testata ADUC
Assicurazione RC Auto
di enrico tessaro
2 luglio 2006 0:00
 
ASSICURAZIONE AUTO - Nuovo Decreto

Vorrei qualcuno spiegasse a tutti noi consumatori il motivo dell'esultanza con cui le varie Associazioni Consumatori hanno accettato la richiesta delle Assicurazioni recepita dal recente decreto del Governo di passare al rimborso diretto.
Si pensa forse che le Compagnie ora ribasseranno le Tariffe Rca senza esserne obbligate in modo coercitivo o forse si pensa che col rimborso diretto la propria Assicurazione pagherà tutto e subito senza fare gli stessi accertamenti e prendendosi gli stessi tempi necessari prima, veri o fittizi che fossero.
Dovranno garantire alla Compagnia che ha assicurato il danneggiante di aver svolto con cura tutti gli accertamenti necessari e cercato di tirare al massimo nel rimborso onde garantire una buona reciprocità nel trattamento dei clienti altrimenti ne nascerebbe un contenzioso fra le stesse Compagnie.
E quindi non vedo per ora alcun vantaggio per il consumatore.
Vedo però considerevoli vantaggi per le Assicurazioni, d'altronde se non fosse così non avrebbero pressato così a lungo il Governo precedente. Non sono certo Enti di beneficenza.
Attualmente se ho un contenzioso o penso di poter avere problemi data l'entità del danno mi rivolgo ad un avvocato che viene pagato dall'Assicurazione. Non mi costa neanche una lira, accelero la pratica e ottengo molto di più. Le Compagnie in genere se possono evitano le cause civili.
Ora con la nuova normativa, l'avvocato dovrò pagarmelo senza la certezza di essere poi rimborsato. Per cui eviterò di chiamarlo per non avere ulteriori esborsi e accetterò quanto offertomi dalla mia assicurazione invece di quanto avrei potuto ottenere in meno tempo da quella di chi mi ha danneggiato. E' questo un vantaggio? Una promessa di futuri abbassamenti dei premi contro una sicura penalizzazione immediata.
Non credo, mentre di sicuro le Assicurazioni avranno doppio vantaggio immediato, meno spese legali con risarcimento danni più bassi. E poi nel futuro le tariffe non scenderanno lo stesso, e quando mai è successo, emergeranno tanti altri validi motivi ( perché i benefici ricevuti sono stati inferiori al previsto, cambierà il governo, ecc).
Questa decisione che abbasserà i costi delle Compagnie avrebbe dovuto almeno fissare con la stessa decorrenza le nuove tariffe abbassate percentualmente in egual misura.
E questa vittoria delle Assicurazioni viene spacciata come una conquista dei consumatori!!!.
Alle Assicurazioni un vantaggio sicuro ed immediato mentre come al solito ai cittadini un danno oltre che la beffa di essere presi per il naso.
 
 
FORUM IN EVIDENZA
2 luglio 2006 0:00
Assicurazione RC Auto
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS