Commenti
  1-18/18  
Antonio
16 dicembre 2003 0:00
15 Dicembre 2003: "Le jeux son fait!", ovvero sembra terminata l'odissea: dopo un "martellamento pneumatico" attuato attraverso Fax, telefonate (inutili al 155, ovviamente), E-mail mirate sono tornato con Telecom ottenendo da Wind il riconoscimento attraverso telegramma della responsabilita` dei fatti. In seguito al futuro addebito di Telecom di 120 euro per il "nuovo" allaccio conm lo stesso numero, richiedero` contestualmente il rimborso dovuto da Wind. Tutto cio` ottenuto con un improbo lavoro, con motivazioni tecniche indiscutibili poiche` le scusanti presentate rasentavano l'assurdo per un Perito in Telecomunicazioni quale sono.
Adesso la colpa e` soltanto di quel procacciatore che si era fatto un contratto a mio nome e mia insaputa: E` vero che Wind, seppur con lentezza, abbia affrontato alla fine con serieta`il problema, ma il sistema con cui avvengono le cose e` a dir poco allucinante tra Wind che fa come vuole in casa Telecom, la quale attende l'autorizzazione da una terza societa` di Trieste per ridare il numero telefonico precedente pur essendo proprio come la centrale: per cambiare rete telefonica occorre unicamente una permuta ovvero un cambio di connessione didue fili di rame nella centrale Telecom collegando il numero telefonico Telecom all'utente che lo aveva, quindi tutto l'impianto era gia` in piedi: tempo tecnico per tutta l'operazione 60 secondi!! No comment! Occorrerebbe un po` di serieta`, con garanzie giudiziali per l'utente "telefonicamente violentato".
Secondo Voi, in tutta Europa esiste forse un caso analogo a cio` che accade nel BelPaese? No comment!
Daniele
15 dicembre 2003 0:00
Anche io sto avendo problemi con Infostrada, ho attivato una linea ADSL LIGHT, succesivamente ho richiesto l'opzione canone zero, a fine luglio mi hanno staccato la ADSL per ben 14 giorni lavorativi, al 155 ognuno mi dava una motivazione diversa, poi mi hanno detto che il sistama in automatico aveva cambiato la mia contrattazione in Superlight cosa mai chiesta da me, ho chiestio all'operatrice di ripristinare il tutto, intanto ho mandato una raccomandata A.R. per il ripristino della linea, a Novembre ho ricevuto una bolletta di 234 euro con dicitura superlight, chiamato di nuovo , mandato fax, un'altra raccomandata per dire che avevo bloccato il RID in banca, e chiedendo che mi rimandassero la fattura calcolandola in ADSL LIGHT, niente risposte, richiamo mi dicono di mandare un'ennesimo fax a tutt'oggi in internet la mia contrattazione risulta in ADSL Superlight. Questi ti cambiano il contratto senza avvisarti e dirti niente bella Azienda!. Vedremo come andrà a finire la mia ODISSEA!.
gianfranco
11 dicembre 2003 0:00
Qualcuno sa come devo comportarmi?
Ho attivato il servizio libero e sogno con wind poi dopo un po è stato cambiato l'orario di utilizzo con quelle tariffe (senza comunicarmelo), poi dopo un po ho deciso di cambiare e a settembre 2002 ho fatto regolare disdetta con R.R ma l'hanno ricevuta solo a Gennaio 2003 per colpa delle poste. Ancora oggi mi chiamano per invitarmi a pagare le fatture emesse nel periodo dopo la mia disdetta. Poiche' non ho assolutamente usufruito di tale servizio nn intendo pagare. Secondo voi cosa dovrei fare?
Antonio
20 novembre 2003 0:00
20 Novembre 2003: Da meta` Agosto sono riuscito, tramite denunzia ai CC, disconoscimento scritto, tutte le procedure rispettate, tutte le innumerevoli telefonate fatte, a "divorziare", poiche` mai richiesto, dal contratto Wind e con quale risultato? Mi trovo con una moglie grave invalida ed una piccola bimba ed io al lavoro con il telefono staccato xche` non esiste piu`! Nonostante tutti i precedenti scritti e telefonte a Telecom bisogna attendere molto tempo, pagare 120 euro per il riallaccio senza nemmeno la sicurezza di riavere lo stesso numero, con scusanti burocratiche inenarrabili e stupide! Bisogna fare una permuta sulla Centrale Telecom, poiche` l'impianto esiste! Il numero e` Telecom! Allora, cosa diavolo cerca Telecom oltre a lasciarmi senza comunicazione telefonica con la mia situazione? Per fare una permuta in centrale occorrono forse 5 minuti e non di piu`. Mi sembra che il problema non sia solo Wind, bensi` mi sembra un oscuro "cartello" ove il malcapitato cliente debba soltanto aspettare mesi e pagare senza avere un servizio ottenendo danni. Ma non esiste un Garante delle Telecomunicazioni o chicchessia che si occupi di queste vere e proprie violenze??! E` una vergogna, e non vi sono altre definizioni dinanzi a tutto cio`. Rimane soltanto la sensazione di vomito che si prova dinanzi a queste due Compagnie telefoniche che, se non fossi costretto dalla mia situazione familiare, avrei volentieri cancellato dal mio budget.
giorgio
18 novembre 2003 0:00
dal 30 ottobre u.s. non ho + la linea telefonica, cosi' all'improvviso senza nessun chiarimento: avevo scelto canone zero e da luglio sembrava funzionare, adesso tutti i ragazzi che rispondono al call-center non mi sanno dire quando e come sara' riparato il guasto. Naturalmente invio recesso per loro colpa, ma quanto andra' avanti questa storia e quanto io rimarro' senza linea per causa loro? vi sconsiglio assolutamente di sottoscrivere canone zero, anche per tornare a Telecom i tempi sono lunghissimi: e' una cosa vergognosa, non c'e' nessun responsabile con cui parlare e nessuno vi sapra' dire niente di niente. Che bella la concorrenza all'italiana, vero?
Antonio
6 ottobre 2003 0:00
Mi sono ritrovato a meta` Agosto il telefono che non funzionava con i numeri per gli orari dei treni, per tutti i 10.., e dopo personali indagini (poiche` Telecom "avrebbe provveduto" n.d.r.)scoprivo di essere stato distaccato in centrale da Telecom e collegato alla rete Wind Infostrada senza averlo richiesto e tantomeno desiderato. Sto lottando attraverso denunce, disconoscimenti, etc. per tornare come prima, ma il bello sapete qual e`? Utilizzavo Wind prepagato per collegarmi ad Internet tramite prefisso 1088 manuale. In seguito alla non autorizzata operazione il credito Wind prepagato e` scomparso e nemmeno vi e` l'intenzione di un riaccredito, poiche` "chi ha avuto ha avuto, chi ha dato ha dato!". Spettacolosa Wind, io con circa 20 euro di credito a Voi pagato e perso non mi impoverisco; Voi invece avete dimostrato il Vostro valore: nemmeno 20 euro!
Complimenti, professionisti!
E mi sembra giusto anche fare i complimenti a Telecom che dopo decine e decine di casi segnalati ancora permette il distacco dalla propria rete senza almeno un riscontro presso il proprio cliente che paga. Vi sara` forse una ragione o si tratta di semplice approssimazione, oppure non e` di loro competenza?
L'utente e` quello che paga e permette la Vs. esistenza, ricordatevelo! Non ritengo che occorrano commenti sui fatti, che parlano da soli.
In attesa di tornare con Telecom, che mi arrivi la bolletta Wind delle telefonate effettuato con loro senza saperlo e nemmeno a quale tariffa, Vi rinnovo i miei complimenti! (Non voglio offendere i Ladri e gli Accattoni!)
Anna Maria S.
25 agosto 2003 0:00
Espongo il mio problema allegando copia della lettera inviata a Wind
Spett.le WIND SERVIZIO DISATTIVAZIONE,
Con la presente intendo disconoscere e pertanto disattivare in data odierna (in quanto solo oggi sono venuta a conoscenza di questa mia presunta “adesione” tramite il vs. numero di assistenza clienti) il contratto di preselezione automatica con Wind-Infostrada, nr° AGPRC0200096912 secondo Voi stipulato da me tramite i Vs. “agenti” in data 20/11/02.
E’ con grande incredulità e delusione che sono a comunicarvi che né in quella data né in nessun’altra, ho mai firmato contratti con la Vostra società, pertanto è evidente che qualcuno ha falsificato la mia firma. Inutile sottolineare la gravità del fatto (punibile penalmente), come del resto è stato improduttivo rintracciare tramite Voi i nominativi di chi ha presentato il contratto ai Vostri uffici o il nome della società incaricata di raccogliere le adesioni. Altrettanto vana la mia richiesta di invio immediato tramite fax di tale contratto dal quale si evince la falsità di alcuni dati inseriti e di conseguenza, inutile ribadirlo, del contratto.
E’ evidente che nel caso in cui mi perverrà Vs. fattura per l’eventuale traffico telefonico dall’attivazione alla data odierna, mi sentirò svincolata da qualsiasi tipo di pagamento. Com’è altrettanto palese una mia denuncia ai carabinieri dell’avvenuto, in quanto se la vs. società non è responsabile direttamente di questa truffa nei miei confronti è comunque responsabile del controllo di chi la rappresenta. Ricordo, infatti, che le falsificazioni di documenti e di firme è un atto molto grave. Mi sento altrettanto autorizzata a rendere nota questa mia protesta anche alle varie associazioni di consumatori e a qualsiasi altro organo di informazione pubblica, in quanto, limitatamente alle mie possibilità cercherò di evitare che altri incorrano nel mio stesso problema. Mi perdonerete la sfiducia se in calce alla presente non apporrò la mia firma.
Saluti.
Arezzo, 25/08/2003
Gianni Carlini
25 agosto 2003 0:00
Anche il sottoscritto ha avuto problemi con Infostrada: dopo avere annullato la preselezione ed un opzione Spazio Zero, costoro continuano ad inviarmi richiesta di pagamento per un bolletta già da me pagata (della quale ho naturalmente bollettino di ricevuta), come per ripicca; tra l'altro, da un pò di tempo, non si riesce più a parlare con un operatore 155 (tutto automatizzato fino alla esasperazione, certamente con l'intento di fare desistere il cliente).
Da qualche giorno ho anche inviato disdetta del contratto base, visto il comportamento precedente... vedremo come andrà a finire questa vicenda che dura già da Maggio 2003.
Grazie Cara Aduc
Consulente Wind
13 agosto 2003 0:00
Sono un consulente informatico che lavora per la Wind (ex-Infostrada). Sicuramente dall'interno riesco a farmi un'idea di questa azienda più approfondita e confermo quanto detto da molti. Anche internamente è tutto basato sui soprusi e sul "leccaggio". Ho saputo di molti "procacciatori di clienti" che attivano contratti all'insaputa dello sfortunato di turno che si vede arrivare la fattura per un servizio che non ha mai chiesto e anche Valerio Staffelli ha avuto a che fare personalmente con questo problema.
chiara
31 luglio 2003 0:00
allora io che stavo disdicendo con telecom per affidarmi a infostrada devo tornare sui miei passi? la telecom mi sta facendo diventare pazza. bollette che nessuno mi sa spiegare con 33 euro per servizi che nessun 187 mi sa giustificare.... non resta che chiudersi nell'isolamento?? cosa posso fare se chiudo con telecom?
Gilgamesh
31 luglio 2003 0:00
Dovrei disdire il contratto con infostrada relativo alla linea ADSL (fine nomembre), qualcuno conosce l'indirizzo esatto dove mandare la raccomandata A/R . Ho provato a chiamare il 155 e non riesco a mettermi in contatto.
grazie anticipatamente
Alberto
31 luglio 2003 0:00
Avevo la preselezione 1055.
Mi solo trasferito e ho cambiato numero, il mio vecchio numero è stato assegnato ad altri.
Il servizio è rimasto attivo sul vecchio numero, la cosa da guinness è che le loro telefonate le pago ancora io. Nulla sono valse telefonate, fax etc.
Complimenti Infostrada.
Antonio
21 giugno 2003 0:00
Concordo, Infostrada è da denuncia. Vi consiglio di fare come me e sommergere il Garante delle Telecomunicazioni con una marea di esposti. Questi attivano servizi senza contratto sottoscritto, ignorano le raccomandate e fanno i loro porci comodi. Qualcuno è mai riuscito a parlare con un operatore del 155?
spiderfab
3 giugno 2003 0:00
Dato per scontato che sono tutti ladri, farabutti e imbroglioni, qualcuno mi sa dire, secondo la legge, quale è la reale data di inizio contratto? Quella in cui viene attivato l'abbonamento telefonicamente, o quella della firma e dell'invio della proposta di contratto? E se si cambia piano tariffario, ma ancora non si è firmata una nuova proposta di contratto, è valido il contratto precedente? O nessuno? O cosa?
QUALCUNO PUO' CHIARIRMI LE IDEE??? GRAZIE
mammaloo
2 giugno 2003 0:00
Condivido, sono tutti ladri! Però la gente deve capire che il mercato non è esclusiva dei soliti "big". Esistono dei validi operatori alternativi, con tariffe competitive, serietà e trasparenza. Bisogna cercarli e provarli ! (esattamente come per la spesa al supermercato, in cui si possono trovare prodotti, poco conosciuti perché poco pubblicizzati, ottimi e a buon prezzo).
Paolo
21 maggio 2003 0:00
Io ho attivato canone zero tutti con adsl il 13 aprile 2003. Ho chiamato oggi perchè il kit di autoinstallazione con il modem adsl non sono mai arrivati. L'agenzia con cui ho sottoscritto il contratto non ritrova la pratica, mentre il 155 accusa le agenzie (a cui loro hanno dato i mandati) inaffidabili.
Conclusione: questa è l'ennesima dimostrazione che viviamo nel paese dei balocchi....
Sonia
30 aprile 2003 0:00
Wind-Infostrada fa più schifo di tutti, garantito. La loro politica è quella del sopruso. Attivano i contratti in ogni modo... e per disdirli sono grane.
Non fatevi incantare da Canone Zero, è una truffa!!!
TELECOM
17 aprile 2003 0:00
Perche' gli altri gestori sono meno ladri?
Io li ho girati tutti, ma la trasparenza e l'efficienza non esistono nel loro codice genetico. telecom, omnitel, infostrada e ora wind tutti uguali. provati tutti. Che debbano morire e lasciare il posto ad altri geneticamente migliori?... Forse si'.
Commenti
  1-18/18