PERCHE' IL GASOLIO PER RISCALDAMENTO IN ITALIA E' IL PIU' CARO D'EUROPA? ve lo dico subito
di Emilio
14 dicembre 2004 0:00
PERCHE'... IL GASOLIO PER RISCALDAMENTO IN ITALIA E' IL PIU'
CARO D'EUROPA?
Ce lo ha ricordato REPORT e forse i giovani non hanno mai
sentito parlare dello scandalo petroli degli anni 70 che
vide coinvolti molti politici e alti papaveri della finanza
in una maxi truffa a danno di tutti gli italiani. E ancora
oggi ne paghiamo le conseguenze.Ma gli italiani soffrono di
amnesia : dimenticano molto facilmente.
di Chiara Baldassari
puntata di domenica 30 marzo 2003 ore 23:10 - Rai 3
MILENA GABANELLI IN STUDIO
Buonasera, anche oggi puntata di perché e confronti.
Partiamo dal gasolio per riscaldamento, in Italia costa come
quello da mettere nei camion o nella automobili, 90
centesimi al litro, contro i 42 della Francia, 39 della
Germania, 31dell'Inghilterra.
Come vedremo, all'origine c'è una scandalosa megatruffa ad
opera di altissimi funzionari, e di cui pero' tutti si sono
scordati. Chiara Baldassari è partita dal basso, da chi il
gasolio lo trasporta e lo vende.
Sapranno loro perché noi spendiamo tre volte tanto
qualunque altro paese europeo?
RAGAZZO
Purtroppo a casa mia non abbiamo ancora la fornitura di
metano. Il riscaldamento funziona con il gasolio. Quindi
vorrei sapere perché in Italia il prezzo del gasolio è
più alto che negli altri paesi della Comunità
Europea.
AUTOTRASPORTATORE
Sarà per via di tutto questo casino qua.
D - Quale casino?
AUTOTRASPORTATORE
Il discorso della guerra.con Bush, Saddam.sarà per
questo.
AUTRICE
Ma la guerra non è cosa solo italiana. Vediamo se chi il
gasolio lo vende ha una risposta più precisa.
RAFFAELE BIONDI - Rex-Oil Petroil
Per quanto riguarda il trasporto, la raffinazione è uguale
agli altri paesi, mentre cambia le tasse che viene
moltiplicata sul gasolio. Precisamente 55 centesimi su 90
sono tasse.
AUTRICE
55 centesimi di euro per litro su 90 sono tasse; tasse
superiori di almeno dieci volte a quelle applicate negli
altri paesi europei. Ma la Comunità Europea non da
indicazioni?
ROSANNA IANNUZZA - Ufficio Esenzioni Agenzia delle
Entrate
L'aliquota fissata dalle direttive comunitarie per il
gasolio da riscaldamento è di 18 euro per mille litri di
gasolio.
D - In Italia a quanto si arriva invece per mille litri di
gasolio?
ROSANNA IANNUZZA - Ufficio Esenzioni Agenzia delle
Entrate
403 euro e 21 centesimi.
AUTRICE
Alla faccia delle armonizzazioni delle politiche fiscali nei
paesi europei!
D - Ma quanto gasolio ci vuole per riscaldare una casa di
100 mq?
RAFFAELE BIONDI - Rex-Oil Petroil
Per una stanza.casa di 100 mq in un anno circa ci vorranno
sui 1500/2000 litri di gasolio.
AUTRICE
Vuol dire che la famiglia che abita in quella casa per
riscaldarsi ogni anno paga allo Stato ben 800 euro di
tasse.
Andiamo a Monaco di Baviera in Germania per vedere qui
quanto viene tassato il gasolio.
Parliamo di prezzi con un economista dell'autorevole
quotidiano tedesco SUDDEUTSCHE ZEITUNG.
MICHAEL BACHMULLER - giornalista
Il prezzo al consumatore del gasolio da riscaldamento qui in
Germania è di circa 34 centesimi. Di questi solo 6
centesimi sono di tasse.
D - In Italia il gasolio da riscaldamento e quello per
automobili sono tassati nello stesso modo. E' così anche
qua?
MICHAEL BACHMULLER - giornalista
No. L'imposta sul gasolio da trazione è di circa 8/9 volte
superiore a quella sul gasolio da riscaldamento. Questo per
due motivi: un'alta tassazione sul diesel serve a
disincentivare le persone all'uso dell'automobile. Per
spostarsi si possono prendere anche i mezzi pubblici, mentre
tutti hanno bisogno di riscaldarsi, è una necessità di
base. Quindi la tassa deve essere più bassa. Tassare meno
quelli che sono i bisogni fondamentali delle persone è un
principio della politica sociale tedesca.
AUTRICE
Sacrosanto, vero? Infatti anche in Italia era così fino al
1979. Ma poi qualcosa è cambiato e la tassa è stata alzata
al pari di quella applicata al gasolio per l'automobile.
Perché?
ROSANNA IANNUZZA - Ufficio Esenzioni Agenzia delle
Entrate
Principalmente per esigenze di bilancio e anche per evitare
possibili distrazioni d'uso.
D - Distrazioni d'uso? Cosa vuol dire?
ROSANNA IANNUZZA - Ufficio Esenzioni Agenzia delle
Entrate
Per evitare possibili distrazioni d'uso in quanto neanche
oggi si è arrivati all'individuazione di sostanze che
inibiscano l'uso di un prodotto destinato all'impiego per
riscaldamento nell'uso di trazione.
D - In sostanza è stata pianificata l'imposta per impedire
che qualche furbo mettesse nel serbatoio della sua macchina
del gasolio per riscaldamento e riuscisse così a pagare
meno tasse. Ho capito bene?
ROSANNA IANNUZZA - Ufficio Esenzioni Agenzia delle
Entrate
L'imposizione è stata unificata, come le ho ricordato, per
esigenze di bilancio e anche per questa ulteriore
motivazione.
D - Ma veramente si può mettere del gasolio da
riscaldamento nel serbatoio della macchina?
ROBERTO VALENTE - meccanico
Si sporcano subito i filtri del gasolio e l'iniezione
spaccherebbe tutto, spaccherebbe.
D - Quindi non c'è rischio di sbagliarsi?
ROBERTO VALENTE - meccanico
No, non ci si può sbagliare. Non va la macchina.
AUTRICE
Altro che distrazione d'uso. Mi pare che all'agenzia delle
dogane vogliano distrarci dal problema. Ma allora quali
saranno stati i veri motivi per i quali il 30 dicembre del
1979 l'allora governo decise di parificare la tassa del
gasolio da riscaldamento a quella applicata al gasolio per
l'auto? Rinfreschiamoci la memoria sfogliando i giornali
dell'epoca.
Era appena scoppiato quello che passò alla storia come lo
scandalo petrolio, una maxi-truffa ai danni dello Stato che
coinvolse oltre trenta imprese petrolifere del Nord
Italia.
REPERTORIO - TG2 19 marzo 1980
"La magistratura torinese ha concluso l'istruttoria sulle
complicità di alti ufficiali della Guardia di Finanza nello
scandalo dei petroli. La truffa allo Stato è calcolata
intorno ai 2000 miliardi."
AUTRICE
2000 miliardi delle vecchie lire che dal 1972 al 1979 non
sono entrati nelle casse dello Stato e guarda caso una delle
truffe che i petrolieri avevano architettato riguardava
proprio il gasolio da riscaldamento, che all'epoca era
tassato circa cento volte meno di quello per
l'automobile.
MATTEO RONCA - Avvocato
Accadeva che il petroliere produceva gasolio destinato
all'auto-trazione, dichiarava al fisco di aver prodotto
gasolio per pre-riscaldamento, pagava quindi una tassa molto
inferiore rispetto a quella dovuta e poi vendeva sul mercato
il gasolio per autostazione, quindi lucrando sulla
differenza tra le due imposte.
AUTRICE
Scoperto l'inganno, invece di aumentare i controlli sui
produttori di gasolio, hanno pensato bene di parificare
l'imposta. Da noi va così: uno frega e tutti gli altri
pagano e sono passati 24 anni e continuiamo ancora a
pagare.
REPERTORIO - TG2 16 settembre 1981
"C'è anche l'accusa di associazione a delinquere, quindi
che è particolarmente pesante. Significa che c'era tutto un
nucleo di persone che, invece di controllare che lo Stato
non fosse defraudato di imposte evase, si erano organizzate
accettando sistematicamente, cioè mensilmente, grosse somme
di denaro perché il contrabbando potesse facilmente
estendersi e prosperare.
Questo gruppo godeva dell'appoggio di alti comandi."
IN STUDIO MILENA GABANELLI
Gli alti funzionari dello Stato e gli alti comandi della
Guardia di finanza invece di controllare hanno intascato, le
aziende truffato, e alla fine, ancora oggi siamo tutti noi a
pagare, ma del perché ce ne siamo dimenticati e buonanotte.
Siamo i più fessi d'Europa, anche se, va detto, lo Stato
concede un piccolo sconto a quei paesini dove il metano non
è ancora arrivato.
FORUM IN EVIDENZA
15 dicembre 2004 0:00
TAGLIO DELLE TASSE : lo stato con una mano ti da (una miseria), con l'altra ti toglie (e neanche te ne accorgi .)
15 dicembre 2004 0:00
azionisti e obbligazionisti diffidano il dott.Enrico Bondi
14 dicembre 2004 0:00
Gettoni autolavaggio simili ai due euro
14 dicembre 2004 0:00
ragazza marocchina pestata a sangue dai suoi compaesani solo perchè si vestiva da occidentale. L'ISLAM COME REPRESSIONE DELLA LIBERTA' E DIGNITA' UMANA SOPRATUTTO NELLE DONNE.
14 dicembre 2004 0:00
Vodafon
14 dicembre 2004 0:00
PERCHE' IL GASOLIO PER RISCALDAMENTO IN ITALIA E' IL PIU' CARO D'EUROPA? ve lo dico subito
13 dicembre 2004 0:00
Programma Dinamico di Poste Vita: Perché non se ne parla in Italia?
13 dicembre 2004 0:00
(Dis)servizi della direzione provinciale del lavoro di Roma