testata ADUC
Il Contratto
di Rousseau
13 marzo 2005 0:00
 
Je tacherai d'allier toujours dans cette recherche ce que le droit permet avec ce que l'interet prescrit, afin que la justice et l'utilité ne se trouvent point divisées.

L'uomo è nato libero e ovunque è in catene. Chi si crede padrone degli altri è nondimeno più schiavo di loro.
Come è avvenuto questo mutamento?
Non lo so.
Che cosa può renderlo legittimo?
Credo di poter risolvere questo problema.
Se tenessi conto solo della forza e dell'effetto che deriva, direi:
Finchè un popolo è costretto a obbedire, obbedisca, fa bene a far così; se appena può scuotere il giogo lo scuote farà anche meglio; infatti recuperando la libertà in base al medesimo diritto che gliel'ha strappata, o fa bene a riprenderla, o hanno fatto male a toglierla.
Ma l'ordine sociale è un sacro diritto che serve di base a tutti gli altri: tuttavia non ha la sua fonte nella natura: dunque si fonda su convenzioni.

segue introduzione nozione contratto

art. 1321 - "Il contratto è l'accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale".

In Amicizia,
Damiel


 
 
FORUM IN EVIDENZA
13 marzo 2005 0:00
Il Contratto
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS