Quest'anno hai firmato l'8 per 1000? Se non firmi, i tuoi
soldi non
rimarranno allo Stato, ma andranno alla Conferenza
Episcopale Italiana (CEI)
e alle confessioni religiose non cattoliche.
Il sistema dell' 8 per 1000, ovvero il meccanismo attraverso
il quale lo
Stato italiano finanzia la Chiesa cattolica e altre cinque
confessioni
religiose, funziona così: ogni anno, in occasione della
dichiarazione dei
redditi, ciascun contribuente versa obbligatoriamente l'8
per1000 delle sue
tasse, e può esprimere la sua scelta a favore di chi
destinare i fondi.
La ripartizione tra le diverse chiese del denaro di tutti
gli italiani (1
miliardo di euro circa) avviene secondo la percentuale di
contribuenti che
annualmente hanno espresso la preferenza per l'una o per
l'altra chiesa al
momento della dichiarazione dei redditi (ad es. modello
730-1; Unico; CUD).
Attenzione, chi non esprime la scelta a favore di un
soggetto verserà
comunque il suo otto per mille ed esso sarà ripartito tra
le diverse chiese
sulla base delle scelte espresse dagli altri.
Quasi il 64% degli italiani non esprime una scelta nella
dichiarazione dei
redditi, per cui il loro otto per mille viene ripartito in
base alle scelte
degli altri. E siccome l'87% di chi firma sceglie la Chiesa
cattolica,
allora l'87% del tuo otto per mille finisce alla Chiesa
cattolica.
Si, anche se tu firmi per lo Stato, l'87% dei tuoi soldi
andrà alla CEI .
La percentuale di contribuenti che firma a favore della
Chiesa cattolica è
in costante crescita grazie al fatto che essa spende milioni
di euro ogni
anno per massicce campagne pubblicitarie sui media mentre le
altre chiese
non hanno un tale budget, e grazie alla rinuncia sistematica
da parte del
Governo italiano di informare i cittadini e fare anch'esso
pubblicità.
I fondi erogati in favore della Chiesa cattolica sono cosi
quintuplicati dal
1990 ad oggi, passando da 200 milioni di euro a 1 miliardo
di euro, e l'aumento
è stato impiegato principalmente per scopi religiosi (nuove
chiese,
sostentamento del clero, attività della Conferenza
episcopale italiana, ma
anche per i Tribunali della Sacra Rota, promozione delle
associazioni
cattoliche, propaganda) anziché per scopi caritativi e per
la fame nel
mondo.
Il sistema dell'8 per 1000 non garantisce la libertà
religiosa dei
cittadini, in quanto:
1) il versamento di denaro a favore delle confessioni
religiose è
obbligatorio per tutti i contribuenti, indipendentemente
dalla loro volontà;
2) le preferenze religiose degli altri cittadini prevalgono
sulle proprie
scelte religiose, essendo peraltro previsto che anche i
soldi di chi non
firma per nessuno o firma per altri vadano distribuiti tra
tutte le chiese.
È un sistema che viene tenuto nascosto ai cittadini perché
troppo
impresentabile per consentire che sia conosciuto. Ma finché
esiste, meglio
decidere da soli a chi dare i soldi, o no?
E allora.
DECIDI TU DEI TUOI SOLDI, FIRMA L'8 PER 1000!
Quest'anno ti invitiamo a firmare per la Chiesa Valdese in
quanto:
· non incassa i soldi dei cittadini che non hanno espresso
alcuna scelta;
· spende i suoi fondi solo per scopi sociali e umanitari e
non per fini di
culto, li assegna con una procedura trasparente e rende
conto di quanto
fatto
· rispetta il principio di separazione tra Stato e chiesa,
anche in
relazione ai rapporti tra scienza e fede. La firma di
ciascuno è importante.
Un esempio: 50.000 contribuenti che scelgono il medesimo
soggetto,
determinano uno spostamento di più di 3 milioni di euro
della sua quota di
otto per mille; praticamente il budget di cui dispongono
annualmente le
confessioni religiose diverse dalla cattolica.
RICORDA!
· L'otto per mille è il sistema con cui lo Stato finanzia
la Chiesa
cattolica e le altre confessioni religiose
· Il 100% degli italiani versa l'otto per mille a tale
fine, anche tu
indipendentemente dalla tua volontà
· L'unica cosa che puoi fare, è esprimere una preferenza
tra i sette
soggetti concorrenti, firmando il modello
730-1/Unico/CUD
· Se non esprimi la preferenza i soldi non rimangono allo
Stato, ma vengono
ripartiti tra tutti in base alle scelte di chi firma.
Nell'ultimo anno solo
il 37% dei contribuenti ha espresso una scelta, ma l'87% dei
fondi è andato
alla Chiesa cattolica
· La CEI incassa circa 1 miliardo di euro l'anno, e solo il
20% circa è
destinato a interventi caritativi.
· Se sei un pensionato o sei esonerato dalla presentazione
dei redditi,
chiedi il modulo per la destinazione dell'otto per mille e
invialo per
posta.
· Quest'anno firma, e fallo per la Chiesa Valdese.
FORUM IN EVIDENZA
28 giugno 2005 0:00
Luci accese,luci spente per auto e moto.
28 giugno 2005 0:00
ONERI E ACCESSORI DI UN APPARTAMENTO IN VENDITA... AIUTOOOO!!!!
28 giugno 2005 0:00
servizi di assistenza da aziende che operano in Italia
25 giugno 2005 0:00
rimborso biglietto aereo
25 giugno 2005 0:00
Editoriale troppo fazioso
24 giugno 2005 0:00
8 per mille alla chiesa Valdese
24 giugno 2005 0:00
Amway ? Chi sono costoro ?
24 giugno 2005 0:00
Contraffazione dei Titoli: L’ingannevole vizietto con cui l’Università Italiana abusa del mercato.