Gentili signori,
ai tempi d'oggi è lecito sapere quali sono le materie da
studiare per affrontare un concorso pubblico per
bibliotecari? La risposta del Comune di Roma è tassativa:
NO!!!
I fatti: ho inviato il modulo di partecipazione al concorso
che il Comune di Roma ha indetto il 30 aprile 2002, relativo
a 30 posti di assitente bibliotecario.
I problemi: il diario delle prove è stato rinviato già due
volte (l'ultima il 30 maggio c. a. per il 30 settembre) e si
vocifera che lo sarà di nuovo. Per chi ambisce a tale posto
e fa sacrifici per giungere alla meta, questa non è una
vera e propria violenza psicologica?
Ma vi espongo ora il problema più grave: nel bando non sono
indicate le materie da studiare per le prove da effettuare;
ci si limita a tale dicitura: "ARGOMENTI ATTINENTI ALLA
FIGURA PROFESSIONALE DA RICOPRIRE".
Vista la poco chiara indicazione ho provato più volte a
telefonare agli uffici del Comune di Roma, che hanno
dirottato la mia telefonata ad altri uffici, ma nessuno ha
saputo dare una risposta in merito.
Ho contattato anche altree persone nella mia stessa
situazione ma anche loro non sanno che pesce pigliare.
Ripeto: è mai possibile che un ente grande e importante
come il Comune di Roma emetta un bando di concorso senza
specificare le materie su cui prepararsi?
Data l'importanza che ricopre per me tale concorso, Vi prego
di aiutarmi possa affinchè possa sapere qualche notizia
più specifica.
Attendo le vostre risposte, nel frattempo vi saluto e spero
che queste cose nonn accadano più.
FORUM IN EVIDENZA
18 agosto 2003 0:00
Parcheggi a pagameto CHIARIMENTO
16 agosto 2003 0:00
Assicurazioni RCA on-line
15 agosto 2003 0:00
Blocco Auto non-catalizzate 2003 2004
14 agosto 2003 0:00
Nuvole e nuvolette
14 agosto 2003 0:00
Esagerati rincari dei carburanti
12 agosto 2003 0:00
Concorsi camuffati
11 agosto 2003 0:00
MEDIAWORLD
8 agosto 2003 0:00
I carburanti sempre piu' cari!!!!!!!
6 agosto 2003 0:00
ALICE ADSL... È una truffa...?
5 agosto 2003 0:00
Rinnovo della patente di guida
5 agosto 2003 0:00
Tentativo di violazione dei 10gg del diritto di recesso