Commenti
|
1-13/13
|
|
chiara 10 aprile 2006 0:00
ANTONIO LUCENTI PREMIER.
|
Alex 7 aprile 2006 0:00
chiara, queste cose si dicono in campagna elettorale, poi i
conti vanno fatti seriamente. Tiu rendi conto quanti
siano 10 miliardi di euro? Hai voglia a cancellare
concerti e spese inutili! (che comunque andrebbe fatto e da
subito!)
|
antonio lucenti 7 aprile 2006 0:00
chissà che i comuni che possono aumentino il pay out delle
municipalizzate quotate..... chissà che i comuni si
decidano ad "affittare" delle aree per costruire
inceneritori o stazioni di abbattimento rifiuti, o parchi
eolici eccetera...... chissà che i comuni
censiscano gli abusi edilizi e non , applicando supplementi
di tassazione o espropri mirati....... cosa ne
dite?
|
chiara 7 aprile 2006 0:00
Alex, è vero che verrebbero a mancare 10 mld di euro dal
mancato gettito ICI, tuttavia mettiamoci col bilancio di un
comune alla mano e troviamo i soldi. Basterebbe evitare i
numerosi sprechi (concerti gratuiti, evasione fiscale
etc...)
|
Alex 7 aprile 2006 0:00
Secondo questa logica si può possedere mezzo mondo senza
pagare nulla! Eh no.. la seconda casa nasce per
produrre reddito con gli affitti. Se uno preferisce non
affittarla fatti suoi, paga lo stesso. Non possiamo
pensare di cementificare tutto per consentire di avere la
seconda, terza, quarta casa a tutti tenuta a disposizione.
La casa è un diritto ma serve per abitare, non per
speculare. Tra l'altro non c'è alcuna tassazione
sulla plusvalenza che si ottiene dalle case: non è che la
plusvalenza deriva anche dai servizi e dalle migliorie
dell'ambito urbano create coi soldi di tutti? Almeno che
parte di questo torni nelle casse dello stato. Si è
scelto di abolire l'Invim anche perchè portava a valori
dichiarati sempre più bassi. Possiamo sempre tornare
indietro, a patto di garantire giustizia e che i soliti
furbi non trovino ancora l'escamotage per non pagare.
Perchè andare sempre a battere cassa dai soliti non è una
cosa equa.
|
chiara 7 aprile 2006 0:00
Mi complimento con Antonio Lucenti, in quanto ha afferrato
in pieno il significato delle mie parole.
Bisognerebbe inoltre pensare non esclusivamente a
redistribuire il reddito che non porta da nessuna parte..ma
creare ricchezza. Pensare che chi ha una seconda casa e
qualche spicciolo debba mantenere tutto il popolo (anche chi
non ha mai fatto nulla) è un modo di vedere e di intendere
la vita da frustrati sociali. La patrimoniali
sono una maniera veloce di recuperare soldi e basta, ma
rappresentano un puro artificio. E l'ICI è una
patrimoniale a tutto tondo.
|
Alex 6 aprile 2006 0:00
Chiara, non è che concordo con l'Ici, ma visto che
questa tassa c'è e serve per fare andare avanti i
comuni, tanto vale che sia il più equa possibile. Le
rendite catastali spesso sono slegate dalle valutazioni
correnti, quindi risulta che spesso abitazioni di lusso
siano ancora accatastate con rendite bassissime. Forse
non hai capito che la rivalutazione delle rendite non serve
per "far pagare di più" ma per rendere più equo
il pagamento, ovviamente con una rimodulazione delle tariffe
(forse non mi hai letto attentamente). La casa è un
patrimonio che rende se affittato (e anche se si rivaluta);
se uno è tanto ricco da tenerselo libero a disposizione non
credo si offenda di pagare un po' di Ici. Ormai
l'Invim non esiste più, anche se il governo ha
introdotto misure per tassare le plusvalenze da
compravendite realizzate entro i 5 anni. Non credi che
sia meglio chiedere i soldi a chi ne ha tanti? Non
dimenticare tra l'altro che spesso i patrimoni
immobiliari derivano da redditi non tassati, quindi non vedo
lo scandalo di una tassazione. E' l'ora che
tutti paghino un po' di tasse, anche chi finora non è
stato tassato. La prima casa è un diritto, le altre possono
tranquillamente essere considerate un lusso. Chi vuole il
lusso credo che possa accettare un po' di tassazione,
altrimenti nessuno lo obbliga a collezionare immobili.
"Se concordi con la rivalutazione degli estimi
catastali mi fai paura. Meno ICI PER TUTTI, anzi
Berlusconi è stato poco coraggioso, l'ICI non la
dovrebbe pagare nessuno, neanche per le seconde
case." Io non sono abituato ad aver paura di chi
la pensa diversamente, preferisco confrontarmi. Se questi
sono gli effetti per te, forse meglio evitare il
confronto. Giusto, meglio non pagare più l'Ici..
anche l'Irpef, il Ticket, il bollo auto, l'accisa
sulla benzina.... niente più tasse! E seriamente: cosa
proponi al posto dell'Ici? Ricordo che vengono a mancare
10 miliardi di euro.
|
antonio lucenti 6 aprile 2006 0:00
la signora Chiara ha ragione. L'ICI è una
patrimoniale. E le patrimoniali sono una punizione, non una
tassazione. Le tasse vanno pagate sui rendimenti e
sulle plusvalenze, non sul patrimonio, altrimenti lo si
indebolisce. Indebolire il patrimonio singolo, vuol
dire indebolire tutto lo Stato. Sugli affitti,
sulle compravendite, immobiliari ( e mobiliari) ,
identificando meglio di ora quelle speculative, sul
rendimento dell'impiego del denaro: qui possono e devono
applicarsi le tasse, con aliquote proporzionate. Questi
"utili" già sono tassati, e , a parte una più
chiara individuazione delle operazioni puramente
speculative, non vedo perchè lo dovrebbero essere
maggiormente. L'armonizzazione col resto
dell'Europa avrebbe senso se ci fosse effettivamente un
piano per l'armonizzazione fiscale paneuropea, ma
questo non è. Ogni paese fa il suo percorso, e non vedo
perchè noi dovremmo correre dietro qualcuno che va
per i fatti suoi, visto che una strada comune non c'è e
non è neppure in costruzione.
|
Camerata Jo 6 aprile 2006 0:00
penso che la seconda casa vada tassata in quanto produce
capitale...
|
chiara 6 aprile 2006 0:00
Italiano: penso in poche parole di aver esemplificato la
campagna elettorale. Mi devo attenere ai programmi al
momento. Alex: la "rendita immobiliare"
è una pura invenzione, non è un'obbligazione che
effettivamente produce reddito tramite la cedola. Ergo, la
tassazione tramite ICI è esclusivamente fatta per
recuperare fondi da parte dei comuni. Rivalutare gli estimi
catastali è quindi una pura bastardata, in quanto dal
detenere una casa che si rivaluta non si ottiene
reddito. Se concordi con la rivalutazione degli estimi
catastali mi fai paura. Meno ICI PER TUTTI, anzi
Berlusconi è stato poco coraggioso, l'ICI non la
dovrebbe pagare nessuno, neanche per le seconde case.
|
un ITALIANO 6 aprile 2006 0:00
Ma credi davvero a queste fantasticherie?
|
Alex 6 aprile 2006 0:00
La rivalutazione degli estimi catastali è una questione di
equità, spesso i parametri sono fuori dalla realtà del
mercato e quindi un intervento del genere è corretto ed
urgente; contemporaneamente però vanno riviste le aliquote
per evitare il rischio di "stangate", aumentando
le detrazioni sulla prima casa (fino a non pagare
l'imposta) e diminuendo le aliquote. La tassazione
sugli interessi del conto corrente è pressochè irrilevante
per le tasche degli italiani dal momento che i tassi attivi
spesso non arrivano all'1%. Su una giacenza media
di 10.000 euro (un privato non ha senso che tenga di più
sul conto corrente) ottengo 100 euro di interessi in un anno
(se mi concedono l'1%, ma non avviene quasi mai); tra il
27% ed il 12,5% restano in tasca del
"risparmiatore" solamente 15 euro nelle ipotesi
più rosee. Ma credo che normalmente la giacenza sia minore
così come il tasso attivo inferiore.
|
Scocciato 6 aprile 2006 0:00
Ammesso che si avverino le proposte e quando-nell'arco
di una legislatura o nel giro di pochi mesi, che messaggio
intendi lanciare? Forse meglio Berlusconi che
Prodi? Oppure anche se non ti piace pagare maggiori
imposte conclamate sull'onda emotiva, ma odii i ceti
medi e benestanti invidiandoli per le maggiori spesso sudate
disponibilità(che vuoi loro portare via)e per questo non
t'importa di pagare maggiori imposte (ma i furbi non le
pagheranno comunque) pur di fregare chi si è avanzato
qualcosa o lo possiede già, allora vada per Prodi & Co.
Se, invece, ti aspetti di spendere in viaggi o ristoranti
il risparmio conseguito con l'abbassamento di varie
imposte(ici, tax capitalgains e ritenute d'acconto,
depositi e conti correnti, no aumento estimi, diminuz.irpef
ecc.allora voterai Berlusconi. Meglio eventualmente
tasse non dichiarate in campagna elettorale, o tasse
piazzate in modo estemporaneo ogni tanto così nessuno se ne
accorge, come quella della governativa di bollo su
dossier,c/c estr.conto dell'ultima finanziaria? 33,8% in
più ed altre tantissime ancora? A chi la difficile
sentenza?
|
Commenti
|
1-13/13
|
|
|