Commenti
  1-2/2  
Alfredo
30 novembre 2004 0:00
Non ci si può "difendere", in quanto la NUMBER PORTABILITY, ossia la possibilità di cambiare operatore senza modificare il proprio numero, è una pratica perfettamente legale e in uso da qualche anno da parte di tutti gli operatori nostrani.
Invece di lamentarsi dopo, nel caso di dubbio sull'operatore utilizzato dal destinatario della nostra telefonata, basta anteporre il numero 456 al numero chiamato, per sapere se la persona che chiamiamo sia o meno del nostro operatore...
polo
30 novembre 2004 0:00
I gestori fanno tanta pubblicità al servizio di number
portability (la possibilità di passare da un gestore all'altro
mantenendo il vecchio numero del telefonino) ma nessuno di loro
spiega quanto l'adesione a macchia di leopardo a questo
servizio stia costando a noi ignari consumatori.

Mi spiego meglio. La maggior parte dei contratti (siano essi
con abbonamento o con prepagate), come ben sapete, prevedono un
costo molto basso per le telefonate fra clienti dello stesso
gestore (solitamente 10 o 12 cent al minuto) ma costi ancora
sproporzionalmente alti per telefonate effettuate all'indirizzo
di un abbonato di un gestore diverso dal proprio (per le quali
si arriva a pagare anche a 25 e più cent al minuto).

Oggi, a causa della possibilità offertaci di migrare da un
Gestore all'altro senza cambiare il proprio numero del
cellulare, il prefisso non identifica più il gestore (prima i
340, 347, 348, 349 etc eravamo certi fossero vodafone e i 335,
337, 338, 339, 333, etc eravamo certi fossero
tim) e anche quelle telefonate che pensiamo costino poco
possono in realtà costarci parecchio! (Ad esempio una
telefonata di 10 minuti fatta pensando che costi, fra scatto
alla risposta e tariffa, intorno a 1,3 euro, potrebbe in realtà
costarvi 3 euro!)

Un modo per risparmiare, o comunque per sapere se la telefonata
che stiamo per fare ci costerà poco o molto, in realtà esiste,
ma come è logico nessun gestore lo pubblicizza perchè è
maggiore l'interesse a mantenere i propri clienti all'oscuro
della cosa.

Prendete nota: sarà sufficiente anteporre al numero che si sta
chiamando un codice numerico (456 per i clienti vodafone, 4884
per i clienti tim) affinchè una gentilissima e 'gratuita' voce
di donna ci comunichi a che gestore oggi appartiene il numero
che stiamo chiamando per poi lanciare in automatico la chiamata
che, saremo liberi di accettare, rifiutare o, se necessaria,
rendere più breve possibile).

Immagino che lo stesso servizio sia garantito anche dagli altri
gestori (3 e wind) e che sia sufficiente chiedere il codice da
anteporre alle chiamate ai rispettivi servizi clienti.

Buone telefonate (senza sorprese) a tutti!











Commenti
  1-2/2