Commenti
  1-2/2  
Spix
29 ottobre 2004 0:00
ringrazio l'amico Fabrizio, anche se il mio quesito rimane purtroppo senza soluzione.
Avrei solo bisogno di sapere se c'è una normativa che non solo garantisce il prodotto dai vizi di evizione intrinsechi, ma che estende la garanzia una volta che il prodotto è stato riparato.
FABRIZIO
28 ottobre 2004 0:00
Questa storia delle garanzie sta ormai diventando una storia infinita e per certi versi grottesca.
Assistiamo ad esempio al balletto dello scarico delle responsabilità tra costruttore-distributore-commerciante ed acquirente finale.
Per inciso, chi ne fa le spese é SEMPRE L'ULTIMO !
Per secondo c'é il costruttore che é quello che, rischiando la perdita di immagine, spesso deroga dalle norme che prevedono 1 anno nei rapporti business-to-business e si accolla riparazioni anche oltre l'anno (successo a me).

Quelli che stanno in mezzo invece fanno "i pesci in barile" !
Non rischiano nulla, anche perché oggi vendono un marchio e domani ne venderanno un altro !
Scaricano la responsabilità sul costruttore (cui danno la colpa) ed i costi sul cliente !

Con la scusa che il costruttore riconosce loro 12 mesi di garanzia (come é stabilito dalla legge, che a mio avviso ha commesso un clamoroso errore !), essi rispondono al cliente:

"Ma se il costruttore mi fa pagare la riparazione, come faccio io a non farla pagare a lei ?"

Dimenticando che, tra onori ed oneri, non c'é solo il guadagno ma anche l'assunzione di una certa "percentuale di rischio d'impresa" !

Io stesso ho litigato col venditore di un PC portatile che, guastatosi dopo 13 mesi, non é stato riconosciuto in garanzia.

La risposta fu appunto che la Xxxxxq italiana riconosceva al venditore solo 12 mesi e che quindi lui non ci poteva fare nulla !!!

E' pur vero che molti venditori oggi lavorano con margini esigui, spesso risicati e, obiettivamente, riesce difficile comprendere in questi margini il rischio di "ciucciarsi" il rischio d'impresa per un esemplare guasto !

Per questo credo che la legge sulla garanzia debba essere rivista rendendo tutta la catena distributiva,dalla fabbrica al consumatore, omogenea e lineare affinché non si verifichino queste incongruenze.

Per fortuna, come spesso accade, a ciò che la legge omette o dimentica, supplisce la buona volontà ed il buon senso dei costruttori che, oggi come oggi, non possono più permettersi perdite d'immagine e conseguenti quote di mercato.

E così accade che molti stanno adottando medalità di garanzia che la legge non gli impone ma che hanno deciso di adottare ugualmente:

Assistiamo così a costruttori di automobili che garantiscono la vetture anche 3, 4, o addirittura 5 anni !!!

Costruttori di telefonini che, bypassando tutta la catena distributiva, si occupano direttamente di garantire la riparazione o la sostituzione anche oltre i 2 anni dalla vendita (é successo sempre a me).

Ed infine, e qui rispondo finalmente al quesito che poneva l'amico Spix, alcuni che garantiscono spontanemante la riparazione addirittura 24 mesi !!!

E' successo a me, quando, fatto una riparazione sulla mia auto (tedesca) di ben 9 anni (!!!) ho trovato scritto sulla fattura (in 3 lingue !) che tutti i pezzi della riparazione e l'intervento stesso era garantito 24 mesi presso tutte le concessionarie del marchio nell'unione europea !!!
Anzi, in caso di appiedamento causato da un componente tra quelli coinvolti nella riparazione, era disponibile anche il servizio di mobilità (con rientro, traino e/o auto sostitutiva !!!).

Si, é vero, si sono fatti pagare e non poco, ma dobbiamo metterci in testa che se vogliamo certi servizi, questi vanno pagati.

Sto notando con piacere che grossi colossi dell'eletronica e dell'automobilismo stanno muovendosi in questa direzione.

Credo sia una giusta direzione che anche se si tradurrà in aumenti di costi (speriamo leggeri), il servizio reso verrà ripagato da un ritorno all'affezionamento del cliente al suo marchio preferito !

Clienti che, ultimamente, nei loro acquisti, si erano orientati verso la formula del "mordi e fuggi" !

Se invece preferiamo la quantità alla qualità, .... per la serie "poca spesa e molta resa" ...beh, allora non lamentiamoci se appena arrivati a casa col nostro DVD da 49 euro, scelto tra decine di modelli solo perché era.... il meno costosi, scopriamo che é guasto !

Ma ci avete mai pensato a cosa c'é dentro ad un DVD player e come fa a costare solo 49 euro, oltre tutto dopo aver fatto un viaggio in nave da 30.000 km ed essere passato di mano tra almeno 5 o 6 distributori ?

Commenti
  1-2/2