Una poesia per dire no alla guerra: lo scrittore Ennio
Montesi lancia l'iniziativa in tutta Italia:
scuole, associazioni, uffici, fabbriche, negozi, Parlamento,
Quirinale tutti coinvolti
La giornata "Poesia per la Pace" è prevista alle ore 11:00
in punto di venerdì 2 dicembre 2005. E' l'iniziativa a
favore della pace lanciata e proposta in tutta Italia da
Ennio Montesi, scrittore di romanzi e di racconti, autore di
Federico Fellini. L'Italia potrà fermarsi una manciata di
minuti, giusto il tempo di declamare una poesia di qualche
verso oppure una massima, un pensiero che faccia riflettere
sul fatto che la guerra porta sempre dolore, desolazione e
morte. "Il cuore dell'uomo è un cuore martoriato e lacerato
e ha bisogno di un pizzico di saggezza" commenta Montesi.
Via allora coi versi di poeti del passato e di poeti del
presente. E' l'occasione ideale per tirare fuori dal
cassetto le nostre poesie, le poesie dei bambini delle
scuole, dei ragazzi delle università, ma anche dell'uomo
sconosciuto incontrato al bar, della donna dietro allo
sportello di un ufficio. Magari anche alla Camera dei
Deputati e al Senato della Repubblica i parlamentari si
confronteranno in versi profondi. Chissà il Presidente
Carlo Azeglio Ciampi quale passo immortale inserirà in un
discorso. Insomma, per un paio di minuti l'Italia si
trasformerà in un fantastico e immenso teatro, un teatro
surreale dove liriche, versi, sonetti e rime saranno i
protagonisti dal nord al sud d'Italia isole comprese.
Milioni di persone declameranno una poesia in qualsiasi
posto ci si trovi. "Libertà, pace e democrazia non nascono
mai dietro la canna di un fucile o sul mirino di una bomba
intelligente, ciò va ricordato" sottolinea Montesi. "Le
guerre dovrebbero cessare nell'attimo in cui un bambino sta
recitando con passione la propria poesia per la pace, ovvero
una poesia per la vita, per i genitori e per tutti noi".
Informazioni:
[email protected] tel. 3393188116.