Domenico 22 giugno 2007 0:00
Oltre un anno fa sono passato a Tele2 "senza
pensieri", ora che ho avuto la necessità di trasferire
la mia residenza (a 200 mt dalla precedente) sono cominciati
i pensieri. Tele2 non può trasferire il contratto e
la linea nella nuova abitazione. Ho dovuto disdettare e
chiedere una nuova linea a Telecom. Sul contratto e sul sito
di Tele2 non è mai citata questa limitazione. Sul sito
esiste una corposa sezione di domande frequenti
(confezionate a soli fini pubblicitari e non di informazione
all'utenza) dove non viene affatto menzionato a cosa va
incontro il cliente in caso di trasloco di abitazione.
Il 31.5 ho rilasciato l'appartamento e ad oggi la
vecchia linea è ancora attiva. Chiunque abbia accesso
all'appartamento da me liberato può telefonare a mie
spese. Ho contattato call-center (ridicolo!), ho inviato
fax, raccomandata, e-mail e la linea è ancora attiva, in
più il servizio clienti (che continua a ripetere che devono
gestire la raccomandata) mi scrive ricordandomi che in caso
di disdetta prima di un anno dall'attivazione dovrò
pagare una penale di 60 euro, nel frattempo la linea è
sempre attiva. Sono incaz.....issimo! Questa non la faccio
passare! Ho inviato una nuova Raccomandata minacciandoli di
tutelare i miei interessi per vie legali in caso di addebiti
successivi al 31.5. Naturalmente ho abbandonato l'idea
di ritornare con Tele2 e voglio mettere in guardia chi si
avvicina a questo gestore incapace di gestire in modo
efficiente una situazione comune a molti italiani: il cambio
di abitazione. E' triste constatare come il vecchio
ex-monopolista della telefonia fissa (Telecom) abbia un
rappoorto con i clienti ben superiore a quello di questi
pressapochisti, scaltri e sfacciati avventurieri della voce
che corre sul filo. GUARDATEVI da TELE2, SE LI
CONOSCETE POTETE EVITARLI!!!
|
franco 10 novembre 2006 0:00
Caro signore, Lei non deve crucciarsi troppo per Tele2.
Posso assicurarle che io uso Wind ed è la stessa medesima
cosa. ogni volta esce un piano tariffario più
conveniente per i nuovi abbonati e ancora oggi, scrivono
chiaramente che i vecchi pagano di più. E anche io sono
abbonato da 7 anni. Se vuole un consiglio, faccia come
ho già fatto io in passato: una bella raccomandata di
disdetta alla scadenza annuale e poi, se le conviene rientra
come nuovo abbonato, o meglio ancora, cambia gestore.
Saluti.
|