ma secondo te come mai la nostra Regina dell'accoglienza
circa un anno fa è venuta sul forum del cesap a invitare
tutti a trasferirsi su firs che lei sì sa? Cosa è che sa
lei? Sa forse ascoltare? Sa forse accogliere? Sa forse
rispettare?
Rispsota PRIMA PARTE:
da: Bixio
data: 9 Aprile 2009
Non sono al corrente del fatto quindi non saprei cosa
rispondere alla tua domanda.
Come ho gia detto, anche se a molti sembrerà strano, io per
un anno e quasi due mesi non mi sono mai più sintonizzato
su firs, neanche per lurkare.
Nonostante che abbia un PC (o notebook) praticamente sempre
acceso.
Sono stato obbligato a farlo un paio di settimane fa perchè
mi serviva della documentazione per dei motivi di ordine
Giuridico e dovevo per forza scaricarla da lì.
E' stato allora che ho letto delle numerose polemiche, nel
frattempo innescatesi... un messaggio tirava l'altro e
allora ho cercato di capirne di più... ma confesso che,
anche adesso, ci ho compreso assai poco.
Ad esempio: io Arkeon non sapevo neppure che esistesse e
ancora adesso non mi sono minimamente documentato al
riguardo, quindi.... sarei un presuntuoso se mi permettessi
di esprimere anche un singolo giudizio.
Diversamente, credo di essere (tuttora)un profondo
conoscitore della dottrina di Scientolog... del modus
operandi degli scientologist... etc. etc.
Personalmente credo che sia quasi automatico, per un
fuoriuscito da tale organizzazione, scandagliare il mondo
WEB e quindi imbattersi nel sito "Allarme Scientology"...
stabilire poi un contatto con chi lo gestisce oppure
accettare l'invito (ben evidenziato sulla home page) di
intervenire su firs (è addirittura spiegato per filo e per
segno come si fa).
Diventa un'esigenza primaria per un fuoriuscito (almeno nei
primi tempi) cercare un contatto, un conforto ( o
semplicemente scaricare tutta la propria rabbia e delusione)
con altre persone con esperienze simili.
E' qualcosa di meccanico.
Ed e' stato così anche per me.
C'è cmq da dire che quel sito contiene una quantità
industriale di testimonianze e di informazioni riguardo la
scientologia (un immensa biblioteca costata senz'altro anni
e anni di lavoro).
Non lo metto in dubbio.
Non ho mai contestato questo.
Ma....
Per il momento mi fermo qui...
In futuro, chissà... forse riprenderò il discorso da quel
*MA*.
Bixio
RISPOSTA SECONDA PARTE
da: Bixio
data: 9 Aprile 2009
Cercherò di rispondere a quanto mi è stato domandato,
anche se non è così semplice.
Eravamo arrivati a quel MA... risponderò capovolgendo i
termini della questione, iniziando con un SE.
Se, per assurdo, io gestissi un sito importante che tratta
l'argomento Scientology (e fossi anche il co-fondatore di un
newsgroup pubblico che sviluppa discussioni in merito a tale
"filosofia di vita" o presunta tale)saprei gia in partenza
che verrei a contatto con molti fuoriusciti di
quell'ambiente e che, in alcuni casi,mi troverei a
comunicare con persone smarrite e che stanno male
soprattutto psicologicamente parlando.
Persone che spesso, oltre a molti averi, hanno perso
amicizie, lavoro... etc. etc.
Persone che addirittura non vedono più le cose come le vede
il mondo esterno perchè hanno cominciato a ragionare
diversamente.
Lo stesso linguaggio che ormai usano abitualmente,
differisce dal linguaggio popolare e/ comune (il gergo di
Scientology è molto particolare e, nell'organizzazione, non
si usa altro che quello, anche per comunicare
sbrigativamente).
Potrebbe capitare di trovarsi di fronte a piccoli o grandi
drammi personali, per farla breve.
Gia comunicando con loro, si incomincierebbe ad aiutarle, se
poi la comunicazione rimanesse in termini rispettosi e
corretti, lo si farebbe ancora di più.
Si potrebbe gia cominciare ad aiutare seriamente queste
persone dialogando con pazienza, in altre parole.
Poi si potrebbe anche vedere se quella persona è anche
disposta a collaborare nell'opera di informazione
dell'opinione pubblica.
Ma se io, sempre immedesimandomi in quelle vesti, dopo un
pò di tempo comincierei a chiedere testimonianze scritte,
saggi, interventi sul newsgroup cercando in prestito (o in
regalo) costosissimi materiali (testi usati per il training
interno, conferenze, libri... et. etc.)provenienti da
quell'ambiente...
chi veramente darebbe e chi veramente riceverebbe?
Chi sarebbe il vero aiutante e chi sarebbe il vero
aiutato?
Se poi cercassi pure di addomesticare, un'altra volta,
quella persona che, faticosamente reinseritasi nel contesto
sociale, sta cercando di camminare con le proprie gambe,
magari cercando strade indipendenti attraverso iniziative
personali tutte sue (anche nel mondo WEB)... perchè mai
dovrei cercare di dissuaderlo o vederlo come un pericolo per
la mia leadership?
Ma sarebbe davvero la cosa più importante questa mia
presunta leadership?
Perchè allora quelle forme di antagonismo?
E perchè dovrei cercare, ai suoi occhi, di sostiturmi a Ron
Hubbard (il fondatore di Scientology) e pretendere quasi la
stessa venerazione (lodi, complimenti, infallibilità...)
che, in passato, quella persona riservava al busto in bronzo
che campeggia praticamente in ogni sede di ogni Chiesa di
Scientology?
Ecco, attraverso queste immaginarie supposizioni, credo di
averti risposto.
Poi sta a te capire quanto di reale (e quanto di irreale) ho
immaginato.
Ciao
Bixio
FORUM IN EVIDENZA
9 aprile 2009 0:00
Terremoto: documenti e macerie corpo di reato
9 aprile 2009 0:00
Progetto Me2Everyone in REGALO n. 100 Azioni Certificate + i relativi Dividendi Annuali
9 aprile 2009 0:00
TRTRUFFA DISMISSIONE CASE DEL COMUNE DI ROMA
9 aprile 2009 0:00
Trasparenza spicciola per evitare lo sciacallaggio ‘involontario’
9 aprile 2009 0:00
pc card TIM
9 aprile 2009 0:00
parliamo di firs
9 aprile 2009 0:00
LA VERSIONE DEI JIHADISTI ''GRAZIE ALLAH, PER IL TERREMOTO IN ABRUZZO''