Commenti
  1-2/2  
ernest
9 ottobre 2006 0:00
La risposta è nelle ultime cinque righe :

Non sono mancate le critiche da parte di numerosi esperti del settore giornalistico. "È un'iniziativa spaventosa e dal sapore orwelliano", ha detto Lucy Dalglish, direttore dell'Associazione Giornalisti per la Libertà della Stampa con sede a Washington. Marco Rotenberg, responsabile di EPIC, Electronic Privacy Information Center, ha detto che il nuovo strumento del governo richiama alla memoria il programma di spionaggio globale Total Information Awareness: "Questa cosa dà letteralmente i brividi", ha detto Rotenberg.
Kekkul
9 ottobre 2006 0:00
Senti io vivo in uno "stato canaglia" il Venezuela, ci saranno le elezioni a dicembre e Chavez trionfera', qui nessuno vuole fare la guerra con gli stati uniti, c'e' un tentativo di governare questo paese in maniera differente, qui la realta' e' dura, poverta', ignoranza, corruzione; violenza e banditismo, imperversano. Chavez ha levato dalle grinfie degli americani i pozzi di petrolio e con il ricavato sta dando le case alle famiglie, costruiendo infrastrutture, scuole cercando di fare una riforma della polizia, nota tra le piu' corrotte del mondo. Questo e' sano non allineazione con gli STATI UNITI o il software lo archivia come pericolo incombente per gli Stati Uniti?
KeK
Commenti
  1-2/2