Commenti
  1-2/2  
FABRIZIO
29 settembre 2005 0:00
Per caso era un locale "pubblico" affittato per una sera per una festa privata ?

In tale caso, "l'affituario" può decidere chi invitare e chi fare entrare.

Hai detto che eri stato invitato, avevi l'invito ?
Chi te l'ha mandato era li ?

Lo hai fatto presente ?

Se tutto questo non sussisteva e se il tuo abbigliamento era decoroso mi pare sia stato fatto un grave abuso.

Tieni conto che in certi locali, in occasioni particolari, sulle locandine sta scritto:
"E' di rigore l'abito intero o da sera"

E se ti presenti senza.... non entri !
frankOttobre
29 settembre 2005 0:00
secondo me no...
ti racconto la mia esperienza..

Venerdì scorso sono stato invitato ad una festa in una discoteca, arrivato
all'ingresso la sicurezza del locale si è rifiutata di farmi entrare perchè il mio abbigliamento non era adeguato.
In realtà il mio abbigliamento era un normalissimo abbigliamento da sera.
Ho minacciato di chiamare le forze dell'ordine, perchè a quanto ne so un esercente non può riifiutare di prestare il proprio servizio a chi ne corrisponda il prezzo, questo anche in base all'articolo 187 del TULPS che cito
"Salvo quanto dispongono gli art 689 e 691 del codice penale, gli esercenti
non possono senza un legittimo motivo, rifiutare le prestazioni del proprio
esercizio a chiunque le domandi e ne corrisponda il prezzo"

Non avevo il cellulare con me e non ho potuto chiamare le forze dell'ordine e alla fine non sono riuscito ad entrare in questo locale nonostante facessi presente che una legge difendeva il mio diritto.

Nel caso avessi chiamato il 113 cosa sarebbe successo?
boh...
domani sera vado vestito uguale e mi porto i cellulare dietro... e vediamo cosa succede..
però mi interesserebbe sapere cosa ne pensano associazioni come l'aduc.. ad esempio...
Commenti
  1-2/2