Lucio Musto 31 luglio 2006 0:00
Grazie, Paolo 1, sei molto cortese ed esauriente, ed io
stesso, anni fa, ho fatto qualche controllo del genere, per
esempio sullo scaldabagno elettrico (una volta c’erano!) o
sul forno. Ma i conti sono difficili e di solito poco
significativi (pensa ai programmi della lavatrice o della
lavastoviglie, il ferro da stiro o il condizionatore…) e
vengono subito dimenticati, tanto l’elettrodomestico lo
devi usare comunque! No, io penso ad un
tormentone educativo, per allenare la massaia, ed ognuno di
noi, a sprecare meno. Perciò mi piacerebbe un
contatore, sugli elettrodomestici “pesanti” che ti
mostrano ogni volta che li accendi: «Guarda che stai
consumando 2 kilowatt!» o meglio: «Dall’ultima volta
che mi hai azzerato ti ho mangiato 124.000 watt!». Io
spererei che l’utente medio, quello che magari azzera il
contatore ogni volta che paga la bolletta, piano piano
imparasse, magari a riscaldare l’acqua sul fornello a gas
anziché nel microonde… «che ci mette meno»! Perché
nessuno è cattivo, ma spesso non ci facciamo caso quanto
pesi un congelatore aperto troppo spesso o un frigo
imbottito di cose tiepide «per spicciare in fretta!».
Un “Worning!” ben evidente secondo me farebbe il
suo effetto! Naturalmente senza esagerare! solo
sugli elettrodomestici più voraci, sennò diventa uno
strumento invadente e perciò invisibile. E per
incentivare il consumo di metano, ove possibile, al posto
dell’elettricità, pubblicizzerei la canzone di Lucia
Cassini “Non mica caro il gaz!” (Verde-Perris).
PS Sui contatori ENEL (quelli vecchi) ho una mia
gustosa esperienza mia personale.
|
Paolo 1 31 luglio 2006 0:00
Alcuni hanno l'indicazione dei consumi. Comunque
e' facile farsi uno speccheitto dei consumi dei vari
aggetti, basta farli andare uno solo alla volta per una
unita' di tempo (un'ora o che) o di utilizzo (una
lavata a macchina) e vedere di quanto ha girato il
contatore. Lo stesso si puo' fare per il consumo
di acqua e gas. Prova a tenere accesa una sola
lampadina per un'ora, o fatti una doccia e guarda prima
e dopo il contatore dell'acqua, o fatti un caffe' e
guarda prima e dopo il contatore del gas. Anche
perche' non sempre le statistiche ufficiali sono
affidalibili, e nemmeno quelle degli ambientalisti.
Comunque tutti si lamentano dei contatori ENEL, e'
facile superare il picco e trovarsi tutto spento, e allora
propongono di passare alla fascia di tariffa superiore,
molto piu' cara.
|