consumatore 23 settembre 2006 0:00
I venditori non sono all'altezza di prestare la
garanzia, per malafede o impreparazione. Acquistate solo
quando la garanzia del produttore è di 2 anni, saranno loro
a doversi adeguare.
|
Topesio 23 settembre 2006 0:00
Ancora con queste menate??? Ma se proprio su questo
sito è spiegato per filo e per segno come fare ad avvalersi
della garanzia di DUE anni del VENDITORE... Leggete e
meditate. Se poi il venditore non dovesse sentir
ragioni, andate fino in fondo e rivolgetevi al giudice di
pace!
|
Pigiesse 22 settembre 2006 0:00
Ho comprato via internet un telefono "Master" Talk
e mi hanno indicato la garanzia di un anno...Ho scritto
mails, hanno risposto che per loro è così anche dopo le
mie rimostranze, citando da parte mia
l'attuaz.dirett.comun.1999/44/ce, d.legisl.2/2/2002 n.24
GU.n.57 //8/3/2002, quale prodotto ad uso di un privato e
non di un'azienda (quì sì che è solo un anno)ma dalla
direzione centrale Master non hanno mai risposto, almeno
fin'ora. dal luglio del mio acquisto. Per la
telefonia non so perchè ma tentano di applicare solo un
anno. La materia è da chiarire.
|
FABRIZIO 22 settembre 2006 0:00
Confermo quanto asserito dal sig. Lorenzo. In
effetti l'HP sfrutta una lacuna legislativa della
direttiva europea. Direttiva che non si é
preoccupata di obbligare anche e sopratutto, i costruttori a
fornire 2 anni di garanzia. Cosa che parrebbe
logica visto che chi, se non solo il costruttore, é più in
grado di garantire il proprio prodotto ? E si
vede che i costruttori hanno poca fiducia in se stessi,
visto che non c'é solo l'HP a comportarsi così, ma
tanti altri. Recentemente mi sono recato
all'Auchan (l'IPER di quel Berlusconi tanto odiato
dagli italiani) e ho chiesto per un computer HP.
Il commesso gentilissimo mi ha risposto che l'HP dà 1
anno di garanzia e che in caso di guasto nel secondo anno,
mi devo far fare il preventivo dal service e portarlo presso
di loro. Di fronte al costo, essi decideranno se
rimborsarmi la riparazione o concordare con me la
restituzione dei soldi o la fornitura di un prodotto uguale
(se ancora disponibile) oppure di uno simile per
caratteristiche. Se BENNET si comporta così va
contro la direttiva europea e va denunciato alla
magistratura per inadempienza contrattuale.
PS: A proposito degli IPER di quel grand ribaldo del
Silvio. Sarà anche l'uomo più disprezzato dagli
italiani ma ogni volta che mi reco al suo iper faccio file
mostruose alle casse con decine e decine di carrelli per
ognuna delle 30 (!) casse e con gente che prende su di
tutto: Pane, frutta, pneumatici, stereo, sedie,
pittura, patatine, pizze, lampadine, pantaloni, ecc.
ecc. Tutti elettori di Silvio ?? A
giudicare dall'età e dalle targhe delle migliaia di
auto parcheggiate nei giganteschi piazzali non credo proprio
! Parrebbero più elettori di Diliberto !!!
Chissà perché non vanno alla COOP !! A
già, ma vale sempre il vecchio proverbio: "Fate
quello che che dico ma non fate quello che faccio",
...oppure .... "chi disprezza compra.." ,
si, decisamente più adatto questo !!!
|