Sintroppo ovvio che la mobilità urbana, da cui dipendono
molti benefici di natura economica e sociale per i cittadini
e persino la loro salute, dipende dal funzionamento dei
servizi urbani. Ma è anche vero che il funzionamento di
tali servizi dipende dalla propensione dei cittadini a
preferire il servizio pubblico all'uso della propria
auto.
Una grande componente di tale propensione è legata alla
disponibilità di ognuno di noi a rinunciare ad una buona
quota del nostro tempo (da spendere per recarsi alla
fermata,per l'attesa e la percorrenza, ed a pagare il
biglietto, che il più delle volte ha un pessimo rapporto
prezzo/qualità.
E' questa un'ingiustizia ai danni dei singoli cittadini che
si ripercuote in danno per la stessa colletività. In breve,
si tratta di un servizio che viene reso al singolo, ma di
cui beneficia tutta la collettività. Il suo costo va
ripartito tra l'utente e la collettività. Soprattutto il
cittadino deve pagare il costo del biglietto per un servizio
in condizioni ottimali, depurato cioè dei costi di sprechi
ed inefficienze. Sarebbe un'inversione di tendenza che
potrebbe portare a decisi miglioramenti della mobilità
urbana.
FORUM IN EVIDENZA
3 maggio 2009 0:00
PERCHE' ACCANIRSI CONTRO IL PORCO CHE ALMENO IN ITALIANO E' NOMINATO TANTO QUANTO IL PERSONAGGIO DI FANTASIA DENOMINATO
3 maggio 2009 0:00
5X1000 all'Università: NO GRAZIE
2 maggio 2009 0:00
Le due veità
2 maggio 2009 0:00
canone rai
2 maggio 2009 0:00
www.thule-toscana.com , sito revisionista sequestrato dalla magistratura di Arezzo - solito attacco della lobby ebraico-israeliana ?
2 maggio 2009 0:00
CITTADINO,TRASPORTI PUBBLICI E MOBILITA' URBANA
2 maggio 2009 0:00
ADUC, consigli
2 maggio 2009 0:00
voli on line: VOLAREGRATIS
1 maggio 2009 0:00
Lo è o ci fa?
1 maggio 2009 0:00
influenza suina
1 maggio 2009 0:00
bere alcol dopo incidente ma prima dell'alcotest.....