FABRIZIO 14 gennaio 2009 0:00
Non sono divensore delle cosidette "multiutility",
anzi, rtengo che le tariffe negli ultimi anni abbiano
toccato livelli esagerati al solo scopo di distribuire
grassi dividendi ai privati azionisti in un mercato di
totale monopolio e di schiavitù senza che ognuno di noi
abbia la possibilità di ribellarsi o meglio, di cambiare
gestore come si fa con la telefonia. E' di
questi giorni che Enìa, una delle maggiori aziende
emiliane, ha distribuito 60 milioni di euro di dividendi ai
privati azionisti ! Mica male per una ex municipalizzata le
cui tariffe sono aumentate nell'ultimo decennio sino ad
oltre il 340 % !!! Detto questo però, non vedo
dove sia lo scandalo del fatto che la tariffa sia calcolata
a superfice e a numero persone. Credo che sia
estremamente complesso trovare un sistema di calcolo che
soddisfi tutte le possibili varianti e a meno di non
"pesare" i Kg di "rudo" che ognuno di
noi produce, il fatto di tenere conto di due fattori come la
superfice e il numero di persone sia una discreto
compromesso. Se si tenesse conto solo della
superfice ci sarebbero subito le lamentele di coloro che
vivendo da soli in molti mq, punterebbero il dito sulle
famiglie numerose che vivono in 2 stanze !
Viceversa, se si tenesse conto delle sole persone, queste
punterebbero il dito su chi "ufficialmente" dice
di vivere solo in 200 mq salvo poi ospitare 3 o 4 parenti
magari residenti in seconde case di campagna dichiarate come
prime. Inoltre, "statisticamente",
appartamenti di grandi superfici solitamente stanno a
significare maggiore disponibilità di ricchezza e quindi
maggiore propensione a produrre rifiuti in quantità
superiore. Per questo motivo ritengo accettabile, anche
se non del tutto perfetto, un sistema misto di
valutazione. Ripeto, a meno di non
"pesare" i Kg di rudo prodotto, quali altri metodi
permetterebbero maggiore equità di calcolo ?
Casomai, come ho già scritto, il problema non sta tanto sul
fatto che si tenga conto dei mq o delle persone, quanto sul
fatto che, come ho già citato, 10 anni fa, i miei genitori,
2 persone, in 2 stanze + bagno, in 50 mq, pagavano 75mila
lire /anno. Oggi, a distanza di 10 anni, pagano
circa 130 euro/anno, appunto circa 3,5 volte tanto, mentre
gli stipendi degli operai dell'industria, negli stessi
10 anni, sono aumentati solo del 20%. Invece gli
stipendi degli ex dipendenti comunali ora appartenenti alle
ex municipalizzate, per certo, so che hanno avuto incrementi
sino a raddoppiare in 10 anni (chi 10 anni fa prendeva il
classico milione e mezzo, oggi prende 1500 euro) Questo
é il vero scandalo !!!
|