FABRIZIO 29 novembre 2005 0:00
Non sono per nulla d'accordo con il modo disinvolto con
cui la Sig.ra Rosi scarica ogni responsabilità delle
agenzie sul povero cliente. Anche ammesso che le
agenzie possano non essere al corrente dei bilanci dei loro
fornitori, ancor meno ne potrebbero essere al corrente i
clienti. Inoltre mentre i clienti pagano cash, le
agenzie hanno sempre pagamenti dilazionati per cui
sicuramente incassano prima di pagare. Ad ogni
buon conto, l'agenzia vende merce, anzi, in questo caso,
mi vende qualcosa che ancora non ha comprato né pagato ma
che io devo pagare in anticipo, unitamente ai suoi diritti.
che la ripagano, giustamente della mediazione ma anche del
cosidetto "rischio d'impresa".
Pertanto, si faccia carico l'agenzia del problema e
rimborsi totalmente e sollecitamente il cliente che, in caso
negativo, non deve fare altro che mettere l'agenzia in
mora rivolgendosi al giudice di pace. E' ora
di finirla che tutti i rischi si facciano cadere sul cliente
finale trattandolo come un imbecille. PS:
Come già detto, questo, per l'agenzia, si chiama
"rischio d'impresa" e solitamente é calcolato
nel "costo d'impresa" !
|
rosi 29 novembre 2005 0:00
Sono la titolare di un'agenzia viaggi. Ho letto la
sua segnalazione e le posso solo esprimere il mio pensiero.
L'agezia viaggi non può conoscere il bilancio di un
fornitore (vedi gruppo PARMATUR , cioè gruppo Parmalat,
oppure il fallimento della Volareweb); nessun organo
competente ci tiene aggiornati circa la concessione o il
ritiro di licenze quindi è puro scrupolo dell'agenzia
cercare di informarsi in merito ; le assicuro che tutto ciò
sta succedendo solo ultimamente dopo i vari episodi accaduti
riguardanti voli low-cost, voli charter, voli di linea ed
altro ancora. Di fronte ad un tale evento generalmente il
cliente dovrebbe chiedere il risarcimento all'agenzia,
che a sua volta deve rigirarlo sulla compagnia aerea;
trattandosi di fallimento suppongo che ci ssia una lista
lunghissima di creditori. Le consiglio comunque di
rivolgersi ad un legale in modo tale da verificare se ci
sono i presupposti per avere almeno una parte di
risarcimento e chiedere all'agenzia di verificare
tramite gli organi competenti se e stata aperta una causa
contro la compagnia aerea.
|