Commenti
  1-2/2  
FABRIZIO
3 luglio 2006 0:00
Temo ahimé di essere totalmente d'accordo con l'amico Enrico.

Questa rivoluzione a mio avviso sarà una bufala, se non andrà addirittura peggio.

Oggi, se avevo ragione, intimavo alla conmpagnia della controparte il risarcimento dei danni e questa, dalla sua parte, sapeva che aveva me come unica controparte con cui, alla fine, arrivare , anche nelle peggiori maniere, alla trattativa che portava la chiusura del contenzioso.

In futuro, dovrò rivolgremi alla mia assicurazione la quale, con modi gentili ed educati mi dirà:

"Sa, mio caro sig. Rossi, lei non può pretendere ecc. ecc. ecc., dobbiamo sentire la controparte, ecc. ecc., sa, ci hanno detto che al massimo possono arrivare a liquidare, ecc. ecc. ecc. ma non una lira in più.
Noi, le consiglieremmo di accettare ecc. ecc., a meno che lei non voglia ecc. ecc. ma noi glielo sconsigliamo, anzi se vuole continuare nell'azione, ecc. ecc. temiamo lo dovrà fare a sue spese, ecc. ecc."

Morale, come giustamente ha fatto notare il Sig. Enrico, ci sarà chi (la nostra compagnia) si adoprerà per fare da mediatore tra noi e la compagnia liquidatrice e non penso che questa mediazione porterà benefici alle nostre tasche, tutt'altro.

PS:
Mi sono domandato:
E' un pò come quando prima optavate per la constatazione amichevole (io non l'ho mai fatta).

Chi vorrà, potrà ancora optare per il vecchio sistema ?

Io ho sempre pensato che "Chi va da se, fa per tre" !!!
tess
2 luglio 2006 0:00
toh, avevo già scritto la stessa cosa sul forum Adusbef
Commenti
  1-2/2