Commenti
|
|
|
A 4 a 11 aprile 2009 0:00
La Verità si trova solo nella Bibbia!
|
A 4 a 5 aprile 2009 0:00
Bravo Samuele tu si che comprendi le cose vere!
Fossero tutti come te!
|
Gesù 16 marzo 2006 0:00
Miei fedeli, Preghiamo: Padre Nostro, che
sei nei cieli, sia santificato il tuo nome, venga
il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in
cielo così in terra, dacci oggi il nostro pane
quotidiano, e rimetti a noi i nostri debiti, come
noi li rimettiamo ai nostri debitori, non ci indurre in
tentazione, ma liberaci dal male, AMEN
|
Samuele 20 anni 15 marzo 2006 0:00
Ciao ragazzi vi voglio fare una domanda come mai la Bibbia
è il libro più venduto ma il meno letto?
|
Damiel 10 febbraio 2006 0:00
Hmmm... è difficile seguire il filo del discorso.
Il tutto vuole guidare a ricordare che il Libro Aperto è
per i puri di cuore e per coglierne il Senso non si debba
essere Dotti o Dotte? Certo il rispetto deve
esser preteso, e poco mi vien da creder all'umiltà di
chi ricevuto il primo schiaffo, mostra per il secondo la
guancia senza esser pronto a serrare l'audacia di chi
avanzerebbe con un nuovo oltraggio... Ma vi è
oltraggio e scandalo nel dichiarare una sensibilità e un
credo personale diversi? Non credo, la nostra società
è poco incline ad assimilare e spesso incredibilmente
inerte nel lasciarsi assimilare da conformismi o non
conformismi. Quando si opera una difesa delle proprie
posizioni stiamo cercando di rassicurarci della bontà del
nostro pensare guidati dall'insicurezza che scuote il
nostro animo? Siano disposti ad abbandonare il nostro
terreno dialettico per confrontarci e verificare la sostanza
assoluta che si mantiene immutata nell'essenza pur
mostrandosi nella forma distinta? Per essere maestri (e
qui l'umiltà reale) si deve esser conosciuti prima per
l'autorità della voce... poi si sarà riconosciuti
anche per volto e nome; così si insegnava nei Tempi
Classici. In amicizia,
Damiel
|
Acci 10 febbraio 2006 0:00
xGino Nessuno vuole farti cambiare idea, ti ho solo
chiesto di essere più rispettoso delle idee degli altri,
senza ricorrere tra l'altro al turpiloquio e agli
insulti sguaiati. Questa si chiama inciviltà e violenza
verbale. No, non sono disponibile a darti
consigli grammaticali. Torna a scuola se vuoi.
|
Gino Pieri 9 febbraio 2006 0:00
X Acci Tu hai le tue idee, se le tenga e ne faccia buon
uso. Io ho le mie, sgangherate, dozzinali e acritiche, come
vuoi, ma sono mie e me ne vanto. La principale é di
non essere obbligato a certi comportamenti etici o morali
dettati esclusivamente da concetti religiosi. Io sono
un individuo e no, come te, un componente del gregge
indottrinato e guidato dal pastore tedesco. CHIUDO E
SLEGO Ah, si mi scordavo, quando avró bisogno di
consigli grammaticali o linguistici posso ricorrere alla sua
sapienza? CHIUDO DI NUOVO
|
Giuseppe P. 9 febbraio 2006 0:00
Votate chi difende la famiglia Ruini
Grazie Gianfranco Un sacerdote intervenendo alla
convention di AN, rivolgendosi a Fini, prima di
parlare Non si tratta di laicismo o
anticlericalismo. La questione anche qui è semplice: GIU LE
MANI DALLA POLITICA. Ci sono tante
chiese/parrocchie quanto sono gli uffici postali (anche di
più, in ogni paese, in ogni quartiere), i luoghi di culto
sono garantiti... ma basta a voler arrogarsi il diritto di
dettare legge agli altri e a tutti. Una pretesa di ogni
tipo di religione: dai cristiani ai protestanti, dai seguaci
di Allah agli induisti. Hai fede? Bene, non dirmi
però come devo vivere, visto che nessuno ti viene a parlare
di cambiare/modificare la Chiesa.
|
Acci 9 febbraio 2006 0:00
xGino Le tue sarebbero idee razionali? Ma se sei pieno
di pregiudizi, frasi fatte, anticlericalismo dozzinale e
acritico, contorsionismi lingustici (mal riusciti e
sgrammaticati)... Per quanto riguarda
l'uscire dai gangheri, lo hai ben fatto molto prima dei
miei interventi a dimostrazione della tua scarsissima
propensione al rispetto anche delle posizioni non condivise.
Questa si chiama mancanza di civiltà, di democrazia e di
correttezza. Sei una sorta di talebano dell'ateismo.
Prima di parlare del cervello degli altri, caro Gino,
bisogna attentamente verificare di possederne uno.
|
Gino Pieri 9 febbraio 2006 0:00
Grazie Giuseppe per richiamarmi alla ragione. Purtoppo
qusti paladini del vaticano, ti sto includendo Acci, mi
fanno a volte uscire dai gangheri. Non é per una questione
di credere o no al dogma (problema loro) ma si, a partire
dalla fede voler imporre la loro morale e etica a tutto il
resto. Acci, ancora una volta mi dimostro non
originale, ma certe veritá devono essere ripetute anche se
non ho nessuna speranza di far penetrare qualche idea
razionale in cervelli convinti dalle idiozie religiose.
Saluti
|
Acci 8 febbraio 2006 0:00
Giuseppe, non mi è molto chiaro quello che hai voluto dire.
Tuttavia, Gino ha parlato con strane insinuazioni del
Vaticano e tra le altre cose lo ha chiamato (giustamente)
stato straniero in un altro forum e anche lì gli ho
risposto. Si firma Gino Pieri e quindi dovrebbe essere
italiano (anche se un po' sgrammaticato, converrai). La
mia quindi era solo una provocazione verso una persona che
si rivolgere in modo pesantemente volgare e offensivo verso
chi non condivide. Ho opposto il sarcasmo alla
volgarità e alla violenza verbale di Gino: credo di essere
dalla parte del giusto.
|
Giuseppe P. 8 febbraio 2006 0:00
non solo non sembri italiano da come scrivi (1), ma sei
anche volgare (2) A tu x tu con un
italiano. Non è una puntualizzazione come vuoi
far credere, la lingua è la lingua. "Non
solo" --> non sembri italiano (detto con tratto
negativo, perchè "non solo" anticipa il "ma
sei" successivo, "volgare").
Inoltre caro Gino, la questione è stata abbondantemente
affrontata nel post. Il sunto è, che chi ha fede parte
da dogmi, che non possono essere messi in discussione.
E' semplice, chi ha fede ci crede, chi non ha fede
no. Inutili quindi le messe in discussione dei sistemi di
vita/di fede.
|
Acci 8 febbraio 2006 0:00
No, Gino, tutti possono intervenire ma sei tu che attacchi i
credenti parlando di stati stranieri, di Italia provincia
del Vaticano (molti altri lo hanno già detto in questo
forum peccando come te quanto meno di scarsa originalità) e
scadendo in un turpiloquio di bassa lega e assolutamente
fuori posto per una persona civile. O forse non lo sei
davvero? E' vero, sei così sgrammatico da
lasciare dubbi sulla tua italianità; ma nessun problema,
non ho alcun desiderio di zittirti, era solo una
puntualizzazione.
|
Gino Pieri 8 febbraio 2006 0:00
X Acci Non so cosa la mia nazionalitá ha a vedere con
la cosa. Il forum é ristretto solo agli italiani? Si,
volutamente ho voluto essere volgare e offensivo perché
sono stanco di incassare offese dai sedicenti cristiani.
Veda per esempio Ratzinger mi comparando agli animali.
Saluti
|
Acci 6 febbraio 2006 0:00
Gino, non solo non sembri italiano da come scrivi, ma sei
anche volgare e offensivo nei confronti dei credenti. La
convivenza pacifica nasce dal rispetto.
|
Gino Pieri 5 febbraio 2006 0:00
Sr Andrea 37 anni, spiegami ancora una cosa lo so che
lo spirito santo é pratico in penetrare le persone, che la
vergine Maria lo diga, ma dimmi: Come é penetyrato in
te? AH, un´altra cosa , tu eri presente quando dio é
sceso in terra per determinare quali le scritture buone e
quali le apocrife? Gino
|
Damiel 4 febbraio 2006 0:00
Ritengo che sia troppo vago portare a dire che le
religioni del Libro sono da ricondure a Dio (al monoteismo
nell'eventualità, sebbene vi siano approfondimenti che
guidano verso sentieri valutativi diversi). E'
consuetudine affermare che Abramo è considerato, diciamo,
il Padre dei Padri (con cui Dio ha manifestato il
"Giuramento"); poi vi sono state diverse
espressioni relativamente quella che è stata
l'evoluzione della Rivelazione di quanto è
Insodabile. In amicizia,
Damiel
|
lalla 4 febbraio 2006 0:00
amatevi come io vi ho amati, va interpretato nel senso
dell'amore vero, cioè libero da attaccamento, da
morbosità, da gelosia, se c'è sacrificio nn c'è
amore, quindi gesù nn poteva volere sacrifici..nn ha
senso.è terrorismo religioso. ma chi vi ha detto che
gesù è morto x noi? nei vangeli nn risulta... vi
consiglio la lettura di padre de mello,gesuita, scomunicato
da razzinga z, xchè dava un'interpretazione vera e
spirituale delle sacre scritture...la scomunica e la censura
nascono dalla paura...andrea se clicchi su google antony de
mello trovi le notizie
|
Pota 4 febbraio 2006 0:00
Piervittorio,forse se leggessi meno e con più attenzione,
eviteresti di essere così superficiale e presupponente.
|
Piervittorio 3 febbraio 2006 0:00
Preso da insana ricerca della verità, mi sono dato alla
lettura critica di Bibbia, Corano, Manifesto di Marx, Mein
Kampf di Hitler ed Hary Potter. Decontestualizzati, li ho
trovati tutti libercoli un po' pallosi, anche se Harry
Potter è talvolta più divertente e meno supponente. Quanto
alle Verità ivi contenute, l' unica era relativa al
prezzo di copertina... nemmeno le note biografiche erano
esatte!!!
|
Andrea 37 Anni 2 febbraio 2006 0:00
Grazie Dio per avermi aperto gli occhi sulla Tua Verità e
non sull'ignoranza di uomini colti o ignoranti che non
sono da Te padre celeste ed Eterno. Chiedo scusa
a quanti hanno letto i miei pensieri, in quanto utili ma non
compresi. Per piacere di molti e spero di
dispiacere di alcuno mi ritiro smettendo di dare perle ai
porci. Smetto di Frequentare i vari forum
dell'ADUC per tornare a dedicarmi solo allo studio della
SACRA BIBBIA unica fonte di verità nella vita di ogni
essere umano sulla terra, per chi ci crede e per chi non ci
crede. Saluto Enrico Falcinelli, Lucio Musto,
Alex, nadia, lalla, Roberto, Mario, Giuseppe P. e tutti gli
altri che non ho nominato, sprando che non si offendano non
vedendo il loro nome scritto. Dio vi benedica
tutti abbondantemente, ponendo nei vostri cuori un desiderio
di verità che possa sconvolgervi la mente fino ad
inginocchiarvi alla croce del Signore Gesù Cristo Benedetto
in eterno, Amen! Mi scuso dell'abbandono, VI
AMO tutti indistintamente sperando di ritrovarvi un giorno
tutti in Paradiso. Per chi volesse comunque
contattarmi lascio per l'ultima volta la mia
E-mail
[email protected] X Enrico
Falcinelli aspetto tue notizie del consiglio che ti ho dato
in posta elettronica. Andrea 37 Anni
|
Andrea 37 anni 2 febbraio 2006 0:00
Caro Giuseppe P., Grazie, Grazie, e ancora Grazie; hai
dimostrato di prendere sul serio l'argomento e di essere
pronto a verificare e approfondire. Leggiti Isaia
55:6-13 per capire che non ci sono dogmi, prega Dio come ti
ho detto. Leggi anche, se vuoi, tutto il libro di
Daniele, straordinario nel dimostrare la Potenza e la
Grandezza storica di Dio. Non esiste filosofia
cristiana, non ci sono assiomi, solo RIVELAZIONE, ERO ANCHE
IO COME TE, ciò che è importante è solo il desiderio di
conoscere la Verità (che è Cristo Gesù, cioè la Via la
VERITA' e la Vita giusto!) e se tu sei in cerca di
Verità non devi fare altro che chiedere a Dio di fartela
capire attraverso la lettura della Sua Parola senza
influenze di pensiero umano, comincia dal Vangelo di
Giovanni e via di seguito il resto. Potrei
scriverti versetti e versetti e ancora versetti ma senza la
luce di Gesù che ti guida sarebbe come mettere concime ad
una vite secca, o vestire un morto con un vestito di alta
moda sperando che la bellezza lo rianimi! Non
perdere l'occasione di salvare la tua anima solo per
l'orgoglio di mettere al primo posto il tuo cervello,
arrenditi a Dio, fai di Gesù Cristo il tuo Unico Signore e
Salvatore, mettilo al primo posto nella tua vita scoprirai
quella soprannaturalità che è solo di Dio, scoprirai
quella Potenza viva che è nella Parola del Unico Dio che
esiste, troverai quella pace che Cristo a donato agli
Apostoli e non avrai più alcun dubbio, come è successo a
me. FIDATI, IO NON CI GUADAGNO NULLA, NEMMENO CI
CONOSCIAMO, CHE MOTIVO AVREI DI MENTIRTI? Andrea
37 anni
|
Giuseppe P. 1 febbraio 2006 0:00
Caro Andrea, scusami per il ritardo, ma solo ora ho
potuto leggere per intero il tuo intervento, non volevo dare
una risposta scrutando le righe. Che dire, ho
letto con attenzione, ma è ovvio che parliamo con codici
differenti. Se io ti facessi notare che la bibbia di
oggi è opera di adattamento da lingua altra, ponendo una
difficoltà in più nella sua interpretazione, mi
risponderesti che anche la traduzione è ispirata
divinamente. Nulla da obiettare. Ma con tutto il
rispetto, quella che tu offri è una risposta
"dogmatica", attenzione non lo dico con valenza
negativa, lo dico per dato di fatto. Se l'ispirazione fu
così divina, come può l'uomo arrivarci mentalmente. Se
sa riconoscere l'influsso divino, allora sarebbe in
grado di simularlo? Quella della ispirazione
divina è un assioma, una verità indiscutibile che chi ha
fede dà per scontata. E' ovvio che in base a questo
dogma, qualsiasi discorso contradditorio si annulla, perche
il dogma esclude un contradditorio. E' un mettere
una pietra tombale sulla discussione con "la verità è
questa, siete infelici se non credete a ciò".
Potrei adattare il passo biblico citato alla fine, al
contrario, ritendendo "filosofia", la filosofia
cristiana.
|
Andrea 37 Anni 31 gennaio 2006 0:00
Caro Giuseppe P., quello che tu dici potrebbe sembrare
logico e giusto, ma come per l'interpretazione della
Bibbia c'è un metodo infallibile e unico, c'è
anche un metodo infallibile e unico anche per dire quali
sono i testi da riconoscere ispirati e quelli da valutare
apocrifi; mi ci vorrà un po' per spiegarlo ma ti prego
di seguirmi, poi vedi tu: 1) il metodo per
l'interpretazione della Bibbia: chi lo stabilisce
non è l'uomo ma Dio stesso, e non le diverse correnti
come le chiami tu, altrimenti sarebbe religione umana e non
Fede divina, in quanto, Dio, attraverso il Suo Spirito Santo
ha ispirato l'uomo nella stesura della Bibbia, allo
stesso modo di come, su richiesta, in preghiera, dello
stesso uomo, rivolta a Dio, viene chiesto lo Spirito Santo
di Dio per ricevere il dono della comprensione della Bibbia,
in quanto lo Spirito Santo di Dio ne è la chiave, lo
strumento per la sua comprensione: quindi l'Autore.
Dunque il metodo è unico, e non è un'interpretazione
ma una lettura semplice ma attenta ad ogni parola, NON per
il suo significato estrinseco o intrinseco ma quello reale;
altrimenti come avrebbe potuto Dio arrivare al cuore di
persone semplici e di nessuna cultura come il pastorello di
pecore Davide che poi affronterà Golia e sarà un grande
re: per esempio? 2) Il metodo per la scelta dei
Libri: si basa su una scelta storica e di riconoscimento di
ispirazione delle scritture data dallo Spirito Santo di Dio;
infatti la scelta dei libri da prendere in
considerazione piuttosto di quelli da scartare non è data
all'uomo, bensì a Dio stesso; quindi anche qui non è
interpretazione umana, come dici tu, ma divina.
Come tu ben sai o dovresti sapere, visto che lalla lo sa e
altri pure, il cristianesimo, quindi anche la zuppa del
cattolicesimo, ha "preso" in "prestito"
il Dio degli ebrei facendolo proprio, per volontà di
Cristo, nonchè di Dio, per dare un motivo di gelosia, agli
ebrei e di preferenza, verso i popoli non ebrei.
Tutto ciò è scritto, non me lo invento, basta leggere la
lettera agli ebrei, e mi pare anche in quella ai romani non
ricordo bene, ma se vorrai ti darò anche i riferimenti
biblici. Tornando alla scelta dei libri, ti
dicevo, il vero cristianesimo facendo leva sul compito che
Cristo ha voluto lasciargli, ha dovuto, con l'aiuto
dello Spirito Santo di Dio, fare questa attenta scelta di
dividere i testi divinamente ispirati da quelli cosiddetti
apocrifi. Cosa stabilisce questa scelta?
L'Antico Testamento, giustamente, si basa solo sui
testi che il popolo ebreo riteneva fossero ispirati da Dio,
non tenendo in considerazione alcuni libri che hanno solo un
fondamento storico e non divino, quindi apocrifi; che la
chiesa cattolica però ha comunque abbracciato mentre il
vero cristianesimo no! Allo stesso modo il Nuovo
Testamento, è composto da quei Vangeli, Atti, le Epistole,
l'Apocalisse, divinamente ispirati, rispetto ad altri
scritti che di divino non hanno altro che il bicchiere vuoto
dopo che se lo sono scolato prima di scriverli; nota ironica
ma indispensabile. Questa nota ironica ma
indispensabile che scrivo non è data dalla mia superbia di
conoscere la Bibbia ma da un attento studio alle bibbie
cattoliche, studio che ha rivelato che esse contengono libri
apocrifi, ispirati appunto dal vino, come è scritto in
alcuni di questi libri apocrifi nelle loro ultime righe
prima che si concludano; e che i cattolici ritengono
ispirati da Dio non avendoli letti o ben valutati; anche qui
se vorrai ti potrò venire incontro con indicazioni
bibliche. Alla fine di tutto ciò credo che si
capisca benissimo che non ho io un metodo di interpretazione
bensì di lettura attenta e aiutata dallo Spirito Santo come
la possono avere tutti, e ti garantisco che in molti non
cattolici ce l'hanno, e se come me chi non ce l'ha
ne richiederà l'aiuto allo Spirito Santo ne riceverà.
Spero soprattutto, che ci si accorgerà, che i pensieri e le
riflessioni che esprimo non sono altro che il frutto di
quella attinente conoscenza basata su ciò che è scritto
nella Bibbia e non da panegirici di parole costruiti con la
filosofia; a questo proposito vorrei citare un passo biblico
che potrete riscontrare nel Nuovo Testamento: "Guardate
che nessuno faccia di voi sua preda con la filosofia e con
vani raggiri secondo la tradizione degli uomini e gli
elementi del mondo e non secondo Cristo;" Colossesi
cap. 2: versetto 8. Un tempo, un anno fa circa,
di questa cosa non ne ero a conoscenza, qualcuno me ne ha
dato l'opportunità di provarla, come sto facendo con
chi ha letto fin qui, e devo ringraziare Dio di avermi dato
questo privilegio e l'opportunità di entrare nella sua
grande famiglia, e mi dispiace per chi cerca di rimanerne
fuori con tutte le sue forze perchè non capirà mai cosa
E' essere veri figli di DIO e di quanto sia semplice
diventarlo. Fratelli cercate la Rivelazione di
DIO, dipende solo da voi nella qualità di ogni singolo uomo
e non dalla collettività. Con amore
fraterno, Andrea 37 Anni
|
Andrea 37 anni 31 gennaio 2006 0:00
Mario con la scusa della sincerità nascondi le tue
magagne. Anche io sono sincero ma tu mi tratti
con la "tua" democrazia. Rivedi i tuoi
metodi se mi è ancora permesso scriverti o rivolgerti le
riflessioni: DESPOTA!
|
Giuseppe P. 28 gennaio 2006 0:00
Andrea ti ringrazio per il tono pacato e di rispetto.
Detto questo, per la "lettura" della Bibbia,
ci sono diverse correnti. Alcune fedi prendono il
significato letterale. Altre il significato metaforico.
La traduzione ufficiale è data a una istituzione e decide /
ha deciso, quali testi ne fanno parte, quali sono i vangeli,
quelli apocrifi e quelli veri. I testi
"sacri" esistono. La sua interpretazione, è
umana. A me non interessa polemizzare con te, su come
interpreti il testo. Se l'interpretazione che ne
puoi dare, ti porta a essere più sereno con te stesso e
più sereno con il mondo, allora d'accordo. Se la
tua interpretazione, deve però farti scontrare con altre
fedi che condividono parzialmente i testi sacri e ne danno
interpretazioni personali, allora non va bene.
|
Andrea 37 Anni 27 gennaio 2006 0:00
Giuseppe P., ti capisco, ma il cattolicesimo non è
cristianesimo, cioè è cristianesimo misto ad altre cose
che ho già scritto e mi pare che tu le hai già lette.
Comunque ciò che io affermo è riscontrabile
biblicamente e se tu credi che la Bibbia sia indiscussamente
la fonte del cristianesimo e credi nel Dio dei cristiani
allora potrai anche tu conoscendo la Bibbia, come me, dire
ciò che sto dicendo. la Bibbia la sto leggendo
solo da un anno, e credo che sia materia che tutti possano
affrontare anche se solo sanno leggere e scrivere.
Di solito si tende a evitarla ma il segreto è leggerla il
più possibile e imparare a spostarcisi all'interno per
capire cosa Dio vuole dirci attraverso di Essa, ecco perchè
i cattolici non ne capiscono nulla in quanto non la
leggono. Con vero affetto fraterno, Andrea 37
anni
|
Giuseppe P. 27 gennaio 2006 0:00
Certo comprendo Lucio. Il problema sta nella
strumentalizzazione di questo messaggio d'amore che ha
avuto nelle storia.
|
Lucio Musto 27 gennaio 2006 0:00
X Giuseppe P. No, non devi ucciderti per me. Non
è questo lo spirito della cosa. Hai presente
Salvo d'Acquisto? accusò se stesso per salvare la vita
di altri innocenti padri di famiglia eccetera. E bada
bene, non lo fece perché era cristiano, cioè in nome di
Gesù o per guadagnarsi un posto sicuro in Paradiso, ma
perché il suo essere cristiano lo aveva convinto che quello
era "per lui" il "modo giusto" di agire
in quel momento. Questo è un esempio da meditare
per cercare di capire l'amore per il prossimo (cristiano
o meno non conta) Sono riuscito a spiegarmi,
ora? Cordialità
|
Mario 27 gennaio 2006 0:00
x Andrea Se credi che la sincerità sia un crimine,
sono colpevole di tutto quello di cui mi si accusa.
Saluti Mario.
|
Commenti
|
|
|
|