Ho notato vari post che contestavano il pagamento
obbligatorio del canone RAI, evidenziando come almeno
"guardare le reti Mediaset sia gratuito".
QUESTO NON È ASSOLUTAMENTE VERO. Chiariamolo una volta per
tutte.
Il fatto che non ci sia un incaricato Mediaset che ci
richiede DIRETTAMENTE i soldi del proprio "canone", non
significa per nulla che noi non lo paghiamo. Lo paghiamo
eccome:
OGNI VOLTA CHE COMPRIAMO UN PRODOTTO IL CUI PREZZO È STATO
MAGGIORATO PER COPRIRE I COSTI PUBBLICITARI.
Si tratta solo di vedere le cose un po' più in là del
proprio naso. Noi paghiamo lo stipendio a Fede e alla De
Filippi ogni volta che compriamo un dentifricio, un'auto, un
telefonino, eccetera.
Ogni anno paghiamo a Mediaset un "canone indiretto" MOLTO
più grande di 104 euro. E questo anche se Mediaset NON la
guardiamo (Costanzo questo si guarda bene, dal dircelo,
quando sbandiera la "filantropia" di Mediaset).
Ho sentito varie volte dire "La pubblicità fa abbassare i
costi dei prodotti".
Comprata come venduta? Nessuna domanda, nessun dubbio,
nessun sospetto che invece sia uno slogan ingannevole messo
in giro PROPRIO dai pubblicitari stessi? Guardatevi nel
portafoglio, e troverete la risposta.
Detto questo...ci sono ancora dei dubbi, sulla "generosita"
di Mediaset?
FORUM IN EVIDENZA
12 febbraio 2008 0:00
CONTRO LA PRIVATIZZAZIONE DELLE FERROVIE
12 febbraio 2008 0:00
GAS - CONGUAGLIO CON RILEVAZIONE EFFETTIVA GONFIATO
12 febbraio 2008 0:00
Quanti morti è costato il reporter di Repubblica
12 febbraio 2008 0:00
Pecoraro Scanio
12 febbraio 2008 0:00
Padoa-Schioppa chiude la cassa
12 febbraio 2008 0:00
IL CANONE OCCULTO DI MEDIASET
11 febbraio 2008 0:00
cittadinanza italiana
11 febbraio 2008 0:00
11 febbraio 1929: l'orrore del Concordato
11 febbraio 2008 0:00
copia incolla
11 febbraio 2008 0:00
Altro cavo tranciato: in Cina
11 febbraio 2008 0:00
L'insostenibile legge-rezza di un giudice civile...