La bolla immobiliare
Voglio porre alla vostra attenzione come i livelli da record
raggiunti dal mercato immobiliare rappresentano un problema
sociale oltre che economico
Per molti l'acquisto di una casa è diventata una operazione
impossibile, anche se dalle banche vengono pubblicizzati i
livelli estremamente bassi dei tassi di interesse che
inducono molti ad indebitarsi anche per i prossimi 30 anni
!!
In pochi parlano di bolla immobiliare e sui rischi ad essa
connessi, mettendo in guardia i consumatori sulle
conseguenze che un rialzo dei tassi di interesse potrebbe
scatenare.
La follia che ha colpito molti piccoli risparmiatori che,
con l'arrivo dell'euro e il conseguente rialzo dei prezzi
hanno preso ad investire nel mattone nel tentativo di
salvaguardare il potere d'acquisto dei propri risparmi,
somiglia molto alla follia del mercato azionario che ha
colpito nel recente passato (1999-2000) molti risparmiatori
che dopo lo scoppio della bolla speculativa del mercato
azionario si sono trovati con un pugno di mosche in
mano.
E' evidente che acquistare a questi prezzi è un azzardo e
ancor di più acquistare accollandosi un mutuo. Ma pare che
nessuno metta in guardia i piccoli risparmiatori da tale
rischi e si continua a favoleggiare che l'investimento in
mattoni è la miglior forma di investimento!
Infatti con un quasi certo rialzo dei tassi (sulla scia
degli Stati Uniti) molti si troveranno con un sensibile
minus-valore dell'immobile acquistato e un altrettanto certo
aumento della rata di mutuo da pagare. Gli scenari del dopo
bolla non sono affatto tranquillizzanti soprattutto per
quelli che hanno acquistato con mutui a tasso variabile. Che
fare? Aspettare lo scoppio di un'altra bolla speculativa
dopo quella del mercato azionario?
Sarebbe auspicabile che le autorità finanziarie (bankitalia
ecc.) invitassero i piccoli risparmiatori alla prudenza e
informassero correttamente sui rischi connessi alla
sottoscrizione di mutui a tasso variabile nell'attuale
situazione di mercato, anziché far finta di niente come è
successo per altri episodi finanziari nel nostro paese (
vedi bond argentina, caso parmalat, Cirio o per chi non ha
memoria corta i famosi mutui in ECU di alcuni anni
fa.).
Le associazioni dei consumatori anch'esse prendano una
chiara posizione prima che sia troppo tardi.
Un cordiale saluto
FORUM IN EVIDENZA
3 luglio 2005 0:00
Sciopero del cinema
3 luglio 2005 0:00
Aggio del 30% a società private per la riscossione dei tributi comunali
2 luglio 2005 0:00
io non ci sto !
2 luglio 2005 0:00
un panino aumentato di 50 centesimi!!
1 luglio 2005 0:00
soglia di povertà
1 luglio 2005 0:00
bolla immobiliare
1 luglio 2005 0:00
SPAGNA, MATRIMONI GAY : LEGITTIMITA' O IMMORALITA'?