Commenti
  1-2/2  
pinzap
31 dicembre 2015 10:23
il problema è proprio questo, pagare il Telepass a una società privata non ha alcun senso economico. Si tratta di una tassa sulla riscossione che chi usa alla cassa con addetto alla barriera, non paga (malgrado i costi). E' come se quando andiamo a prenderci un caffè, dovessimo pagare oltre questo anche un tot per il cassiere.
Si tratta quindi di un tassa indiretta, quindi che quei soldi vadano alla comunità e non ai privati (a cui al massimo va riconosciuta una caparra per l'oggetto).
Per farli smettere dovremmo tutti restituire di utilizzarlo e usare le casse convenzionali che hanno un costo ben maggiore per la soc autostrade. Nel giro di pochissimo farebbero diventare il servizio gratuito (com'è giusto che sia perché è strumentale al loro business. Saluti
Silvano
28 ottobre 2005 0:00
E' ingiusto eccome!
Anche le Soc. Autostrade (impropriamente denominate per l'Italia, in realtà per i Benetton, i Gavio, i loro soci in affari, protettori & C.) entrano a pieno titolo nella lista nera di tutte quelle Società che, in misura più o meno sfacciata, maltrattano o derubano i loro clienti.
Avrebbe senso fare una classifica.
Ai primi posti, se non addirittura prima, troveremmo la Telecom, per le ormai note motivazioni denunciate su questo forum. Ma sarebbe in buona e nutrita compagnia (banche & banchieri, RAI, altre aziende erogatrici di servizi, ecc, ecc.)
Notare che, per taluni loschi figuri, una tale classifica ha valenza opposta: pensate a quei catedrattici (o baroni che dir si voglia) che hanno avuto la bella pensata di insignire Tronchetti Provera della laurea honoris causa!!!
Un saluto,
Silvano
Commenti
  1-2/2