FABRIZIO 2 dicembre 2005 0:00
Una bella letteraccia raccomandata, scritta come si deve, al
concessionario e alla AUTOGERMA e, magari, in copia alla VW
in Germania (l'italiano va benissimo e lo capiscono
benissimo !). Spiegare con pacatezza ma fermezza
l'accaduto e pretendere la sostituzione dell'intero
propulsore ! Non chiedere in subordine la riparazione,
del vecchio motore, aspetta che siano loro ad offrirtela
! Solo allora valuterai se accertarla, a patto
che sulla riparazione, come previsto dalle condizioni
Autogerma, decorrano altri 24 mesi di garanzia.
Una cinghia che si spezza così presto può essere
dovuto a vari motivazioni: - difetto di fabbrica
della cinghia (ma é un problema di VW e di chi caso mai gli
fornisce le cinghie) - cattiva regolazione della
tensione - errato accoppiamento tra cinghia dentata e
puleggie dentate dovuto a disassamenti - Puleggie
lavorate con tolleranze sbagliate Ecc, ecc,
In tutti i casi, essendo l'ispezione della cinghia
e la sua eventuale sostituzione, operazioni previste a
lunghi kilometraggi, se ne evince che: 1) Non se
ne può fare una colpa all'utente 2) Neppure la VW
prevede una ispezione prima di un kilometraggio di almeno
60.000 Km e quindi se non se ne poteva accorgere la VW. come
potevi prevedere la rottura tu ? Quindi, può
solo essere un difetto di fabbrica dovuto ad uno dei motivi
sopraelencati. Ovviamente, nella lettera, dai
loro 15 gg per convocarti, trascorsi i quali (gli scrivi)
passerai la pratica al tuo legale di fiducia al quale esi
dovranno da quel momento rivolgersi e che quantificherà,
oltre al danno diretto, anche il fermo macchina, il danno
esistenziale e tutte le spese legali che ne
discendessero. Buona fortuna.
|