egregio dottor Pedone,
mi rivolgo alla sua cortesia per avere maggiori informazioni
su quanto riportato qui sotto, tratto da
www.trend-online.com, poichè sul sito citato non ne ho
trovato traccia..
E cioè:
-la direttiva europea in questione come viene
ufficializzata( legge,disposizione ecc);
-dove è possibile trovarne il testo, ammesso che sia già
disponibile.
Al punto 3 della direttiva in questione , testualmente:" Per
via della sempre maggiore dipendenza degli investimenti
dalle raccomandazioni personalizzate, è opportuno includere
la consulenza in materia di investimenti tra i servizi di
investimento che richiedono un'autorizzazione"
Finalmente pare ci si sia arrivati, e me ne compiaccio
.
La ringrazio fin da ora per l'attenzione che vorrà
dedicarmi
Cordialmente A.Lucenti
"L'attività di consulenza in materia di investimenti in
strumenti finanziari attualmente può essere svolta da
chiunque sulla base delle norme contenute nel Codice Civile
o dagli intermediari autorizzati e vigilati sulla base della
normativa contenuta nel Decreto Legislativo numer 58 del 24
Febbraio 1998,Testo Unico della Finanza.
"Questa situazione varierà radicalmente a partire dal
prossimo gennaio 2007 per effetto del recepimento della
Direttiva Europea numero 39 del Marzo 2004,MIFID,alla cui
stesura in sede comunitaria
ASSOCONSULENZA,www.assoconsulenza.com ha contribuito
fattivamente per il tramite di una intensa attività di
pressione esercitata dall'Europarlamentare Cristiana
Moscardini.
"
FORUM IN EVIDENZA
23 ottobre 2006 0:00
Esselunga va all’attacco: Coop, giù le mani
23 ottobre 2006 0:00
BAMBINO 2 - il ritorno
23 ottobre 2006 0:00
Continua lo scippo del Tfr...
23 ottobre 2006 0:00
Gli errori dei medici costano 90 vittime al giorno. Più della metà sono evitabili con maggiori investimenti
23 ottobre 2006 0:00
Gesu' e' un bastardo e bastardi sono i suoi seguaci