Commenti
|
|
|
Cronista, o Arnold 1 marzo 2008 0:00
AZZ!!... MI HAI SCOPERTO!!! mi piace fare i scherzi,
ma ora è kaputt...
|
IVAN 1 marzo 2008 0:00
Cronista, o Arnold, o che ne so, ho già detto che lascio
stare, quindi puoi anche smetterla con questo teatrino. È
stato simpatico per 3 post, poi è diventato solo noioso.
Ciao, bello.
|
GIUSEPPE 29 febbraio 2008 0:00
NON PENZO CHE LA RAI FA PUBBLICITA GRATIS O HA TARIFFE MENO
DI MEDIASET ANZI...... RIVEDI IL TUO CREDO E VIVI LA
REALTà
|
Cronista 29 febbraio 2008 0:00
da: luigi Data: 29 Febbraio 2008 almeno per
ora Mediaset,non ti estorce denaro come la RAI.
MA GUARDA KE LA MEDIASET E' TUTTA SALUTE X IL POPOLO, NN
COSTA NULLA E TI DA' TANTISSIMO E LO CAPISCONO PURE I
DEFICENTI MA NO LE BRUTTE TESTACCE DI MINGHIA KE SI PENZANO
D' ESSERE + INTOLLIGENTI DELL'ARTRI.
|
luigi 29 febbraio 2008 0:00
almeno per ora Mediaset,non ti estorce denaro come la RAI.
|
cecè 29 febbraio 2008 0:00
Verrebbero così accontentate le pressioni in questo senso
della Lega, che ha sempre cavalcato questo argomento in
chiave antimeridionale, a causa della fortissima evasione
concentrata soprattutto al Sud.
------------------------------------------
quest'è vero, qua da noi al sud la tv nn la paga
nessuno e manco ici, tarzu, ecc..... semo dissocupati, che
dovemo da pagà? vivemo co penzioni dìinvalidita e
acompagno
|
Malucone 29 febbraio 2008 0:00
Berlusconi è sempre più tentato dal promettere, in caso di
vittoria, l'abolizione del canone Rai. Secondo
ambienti milanesi di Forza Italia, Berlusconi vorrebbe
promettere l'abolizione del canone Rai, sempre più
contestato, a causa della pretesa della Tv di Stato di
imporlo anche a Pc e videofonini. Verrebbero così
accontentate le pressioni in questo senso della Lega, che ha
sempre cavalcato questo argomento in chiave antimeridionale,
a causa della fortissima evasione concentrata soprattutto al
Sud. Finora Berlusconi non ci ha provato perché
vorrebbe una campagna dai toni soft, in cui si dimentichi
l'argomento classico delle sinistre sul conflitto di
interessi fra futuro Premier e proprietario di Mediaset.
E' possibile che, verso la fine della campagna
elettorale, sempre ricca di colpi di teatro e promesse ad
effetto, Berlusconi si lasci andare, imitando Sarkozy (anche
se "all'italiana") visto che il presidente
francese ha proposto una Tv di Stato con meno reti e senza
pubblicità. Una proposta del genere metterebbe
seriamente in difficoltà Veltroni, da sempre sostenitore
della Rai e delle sue esigenze.
|
IVAN 28 febbraio 2008 0:00
(Ok, KS, diamo retta a Cechov...) Ascoltami,
“Per”. Stando alla tua reazione un pochino sconnessa,
devo aver toccato qualche nervo scoperto. In tal caso,
spiacente, non avevo e non ho alcun intento offensivo.
Ti faccio però notare che, anche se fossero opinabili, ho
esposto le mie argomentazioni in modo civile e motivandole
secondo un percorso logico e ragionevole. Tu invece
hai solo obiettato “No, non è così, fesso” e punto.
Nessun argomento, nessuna controprova. Ho persino dei dubbi
che tu abbia letto i post, o cercato di interpretarli.
Il modo universale per esprimersi non esiste. Nessuno
ti obbliga ad essere civile e ragionevole. Ma chiediti
qual'è l'utilità di confrontarsi attraverso questi
mezzi. Detto questo, confermo che per quanto mi
riguarda l'argomento è chiuso. Chi vuole capire,
capisce comunque. E se per qualcuno non c'è nulla da
capire...beh, fortunato lui, cerchi altrove il suo
satori. IVAN
|
IVAN 27 febbraio 2008 0:00
Spasiba, Kaiser, condivido senza riserve. (P.S:
Licenzia subito il tuo insegnante di russo!)
|
Kaiser Sose 27 febbraio 2008 0:00
IVAN, не
волнуютс
03;, кто
хочет
понимают,
он
понимает
так или
иначе.
«Каждый
всегда
недооцен
80;вает
номер
глупого
вокруг
него» (Anton Cechov) KS
|
DinoAla 27 febbraio 2008 0:00
Quello di IVAN è un concetto che condivido, ma ritengo il
canone Rai una tassa ingiusta. La Rai si adegui al sistema
Mediaset, oppure a quello delle Pay-tv. Non si può
accettare, senza restarci male, di dover pagare un canone
per un servizio non richiesto. E'come se io che uso
l'auto solo in città, dovessi pagare una tassa perchè
esistono le autostrade.
|
per ivan 27 febbraio 2008 0:00
lesione cerebrale?? baby sitter?? MARKETING??? MA LO SAI
ALMENO COSA E' IL MARKETING???? Vieni quì a
spararle grosse e parli in questi termini a chi ti ricorda
come va il mondo unico?? Per carità....Ah, ma dopotutto sei
quello che è convinto che le elezioni siano una montatura
di facciata e che gli esiti elettorali siano decisi a
tavolino...AuhUAHuahuAHuaHuaHuahuAhaUhAUH! Ma si, in un
mondo in cui c'è gente che crede che Elvis sia ancora
vivo ed ancora il Re, che nei dischi metal ci siano messaggi
satanici e che wanna marchi possa darti la combinazione del
lotto, c'è spazio anche per chi crede che mediaset
abbia un canone.
|
Ironico 27 febbraio 2008 0:00
Pensate pensate... che scoop... con i prezzi dei prodotti
paghiamo anche le tasse dell'azienda che lo produce.. e
pure i viaggi dell'amministratore delegato!!!! Ma
pensate...... Che scandalo!
|
IVAN 26 febbraio 2008 0:00
Caro “perIvan”, qui i casi sono solo due: o mi stai solo
obiettando per gioco, oppure hai delle serie disfunzioni
alla parte sinistra del cervello. In entrambi i casi, non
spreco altro tempo con te.
------------------------------------------------------------
- Né con altri, su questa cosa. Dal mio
punto di vista, questo topic era solo informativo; come tale
non avrebbe dovuto avere neppure un intervento. Non mi
sento motivato a fare da baby-sitter per spiegare una
nozione di marketing tanto elementare. Bye.
IVAN
|
per ivan 26 febbraio 2008 0:00
continui ad impicciarti di scambi commerciali di cui tu non
sei parte in gioco e, di conseguenza, su cui non hai alcun
diritto. Il tuo ragionamento porta a dire: tutto si
paga con i soldi di tutto.....che clichè. Ok, è
il SAT che riscuote, m lo fa giustificandosi con il solo
fatto che detengo un apparecchio atto od adattabile alla
ricezione del segnale tv!
|
CR 26 febbraio 2008 0:00
IVAN, queste tue strampalate argomentazioni sono
altrettanto fasulle e odiose di quelle dei lerci avvocati
che difendono i spada tratta gli orrendi mostri di
Erba... CAZZO VUOL DIRE:"Quando compri un
prodotto è OVVIO che non dai DI PERSONA dei soldi a
Confalonieri", CHI CREDI DI PRENDERE X IL CULO? LA
DIFFERENZA FONDAMENTALE è QUESTA: NESSUNO TI OBBLIGA A
COMPRARE I PRODOTTI RECLAMIZZATI DA MEDIASET, COMPRA
ALL'HARD DISCOUNT O DA CHI CAZZO VUOI, IL MERCATO è
GRANDE ABBASTANZA PER TUTTI,lo sai o no? Ma se non
paghi la lercia tassa rai ti mandano a casa l'ufficiale
giudiziario x il PIGNORAMENTO, capisci la VIOLENZA e il
SOPRUSO dove stanno??? TI ENTRA IN QUELLA TUA TESTACCIA
BACATA O NO??? E PORCO...ZIO! CHE TESTA DI MINKIA!!!!!!...
|
Cronista 26 febbraio 2008 0:00
TRANSAZIONE INDIRETTA..... Ma smettila di
arrampicarti sugli specchi, buffoncello pussillanimo... va
piuttosto a fare la cosa + intelligente ke ti riesce, una
robusta cagata!!!!!
|
IVAN 26 febbraio 2008 0:00
Per “per Ivan”: --------------------- Visto
che persisti, lo spiego in un altro modo. Non a te che non
lo vuoi sapere, bensì agli altri lettori, magari di vedute
un po' più aperte. Ripeto che parlo con
cognizione di causa; chiunque lavori nel marketing conosce
il meccanismo delle TRANSAZIONI INDIRETTE. Quello che
ingenuamente hai riportato tu, è invece un esempio di
transazione diretta: << Nessuno ti chiede soldi a
nome di Mediaset = Mediaset è gratis. >> Secondo
questa tua “logica”, anche la RAI è gratis. Infatti tu
non gli dai DIRETTAMENTE i soldi. Neanche un centesimo. Si
tratta di una TRANSAZIONE INDIRETTA. La richiesta di
pagamento del cosiddetto “Canone RAI” ti arriva dal
S.A.T. del Ministero dell'Economia (in quanto tassa
statale), ed è questo a girarlo poi nelle casse della RAI
come “contratto di servizio”. Ma tu sai benissimo
che, anche se DI PERSONA non gli dai un centesimo, quei
soldi vanno a finire nelle tasche della RAI. (Ci siamo
almeno fin qui, o vorresti obiettare pure “Nessuno ti
chiede soldi a nome della RAI = la RAI è gratis”?)
Per Mediaset vale lo stesso meccanismo, solo con una
transazione indiretta più larga, meno palese. Quando
compri un prodotto è OVVIO che non dai DI PERSONA dei soldi
a Confalonieri, che discorsi! Le ricariche
pubblicitarie annesse al prezzo del prodotto vengono girate
dal fabbricante alle Agenzie che hanno reclamizzato il suo
prodotto (lievitandone il prezzo). Le quali devono pagare lo
spazio televisivo affittato per lo spot (RAI o altre TV
private). Ed ecco che i soldi che hai pagato IN PIÙ
sul tuo prodotto finiscono nelle casse (anche) di Mediaset.
CHE-QUINDI-NON-È-GRATIS; materialmente la pagano sì le
agenzie pubblicitarie, ma con i soldi che prendono da NOI
gonfiando i prezzi dei prodotti. (Semplice, Jesus!!)
Che poi siamo liberi di non guardare Mediaset, di non
comprare certi prodotti, di buttare la TV nel cesso
eccetera, è tutto un altro discorso. Rimane il fatto
oggettivo che MEDIASET NON È GRATIS; è pagata con soldi
NOSTRI, consapevoli o meno del MODO in cui glieli facciamo
avere. IVAN (Ora, signor “non sembra
complicato possibile che non ti entri in testa”, spiegami
dove “gli elefanti volano” in ciò che ho spiegato.
Oppure discorso chiuso, senza rancore. Un malinteso può
capitare.)
|
Cronista 25 febbraio 2008 0:00
va a cagare, testaccia di cazzo!!!!
|
IVAN 24 febbraio 2008 0:00
Per Gianni: ---------------------
(Hет, я не
исхожу из
степи...devo dirlo in
russo?) Onestamente, caro Gianni, non ho compreso il
senso del tuo intervento. Non sono io a chiamarlo
“canone RAI”, bensì loro stessi; ho solo ripreso il
termine (per quanto improprio) per semplicità
d'espressione. Mi pare lampante, visto che IO
STESSO avevo già precisato che in realtà si tratta di una
TASSA DI POSSESSO (aggiungendo peraltro che non si limitava
ad apparecchiature riceventi). E sono perfettamente
d'accordo con te te si tratti di un abuso...Quindi? A
che passo ti riferivi?
|
per ivan 23 febbraio 2008 0:00
forse non hai capito....sei tu quì quello che asserisce che
gli elefanti volano!
|
gianni 23 febbraio 2008 0:00
IVAN .. ma da dove vieni dalla steppa. Allora ...
quello che tu chiami canone RAI non è un canone ma una
TASSA che per nme è illegale perchè: per canone si intende
un contratto tra un utente ed un fornitore, nel momento in
cui l'utente non è soddisfatto del servizio disdice il
servizio recede dal contratto e tutto finisce. Con la RAI
non è così perche nel momento in cui recedi dal contratto
devi autorizzare una persona della RAI o finanza ad entrare
in casa tua per suggellarti tutti i televisori, radio,
computer cioè tutti gli apparecchi riceventi che hai e nel
caso in cui tu ne volessi comperare altri devi informare la
RAI in modo che ti riapplichi la TASSA/TRUFFA. Una
volta dovevi pagare una piccola tassa (Lit. 5000) alle PPTT
per possedere un apparecchio ricevente. Allora perchè
possono suggellare apparecchi che io ho acquistato e non
sono in comodato d'uso? per non farmi vedere gli altri
cananali TV che per mantenersi fanno la publicità (cosa che
fa anche la RAI). Incredibile ma vero.
gianni
|
Cronista 23 febbraio 2008 0:00
"Se vuoi continuare a regalare i tuoi risparmi senza
saperlo, sono affari tuoi." MA KE DISCORSI
SONO, CITRULLO??? I TUOI (E PURTROPPO ANKE I MIEI)
RISPARMI TE LI FOTTE IL GOVERNO LADRO CON TASSE OSCENE SULLA
CASA KE è TUA, SULLA SPAZZATURA CHE POI TI LASCIA MARCIRE
SOTTO CASA, SULLA BENZINA CHE è TASSA ALL'80%,
ECC,ECC... SENZA CONTARE IL COSTO DEI FETENTI PARLAMENTARI E
DELLA LORO CORRUZZIONE, SENZA CONTARE I LERCI KOMUNISTI TIPO
FERRERO E BERTINOTTO KE VOLEVANO TASSARE I BOT AL 20% PER
RACCOGLIERE MILIARDI X POI DARE CASE E PENSIONI GRATIS A
NEGRI, ZINGARI, DELINQUENTI E TERRORISTI. QUESTE SONO I
VERI FURTI E NO MEDIASET KE INVECE è BENEFICA X IL
PROGRESSO E LO SVILUPPO DEL PAESE, INCORAGGIA I CONSUMI,
EDUCA IL POPOLO, ISTRUISCE E DIVERTE... TU CI GUADAGNI
CON MEDIASET E TANTO, ALTRO CHE REGALARE I TUOI RISPARMI,
BABBEO!!!!!
|
IVAN 22 febbraio 2008 0:00
Per “per Ivan” --------------------- Per quel
che mi riguarda, sei libero di credere che gli elefanti
volano. Nessuno mi paga per convincere i ciechi a
vedere. Se vuoi continuare a regalare i tuoi risparmi
senza saperlo, sono affari tuoi.
|
per ivan 21 febbraio 2008 0:00
nessuno ti chiede soldi a nome di mediaset =
mediaset è gratis. Nessuno di chiede soldi a
nome di la7 = la7 è gratis e così
via.... non sembra complicato...possibile che non ti
entri in testa?
|
Cronista 21 febbraio 2008 0:00
MAAAAA...ALLANIMA DE LI MORTACCI TUA E DE TU NONNO.....
TE POZZA PIJA' N'ACCIDENTE, UNO PE
DENTE... ANZI NO, UNO PE GANASSA, UNO TE PIJA E
N'ANTRO TE PASSA.... STE ROBBE LE VAI
ADDI' A TU NONNO,OK??
|
IVAN 21 febbraio 2008 0:00
Per Bigmace ------------------- Ora non
esageriamo...Qui sono d'accordo con Fabrizio: Mediaset
è libera di vendere quello che vuole, al prezzo che vuole,
e soprattutto al POLLO che accetta. In questo caso è
legale e corretto (essere gonzi non è ancora un
reato...) Non altrettanto corretto è che spacci se
stessa come GRATUITA (ma anche questo non è ancora un
reato). Risparmiamoci le denunce per
“Mediasetaggini” più serie...Posso suggerirtene un
intero elenco, credimi! IVAN
|
IVAN 21 febbraio 2008 0:00
Per Cronista: ---------------------
Хороший,
мой
дорогой,
ваше
сообщени
77; ясно,
теперь я
понимаю...
Извините
меня, но
остановк
91; теперь.
Игра
закончен
72;, вы
побеждае
90;е. Вы
счастлив
99;, теперь?
До
свидания, ИВAН (Stavolta mi pare di
essere stato abbastanza chiaro, ДA?)
|
FABRIZIO 21 febbraio 2008 0:00
".....Mediaset e' la prima ladra. Non so se a
voi capita mai di vedere mediashopping....."
*************************************** Basta non
comprare ! Nessuno vi mette la pistola alla tempia
! E comunque non dimentichiamo che ci sono ancora
paesini in Italia dove non esistono supermercati o negozi e
dove non arriva nulla tranne la luce e..... le onde
elettromagnetiche ! Comprare alla TV é la
verione moderna del catalogo Postamarket ! Qualcuno se
lo ricorda ?
|
Cronista 21 febbraio 2008 0:00
Spero di non essere apparso troppo astratto. Un saluto.
IVAN MA KE MINKIA STAI ADDI'?????
NUN CIO' CAPITO NA SEGA.....
|
Commenti
|
|
|
|