro forum!

---------------------------------------------
Link ad altri forum sull'immobiliare (estinti)
---------------------------------------------

NOTA: elenco completo backup forum finanzaonline su
http://www.finanzaonline.com/forum/archive/index.php/

FORUM FOL: questa strana corsa al mattone
http://www.finanzaonline.com/forum/showthread.php?t=211631
FORUM FOL: il mattone non tradisce mai?
http://www.finanzaonline.com/forum/showthread.php?t=594853
FORUM FOL: é meglio affittare o comprare la casa?
http://www.finanzaonline.com/forum/archive/index.php/t-66011 0.html

FORUM FOL: in quale paese con euro 25k si compra una casa e si puo' andare a viverci?
http://www.finanzaonline.com/forum/archive/index.php/t-71152 9.html

FORUM FOL: Stati Uniti, la mia casa farà crash
http://www.finanzaonline.com/forum/showthread.php?t=715896
FORUM FOL: Acquisto casa? 20 anni di stipendio
http://www.finanzaonline.com/forum/showthread.php?t=723090< br>
FORUM FOL: Insider immobiliare (costi di costruzione)
http://www.finanzaonline.com/forum/showthread.php?t=604297
FORUM FOL: Le cassandre della bolla immobiliare
http://www.finanzaonline.com/forum/showthread.php?t=636724
FORUM FOL: I valori dell'immobiliare (residenziale) e la domanda (vera)
http://www.finanzaonline.com/forum/showthread.php?t=661347
FORUM FOL: aspettando il crollo immobiliare
http://www.finanzaonline.com/forum/showthread.php?t=732852
FORUM FOL: Venti di crac: il rischio sistemico della bolla immobiliare
http://www.finanzaonline.com/forum/showthread.php?t=744820
FORUM FOL: Basta chiacchiere ma solo numeri sull'immobiliare
parte 0 http://www.finanzaonline.com/forum/showthread.php?t=645347 parte 1 http://www.finanzaonline.com/forum/showthread.php?t=726984 parte 2 http://www.finanzaonline.com/forum/showthread.php?t=731849 parte 3 http://www.finanzaonline.com/forum/showthread.php?t=761860 parte 4 http://www.finanzaonline.com/forum/showthread.php?t=769600 parte 5 http://www.finanzaonline.com/forum/showthread.php?t=778859

-----------------------------------------------------
Link a siti relativi ad aste e fallimenti immobiliari
-----------------------------------------------------

http://www.ml-implode.com/
Monitor con link a studi e analisi, della situazione dei "suprime lenders", negli USA.

http://www.foreclosure.com/
Monitor sulla quantita' di fallimenti individuali: persone che non riescono piu' a pagare il mutuo - o le tasse - e si ritrovano la propria casa all'asta. Ovviamente sempre negli USA.

http://www.astegiudiziarie.it
Per l'italia ci sarebbe questo, ma viste le lungaggini italiche non e' Lontanamente paragonabile al realtime ammmericano.

roma.astegiudiziarie.it/riepilogo.aspx
Alcuni tribunali locali mettono a disposizione questo.

---------------------------------------
Link a YOUTUBE relativi all'immobiliare
---------------------------------------

http://www.youtube.com/watch?v=lNnWxsmavUw
"mutui con la miccia accesa"
Di Eugenio Benetazzo.

http://www.youtube.com/watch?v=pLjo7-J1qho&mode=related&sear ch=
"Housing Bubble vs. Great Depression"
Anonimo ammericano, bello il dixieland.

http://www.youtube.com/watch?v=8i5dXZi1iOw
"Berto va dall'agente immobiliare"

http://www.youtube.com/watch?v=pj_Ouk6OtzE
"The Great Real Estate Bust"
Panoramica di cartelli vendesi USA.

http://www.youtube.com/watch?v=tkzb5cmmma8&mode=related&sear ch=
"Housing Bubbles don't pop; they deflate slowly"
La frase piu' bella: "it's a pain in the ass to sell your house"
question: "what is the sound of a housing bubble deflating?"

http://www.youtube.com/watch?v=qo4ExWEAl_k
"Krugman on the US housing bubble"

http://www.youtube.com/watch?v=c80JdR4FQYA
"Explosion de la burbuja inmobiliaria"

http://www.youtube.com/watch?v=ScfpG1lVWVo&mode=related&sear ch=
"La famiglia fa crack"
Sempre benetazzo.

www.youtube.com/watch?v=pLjo7-J1qho&mode=related&search=
"Housing Bubble vs. Great Depression"

www.youtube.com/watch?v=CABGPFV8OwE
"Chanson française"
Renato
10 aprile 2007 0:00
Dalla risposta che avevi dato non si aveva l'impressione che avessi capito...
Non sono certo le prime case quelle che fanno il mercato, è difficile che qualcuno decida di privarsene. Il mercato lo fanno i sette milini di abitazioni non prime case e le 300000 circa abitazioni che vengono costruite ogni anno (valore 2006 e stima 2007). Se aggiungi che la popolazione senza l'apporto dell'immigrazione è in diminuzione e con l'apporto dell'immigrazione aumenta di circa 100000 unità all'anno da qui al 2012 (stime istat) per poi iniziare a diminuire anche con l'apporto dell'immigrazione ti rendi conto che il mercato immobiliare è forse più esposto di quello azionario. In paesi come Italia, Spagna, Stati Uniti e Inghilterra l'esplosione potrebbe essere gigantesca. In Italia e Spagna per mancanza di compratori (siamo sopra l'80% di proprietari) e forte esposizione del settore statale in termini di debito; in Inghilterra e Stati Uniti per la forte esposizione finanziaria delle famiglie
Alex1
9 aprile 2007 0:00
Avevo capito benissimo, ma non si possono paragonare due mercati che riguardano beni così diversi. Sono proprio i tempi tecnici ad essere diversi e le troppe differenze da zona a zona, mentre la borsa è un mercato per tutti.
Mentre le azioni si compravendono senza problemi anche per speculazione, la stragrande maggioranza degli immobili (residenziali) serve come prima casa, per cui è difficile che uno se ne voglia liberare.
Renato
9 aprile 2007 0:00
Per Alex

ho letto la vostra discussione e credo tu non abbia capito cosa ti è stato detto:
il fatto che un azione sia maggiormente illiquida ti obbliga a venderla con maggiore ribasso proprio perchè è più difficile venderla.
Il paragone è con le case per la loro forte illiquidita: per via di questa illiquidità se hai bisogno di soldi sei costretto a venderle con maggiore ribasso rispetto ad un'azione fortemente liquida che, quando vedi "le brutte", puoi affrettarti a vendere.
Alex1
6 aprile 2007 0:00
"Non tutte le azioni sono uguali (liquidità) e quindi potrai anche venderle ma a che prezzo in caso di panic-selling?"
Infatti è proprio questo che volevo dire, vista la liquidità delle azioni sono più facili variazioni rapide.

"Per quanto riguarda le ultime affermazioni ne avessi azzeccata una......:"
Per fortuna il tuo giudizio (non documentato) non conta in assoluto!

"Evoluzione del mercato finanziario? I mutui crescono?(numericamente?) Hanno agevolato tutte le categorie? "
Confermo quanto ho già detto, e non certo per sentito dire.
guidoXXXX
6 aprile 2007 0:00
Grazie Macs.

Mi permetto solo di suggerire agli utenti, al fine di avere una migliore visibilità su tutte le discussioni del forum FFZ, di inserire nei segnalibri non il link da te indicato, ma quello alla pagina principale del forum:

http://freeforumzone.leonardo.it/forum.aspx?c=150353&f=15035 3

Ciao.
Macs
3 aprile 2007 0:00
Eccoci!

Riproviamoci! Cerchiamo di recuperare i link e le info del forum precedente e ritiriamolo in piedi!

http://ffz.leonardo.it/categoria.aspx?c=150353&f=150353&k=78 5

A presto!

Macs
Commenti
  1-30/102 ->   >|