FABRIZIO 24 agosto 2005 0:00
Anche mia figlia ha fatto il patentino e in maggio, quando
la scuola ci ha consegnato i 3 bollettini PRECOMPILATI da
versare, mi sono un pò meravigliato (la Moratti infatti
aveva detto che era gratis) ma fra me e me ho pensato che la
Moratti era il ministro della P.I. e che invece i versamente
andavano al min. dei trasporti e delle finanze, quindi altre
parrocchie, anche se questa é l'ennesima dimostrazione
di come si fa informazione distorta o almeno incompleta.
Quello che mi ha meravigliato erano i tre versamenti,
in un momento in cui ormai, lo stato e l'amministrazione
finanziaria, consentono di riscuotere e pagare ICI, IVA,
IRPEF, ILOR e vari altri tributi locali, a debito o a
credito, in una sola soluzione sul modello F24 (e poi
pensano loro a spartirseli) fa specie una motorizzazione che
vuole 3 versamenti separati per importi risibili.
Confermo anch'io che il bollettino é costato più di 1
euro, infatti, alla posta, mi hanno risposto che il Min. dei
trasp. non si accolla i costi di esazione e quindi li
scarica sulla posta, che a sua volta li scarica su di noi
! Ma la cosa che più mi ha fatto inferocire é
che, 1 mese dopo, a inizio giugno, tutti ì genitori si sono
sentiti chiamare dalla scuola dicendo che le marche da bollo
e alcune imposte, erano aumentate per effetto della
finanziaria e che bisognava rifare altri 2 versamenti (e
relativi bollettini) per fare le integrazioni.
Ora, la finanziaria era già stata approvata mesi prima
quindi: Se i bollettini erano sbgaliati, doveva
pagare chi li ha preparati e consegnati Se invece
gli aumenti fossero intervenuti dopo, come pareva, dovevano
essere tenuti buoni dato che gli aumenti retroattivi sono
degli illeciti. Come se il mio panettiere mi chiedesse
dei soldi in più per il pane che ho comprato il giorno
prima. Se un mio fornitore si permettesse, a
merce pagata, di chiedermi ancora dei soldi perchè il costo
é aumentato o perchè si è sbagliato a farmi l'offerta
risponderei: Caro amico del sole, se hai
sbagliato a fare i conti e non ti eri accorto che ti dovevo
dare più soldi, sono affari tuoi e ce li metti tu !!
Se invece, nel frattempo, dopo che ti ho pagato un
servizio (in anticipo sulla forniturta) hai deciso di
aumentarne il costo, ti fotti ! Abbiamo stabilito un
prezzo, ti andava bene, mi andava bene, quello ti ho dato,
ora arrangiati ! Ma si sa, le regole del buon
senso e della ragione (e della correttezza) che valgono nei
rapporti tra persone corrette, non valgono nel rapporto tra
sudditi e feudatari !!! Ministri e ministeri
de: Istruzione Trasporti Finanze
un pò di vergogna ... no ???? Proprio niente ???
|
Alex 24 agosto 2005 0:00
Come al solito si aggiungono balzelli vari e miridiadi di
prelievi che spesso costano di più di quanto producono di
gettito. Senza considerare il "regalo" alle poste
italiane, che si beccano le commissioni su ogni
bollettino. Chi ci perde è sempre il ceto medio.
Faccio un esempio: i bolli sul c/c vanno addirittura a non
rendere conveniente avere qualche migliaio di titoli di
stato(rendono meno di quanto costano tra commissioni di
gestione e bolli), mentre ovviamente chi ha un sacco di
soldi non se ne accorge nemmeno di questo prelievo. Il fatto
che ogni cittadino contribuisca secondo quanto possiede è
un obiettivo ancora lontano, per ora solo sulla carta.
Quando poi si cerca di semplificare, c'è sempre qualche
potere forte che si oppone (l'Irap, introdotta dal
governo precedente, sostituiva ben 7 imposte).
|