Buongiorno, ho acquistato il 10/07/03 un telefono cellulare
Nokia 6100- Il cellulare 4 giorni fa si spegne e
riaccendendolo presenta una scritta "Contact Service".
Chiamo il negozio e mi viene detto di portarglielo ma che la
garanzia è di 12 mesi. Dice che il secondo anno è
facoltativo e dipende dal tipo di guasto. Io ribatto e gli
cito il dlgs 24/2002 e confusamente il commesso/titolare che
sia cerca di confondermi le idee con strane supposizioni del
tipo che bisogna vedere se il guasto lo ho causato io, dice
che i 2 anni sono solo sui grandi elettrodomestici e altre
fandonie. Comunque rimaniamo che gli avrei portato il
cellulare e poi si vedrà. Aggiungo che possiedo libretto
istruzioni, garanzia e scontrino.
Il consumatore è "coperto" dalla garanzia per 26 mesi, ma
guarda caso il secondo anno la Nokia non fornisce assistenza
al rivenditore, se la deve vedere lui, e quindi nascono
tutte queste incomprensioni e si cerca di confondere le idee
al consumatore.
La mia domanda è questa. Qualora il rivenditore, come già
sospetto, imputi il guasto al cellulare per mia colpa e non
per vizio di conformità, e quindi non è coperto da
garanzia, come mi devo comportare? Se proprio per questo
fatto della garanzia tira fuori una scusa del tipo che è
entrata acqua e il guasto è dovuto a quello, oppure altre
frottole del genere (già capitato), come devo comportarmi?
Conviene rivolgermi ad un centro di riparazione e vedere
cosa dicono loro riguardo al guasto? E se dovessero trovare
che il guasto è dovuto effettivamente da un vizio di
conformità come faccio a fare valere questa dichiarazione
nei confronti di dove ho acquistato il telefono
cellulare?
Attendo vostro cortese riscontro e porgo cordiali saluti
FORUM IN EVIDENZA
2 settembre 2004 0:00
Guardare il conta km o la strada ?
2 settembre 2004 0:00
Conoscete la Scuola 2f?
1 settembre 2004 0:00
danno esistenziale(?)
31 agosto 2004 0:00
ECCO ELENCATI ALCUNI PRIVILEGI DEI NOSTRI PARLAMENTARI