Commenti
|
|
|
mai con silvio 4 dicembre 2006 0:00
Passante ma è vero che ti guadagni da vivere con le scuole,
che studiano la tua testa per capire che cosa è il
vuoto? Pago fior fior di tasse di cui una parte
vanno per gli stipendi di chi mi deve difendere, perché
devo essere io a sparare che non ho mai preso un arma in
mano? Per poi magari un giorno impazzire e
sparare ad un passante? Questa legge è nel puro
stile di silvio e cioè: sono cazzi vostri.
|
Zuzzu 2 dicembre 2006 0:00
Ma vai fare nel culo Lucio Musto alias Zazaan!
Sei tanto una merda che ti rispondi da solo!! Sei
solo un veccho scemo!
|
ripassante 2 dicembre 2006 0:00
con buona pace di topesio!
|
passante 2 dicembre 2006 0:00
topesio la tua idiozia merita il premio Nobel! peccato
che non perdi mai occasione di fare interventi da demente,
ma ormai ci siamo abituati e ti teniamo come buffone di
corte. in fondo in fondo sei un simpatico rompicoglioni da
sfottere a ripetizione.
|
Topesio 1 dicembre 2006 0:00
Passante, la tua imbecillità ormai non fa nemmeno più
testo: vai a farti friggere e passa una buna volta, senza
tornare!
|
passante 1 dicembre 2006 0:00
sì sì la violenza.. quei brutti ceffi delle forze
dell'ordine che hanno messo a ferro e fuoco la città
contro poveri manifestanti... si va beh erano incappucciati,
armati, sprangavano e sfondavano le vetrine, tiravano il
pietrisco, ma si potrà pur manifestare no? non c'è la
libertà? sperando che le auto incendiate non siano le
vostre... i primi a prendersela coi deficienti
che si sono messi a fare casino dovevano essere i
manifestanti, invece che prendersela con le forze
dell'ordine per meri ordini di partito e di ideologia.
|
ZaZaan! 1 dicembre 2006 0:00
Come ci ha insegnato Lucio Musto... Democrazia
decadente!
|
Mikò 1 dicembre 2006 0:00
Ma Santo Dio. Ancora con questa storia del comunismo
che appoggia drogati e zozzoni... Ma vi svegliate?? Ve ne
siete resi conto che gli individui di cui dobbiamo aver
davvero paura hanno il distintivo??? Hanno l' autorità
di pestarci e insultarci senza poi doverne ripsondere al
governo!!..Hanno l' autorità di passare da
innocenti!!!! ... Credo nell' autodifesa.. Ma credo pure
che si userà anche quella come scusa per essere liberamente
violenti. Gatti un salto in qualche sito del G8 di
Genova...e vedi1pò cos'è davvero la violenza... Quella
gente era là anche con i propri figli per menifestare
qualcosa a cui credeva realmente...e che aveva il diritto di
manifestrare!! Comunisti o meno ..è giusto far sentire la
propria voce... invece??? Tutto a merda... Ingiustizie che
non verranno mai punite.
|
antonio lucenti 10 febbraio 2006 0:00
pareva strano che non si arrivasse a censurare gli stati
uniti ( perchè americani sono anche i peruviani.....)....è
un classico.
|
Alex 9 febbraio 2006 0:00
Parliamo delle pensioni sociali americane o delle cure
sanitarie? Lì chi è povero davvero non ha da
vivere! E non dimentichiamoci i risultati della
schiavitù e dei ghetti; non paragoniamo la situazione a
qualche quartiere italiano malfamato. Tranquillo
che le notizie girano anche da noi, forse più che da loro.
Le loro probabilmente hanno un effetto maggiore a livello
internazionale.
|
Lobster 9 febbraio 2006 0:00
Sui pestaggi della polizia aidanni degli extracomunitari
ti rimando ad uno qualsiasi dei rapporti pubblicati da
Amnesty International negli ultimi anni. Il problema
e' che certe cose negli USA finiscono al TG delle
20:00 e qui da noi no. Comunque, se pensi
cosa e' successo alla scuola Diaz o alla caserma di
Bolzanetto durante quel famoso G8 di Genova... ed erano
italiani, figurati cosa puo' succedere ad un
extracomunitario che viene portato in questura.
Sulle diseguaglianze mi limito a citarti un risultato che
ho trovato in uno studio pubblicato sul libro
"L'asset management per gli investitori
privati" (ed. "il Sole24Ore"): in Italia
l'80% della ricchezza e' in mano al 12% delle
famiglie. Comunque sono off-topic, quindi mi
scuso e chiudo qui. Saluti, Lobster
|
Alex 9 febbraio 2006 0:00
Molto stara' al giudizio del giudice, esattamente
come prima. Vero, ma con uno strumento in più dalla
parte del cittadino! Prima era matematico che se sparavo
passavo dalla parte del torto se non ero stato minacciato
con una pistola vera! "... dove i ghetti la
poverta' e le discriminazioni sono fenomeni
assolutamente marginali. Vero?" Da noi la
polizia non pesta i neri dopo un inseguimento!! Dai ammetti
che gli squilibri sociali sono molto maggiori in america,
dove non hai nemmeno assistenza sanitaria se non sei ricco!
|
Lobster 8 febbraio 2006 0:00
Alex: > Vero antonio, inoltre non confrontiamo la
società americana (piena di > discriminazioni, di
ghetti e di povertà estrema) con quella italiana!!!
... dove i ghetti la poverta' e le discriminazioni
sono fenomeni assolutamente marginali. Vero?
Non confrontare il Bronx con la zona di Piazza Navona,
confronta il Bronx con il quartiere ZEN di Palermo e
"le vele" di Napoli e dimmi se in quanto a
discriminazione, ghetti e poverta' siamo messi tanto
meglio. Saluti, Lobster P.S.
Sulla legge avevi ragione tu, almeno dal punto di vista
"formale" pare ci sia una maggiore
liberta' di sparare anche per difendere la propria
persona, non solo i propri beni. In pratica pero' quel
"E questo quando «non vi è desistenza e vi è
pericolo di aggressione»." fa rientrare dalla
finestra quello che avevano buttato fuori dalla porta,
perche' comunque bisognera' valutare se
c'era o meno il pericolo di aggressione e non so se
l'avere un'arma possa automaticamente implicarlo.
Molto stara' al giudizio del giudice, esattamente
come prima. Saluti, Lobster
|
Giorgio 7 febbraio 2006 0:00
La CASA è la VITA, chi entra malintenzionato nella mia CASA
entra malintenzionato nella mia VITA. La modifica
della legge sulla legittima difesa è giusta, perchè i
ladri (e i mandanti) non sono dei cretini e sapevano di
poter agire protetti dalla vecchia legge. Non ci sarà
una corsa all'armamento da parte degli italiani, ma
almeno è stata tolta la rete di protezione ai ladri.
|
Alex 7 febbraio 2006 0:00
Vero antonio, inoltre non confrontiamo la società americana
(piena di discriminazioni, di ghetti e di povertà estrema)
con quella italiana!!! E' ovvio che in una tale
situazione la delinquenza è fisiologicamente più elevata.
|
Lucio Musto 7 febbraio 2006 0:00
Messaggero: “Coltello alla gola per 5 euro”
Al di là della lettera (e dello spirito) della legge, una
persona equilibrata quale possibile reazione dovrebbe
giudicare “adeguata”? Cinque euro?... con la
svalutazione in corso non sono più un granché!
Il coltello alla gola? Dipende. Tremava la mano?
Se si, il pericolo di taglietto è maggiore, ma c’è
l’attenuante dell’emozione e dello stress, per cui si
può pensare anche ad un fatto colposo, più che
premeditato. Se no, minore rischio di taglietto,
ma maggiore di resezione della trachea… e poi come lo
testimoni che era una mano ferma e decisa a tagliare?... e
se è un professionista in allenamento e non un balordo a
caccia di spiccioli?... E se poi il signor
aggressore decide che cinque euro sono pochi e ti riempie di
botte?... O se invece ti chiama "pezzente" e se ne
va lasciandoti cinque centesimi dei suoi? Però
che diamine!... andare in giro con solo cinque euro in
tasca!.... Ah!... i soldi li avevi nascosti nella tasca
segreta?... allora sei un provocatore, ed il taglietto te lo
sei voluto!... Ma poi, era davvero un tentativo
di rapina, o un “esproprio proletario” di un
sessantottino fuori stagione? Mah!....
|
antonio lucenti 7 febbraio 2006 0:00
lobster la legge deve stabilire dei principi di diritto, e
poi il giudice applicherà le sentenze secondo (?!) scienza
e coscienza. Anch'io lo ripeto : a quelli che sono
stati uccisi per pochi euri che diritti sono stati
riconosciuti? C'è qualcuno che cita il
fatto, ( presunto, perchè non si sa cosa succederebbe
diversamente) , che in altri Stati l'uso delle armi per
difesa non ha ridotto il numero di rapinatori. Neanche la
carcerazione: allora mandiamo tutti a spasso...
|
Alex 3 febbraio 2006 0:00
Da "Il corriere" Legittima
difesa: chi spara non sarà punibile Approvata la legge:
prima si valutava la proprozione tra minaccia e reazione,
ora si può reagire anche ad aggressioni possibili
STRUMENTIVERSIONE STAMPABILEI PIU' LETTIINVIA QUESTO
ARTICOLO Siete d'accordo con questo nuovo
provvedimento? ROMA
- D'ora in avanti se il ladro entra in casa si potrà
sparargli senza correre il rischio di finire in carcere,
neanche se si uccide il malvivente. E nemmeno se quella
reazione è «sproporzionata» alla minaccia effettiva. La
Camera ha infatti approvato la legge sulla legittima difesa,
che prevede la possibilità per i cittadini di usare le armi
in casa per difendere se stessi o i propri beni. Il
provvedimento fortemente sostenuto dalla Lega è passato con
244 voti a favore e 175 no. DIRITTO DI DIFESA - La
riforma varata dal Parlamento autorizza l'uso di armi
per difendere la vita e i beni. Nell'ipotesi di
violazione di domicilio, in altri termini, non sarà più
punibile (in quanto il rapporto di proporzione tra difesa e
offesa è ora presunto ex lege) chi spara contro il
malvivente o lo colpisce con un coltello per difendere la
propria o altrui incolumità. E non sarà più punibile
nemmeno se gli spara per difendere i (propri o altrui) beni,
a due condizioni però: che vi sia pericolo
d'aggressione e che non vi sia desistenza da parte
dell'intruso. Ossia che di fronte all'intimazione
del proprietario di casa, ad esempio, invece di scappare
reagisca minaccioso. Le nuove norme sulla legittima difesa
valgono non solo all'interno delle abitazioni private,
ma anche nei negozi e in ogni luogo dove sia svolta
attività commerciale e imprenditoriale. COME E
DOVE - In dettaglio la nuova normativa prevede che chi,
trovandosi in casa propria o sul luogo di lavoro, si sente
aggredito o minacciato, o crede minacciati e aggrediti i
beni che gli appartengono, può reagire come crede,
utilizzando le armi «legittimamente detenute» ed anche
uccidendo, perchè la sua reazione sarà sempre considerata
«proporzionata». Due le novità principali: In casa
reazione comunque proporzionata: la legge che il rapporto di
proporzione esista sempre se qualcuno che si trova in casa
propria o nel posto dove lavora «usa un'arma
legittimamente detenuta o altro mezzo idoneo» per difendere
non solo la «propria o altrui incolumità», ma anche i
beni «propri o altrui». E questo quando «non vi è
desistenza e vi è pericolo di aggressione».
Cancellato l'eccesso di difesa: secondo la nuova legge
non esiste più l'eccessao di difesa per il quale fino
ad ora si poteva venire condannati. Altri luoghi: la
difesa nei termini di legge può essere esercitata anche in
ogni altro luogo «ove venga esercitata un'attività
commerciale, professionale o imprenditoriali»
--------------- Da La Repubblica (notoriamente
schierato a centro-destra!) (omissis) Ma gli
avvocati non sono d'accordo: "Purtroppo è stata
approvata un'altra legge ingiusta: autorizza la
'legittima offesa' ", dice il presidente
dell'Unione delle Camere Penali Ettore Randazzo,
spiegando che i penalisti hanno sempre avversato la legge
"fin dalla sua presentazione in Parlamento, perchè
autorizza la 'legittima offesa' anche nei confronti
di chi non rappresenta un pericolo per la incolumità del
cittadino". Randazzo aggiunge che "il nostro
sistema era al proposito molto ben maturato e tutelava
soltanto i casi in cui l'aggredito dovesse davvero
difendere la sua incolumità semprechè la difesa fosse
proporzionata all'offesa ricevuta".
(omissis) --------- Le cose non stanno
perciò come afferma Lobster, che ha invece correttamente
trattato una parte delle novità (ma senza evidenziare che
il provvedimento prevede delle limitazioni)
|
Lobster 3 febbraio 2006 0:00
Alex: > Lobster, la nuova legge semplicemente toglie il
fatto che la reazione > debba essere proporzionale
all'offesa! Mi spiace ma non e' cosi'
e se ti prendessi la briga di leggere cosa dice la
legge te ne accorgeresti in 2 massimo 3 secondi.
La nuova legge estende il concetto di legittima difesa alla
difesa dei beni. E basta, E BASTA! Se una
persona ti tira un ceffone e tu gli spari in fronte la
difesa continua ad essere non proporzionata
all'offesa e tu continui ad essere incriminato per
omicidio. Era cosi' prima ed e' cosi' adesso. Ti
piace, non ti piace, non importa, era cosi' ed
e' cosi'. Poi se preferisci continuare a
pensarla diversamente fai pure, non e' che io ci
guadagni niente in questa fatica sovrumana che sto facendo
per cercare di farvi capire cosa cambia con la nuova
legge e cosa invece non cambia per niente.
Antonio Lucenti: > lobster, ripeto che chi sta a casa
propria, in pace con sè e con gli altri, > a leggere
un libro o a farsi le mosche per pescare, deve vedere
riconosciuto > il proprio diritto a non essere
aggredito e a poter reagire. Non so quante volte
l'avro' ripetuto, ci provo ancora ma e'
davvero l'ultima: il diritto a difendersi in caso
di aggressione era riconosciuto dalla legge gia'
prima che venisse introdotta la modifica di cui si parla
(o si dovrebbe parlare) qui. La novita', l'unica,
la sola, non so piu' come dirvelo, e' che prima
si poteva sparare solo per difendere una persona mentre
adesso si puo' sparare anche per difendere un
braccialetto (un'opera d'arte, un certificato
di deposito, un videoregistratore, metteteci quello che
volete). E' giusto, e' sbagliato, non mi
importa piu', io ho solo cercato di farvi entrare
in testa che il diritto alla difesa della propria persona
c'era prima e continua ad esserci e che
l'estensione che e' stata fatta riguarda il
diritto a difendere con le armi i propri beni. Se
poi volete battere le mani fino a spellarvele perche'
finalmente il governo ha liberato i cittadini, che
prima dovevano subire gandhianamente qualsiasi
aggressione e adesso invece possono finalmente difendersi,
fate pure ma vi state spellando le mani
inutilmente. Saluti, Lobster
|
nadia 2 febbraio 2006 0:00
anche dal dentista......
|
antonio lucenti 2 febbraio 2006 0:00
nadia nel paese delle meraviglie si fa fare la fattura
dall'idraulico o dall'elettricista, per combattere
l'evasione fiscale?
|
Alex 1 febbraio 2006 0:00
"berlusca compreso " Forse non sai che è uno dei
primissimi contribuenti italiani, quindi dire che non paga
le imposte è proprio una barzelletta, visto che sono tutti
utili d'azienda e non, per intenderci, plusvalenze alla
ricucci! "ci esce anche la crociera e , volendo,
una serata danzante a vienna" Chi guadagna poco già
oggi praticamente non paga tasse (7500 euro di no tax area,
ai quali aggiungere le detrazioni per familiari a carico;
dopo questo livello pago il 23%); partendo dal presupposto
che non possano esistere tasse negative... beh il tenore di
vita di chi guadagna poco resterebbe più o meno lo
stesso. "tu pensi di eliminare la mafia con
la pistola sotto il cuscino" Nadia... ma forse tu
non leggi proprio!! Io non ho detto che questa legge elimina
la mafia, ma per lo meno non fa passare dalla parte del
torto l'aggredito! Che attualmente oltre ad essere
aggredito deve anche valutare l'entità dell'offesa
e regolare di conseguenza la difesa, senza considerare che
chi viene aggredito viene colto di sorpresa e quindi non
compie azioni premeditate ma d'istinto! Oltre al danno
la beffa! Tra l'altro ho già detto che le armi non
dovrebbero essere concesse tanto facilmente e soprattutto le
deve tenere solo chi le sa usare. Quindi evita di
attribuirmi cose mai dette! Comunque, bentornata dal
tuo fantastico mondo "Nadia nel paese delle
meraviglie".
|
nadia 1 febbraio 2006 0:00
meglio tardi che mai.....per ritornare alla legge, pensate
veramente che i mafiosi se ne preoccupino, o pensate che la
lotta alla mafia e alla deliquenza organizzata sia una cosa
seria e invece mettere le armi in mano a comuni cittadini
sia un errore che porterà solo barbarie?
|
Italo 1 febbraio 2006 0:00
Vorrei portare il mio contributo da normalissimo
avvocato. La legge in questione certamente non risolve
il problema delle aggressioni e delle violenze nelle case e
nei negozi operate da rapinatori senza scrupoli, e
certamente non è questo l'intento del legislatore, al
di là delle ormai note e strumentali dichiarazioni
politiche. La legge è giusta unicamente perchè
permette al cittadino di potersi difendere senza dover
misurare col bilancino la proporzionalità dell'offesa
che arreca al "delinquente" con quella che sta per
ricevere. Troppo spesso abbiamo assistito a processi iniqui
in cui le vittime diventano imputati. Sicuramente non si
debellerà il triste fenomeno ma almeno non vedremo più
quei processi ignobili a cittadini onesti che hanno
"ecceduto" nella propria difesa. Tra
l'aggressore e l'aggredito, mi dispiace per
qualcuno, ma io parteggio spudoratamente per
quest'ultimo.
|
Lucio Musto 1 febbraio 2006 0:00
X Nadia PS - Si informi su quanto sono aumentati
i prezzi dei biglietti al Musikverein di Vienna e vedrà che
le passa la voglia di sorridere! Per le serate
danzanti non ho esperienza, perché non ci vado più dagli
anni settanta, ma non mi sento ottimista... Con
simpatia
|
Lucio Musto 1 febbraio 2006 0:00
X Nadia Mi spiace, Signora, ma i suoi sono conti
fatti male e non basterebbero non le tasse di Berlusca e
compagni ricchi, ma nemmeno i loro patrimoni (che comunque
ci farebbero comodo). Le valutazioni economiche
cui si riferisce lei, sono montature elettorali, non calcoli
reali. E poi dire, per esempio, "L'evasione
fiscale in Italia..." è semplicistico. Nessun dubbio
che l'evasione fiscale vad combattuta e con ogni mezzo,
non fosse altro che per giustizia, ma ha una idea, lei, o le
hanno detto quanto "costerebbe" combattere
l'evasione fiscale? Allora il dato giusto da
riportare (noti la sottile politica differenza) è:
"Se non AVESSIMO EVASIONE FISCALE, col gettito in
più.... e bla bla bla" Ma ce l'abbiamo.
Ed eliminarla costa. Probabilmente assai più
(nell'immediato) di quando renda. Ed ecco anche
spiegato (forse) il perché ci sia sempre stato scarso
impegno politico a fare questa pulizia: "i
benefici concreti, si vedrebbero fra qualche legislatura,
quando queste poltrone saranno occupate da altri,
probabilmente dai nostri avversari!". Chiari
i concetti? Grazie della pazienza
Cordialità
|
Marco 1 febbraio 2006 0:00
x Nadia Non crederò mai che una persona decide
di darsi al crimine per colpa della società che lo
emargina. Mi sembra la solita scusa che si tira sempre fuori
per giustificare i teppisti allo stadio. Se una persona
vuole fare il delinquente lo fa per sua scelta, non certo
per scelta di altri. Io non mi sento certo in colpa se
qualcuno sceglie di delinquere. E onestamente non credo che
ti senta in colpa neanche tu. La legge non
risolve certo il problema della microcriminalità. Però
mette l'accento su un diritto umano fondamentale che è
la difesa della proprietà privata. Se reagire ad un
agressore sarà la scelta di un aggredito, è giusto che
questa scelta sia legittima. Comunque vada a finire.
Se sorprendo un malvivente che mi sta derubando, non
è un mio SACROSANTO DIRITTO cercare di fermarlo?
Ebbene qualche anno fa un mio conoscente colpì un ladro che
gli stava rubando l'autoradio ed in sede di processo
civile dovette anche risarcirlo. Ma scherziamo? Era
giustizia questa? Io credo che nella sostanza
delle cose, nel rapporto vittima - agressore non cambierà
nulla, non credo che tutti diventeranno pistoleri. Solo in
quei rari (purtroppo) casi in cui la vittima avrà la meglio
sul delinquente si darà giustizia al primo. E comunque
non credo che prima di questa legge chi si trovava un ladro
in casa pensava "non lo posso toccare, la legge lo
vieta" e stava a guardarlo andare via. Se ne aveva
intenzione agiva lo stesso, semmai ci pensava dopo.
|
nadia 31 gennaio 2006 0:00
la copertura sta nel far pagare le tasse a tutti, berlusca
compreso ,e soprattutto a chi è ricco.....l'evasione
fiscale italiana coprirebbe dieci finanziarie, ci esce
anche la crociera e , volendo, una serata danzante a
vienna.......eh eh eh....
|
nadia 31 gennaio 2006 0:00
e tu pensi di eliminare la mafia con la pistola sotto il
cuscino, pensi che queta legge sia un deterrente per i
mafiosi? allora chi è che vive di utopie.....
|
Alex 31 gennaio 2006 0:00
lavoro per tutti, istruzione gratuita per tutti, sanità
qualificata per tutti anche il dentista, casa per tutti
Nadia, cos'è Alice nel paese delle meraviglie?
Questa è la conferma che tu vivi di utopie. Dai lo sai
benissimo.. credi che i mafiosi miliardari si accontentino
di un posto di lavoro da 1000 euro al mese? Qualcuno di
voglia di lavorare non ne ha, allora preferisce trovare
"un'attività" che rende molto di più con
poca fatica. Quelli che lavorano in nero e tirano la
cinghia possono lamentarsi, quelli che delinquono hanno solo
scuse (trovate da te). E comunque i soldi per tutti non
ci sono, quindi inutile parlare di soluzioni impossibili!
Restiamo con i piedi per terra ed affrontiamo le questioni
con i mezzi che abbiamo! Lobster, la nuova legge
semplicemente toglie il fatto che la reazione debba essere
proporzionale all'offesa! Sempre che anche con la legge
precedente il mio pugno fosse da ritenere pari al pugno di
un ipotetico delinquente come Tyson! Ora invece uno non
deve più mettersi a fare i conti prima di reagire; con la
legge precedente se fossi stato minacciato con una pistola
finta avrei potuto rispondere.. con una pistola ad acqua!!!
(ma a saperlo che è finta!!)
|
Commenti
|
|
|
|