testata ADUC
c.a. Primo Mastrantoni, segretario Aduc
di Alex
23 febbraio 2006 0:00
 
Ho già riportato altrove questa notizia, ma preferisco sottolineare la questione per avere un suo parere in merito.
Che garanzia di indipendenza è mai questa? Ora forse si capisce la follia degli accordi con l'Mps dove alcune associazioni si sono fatte pagare per delle transazioni a danno dei clienti.
---------
ANSA - ROMA, 22 FEB - Un risarcimento da poco meno di trenta miliardi di euro nei primi cento giorni di governo del centrosinistra e un sottosegretario alla presidenza del Consiglio ad hoc: questa è la duplice la promessa che la nuova alleanza fra i Verdi e i Consumatori Uniti lancia all'inizio della campagna elettorale e che vede candidati al Senato Bruno De Vita, segretario dell'Adusbef, come capolista in Umbria e Abruzzo nelle fila del cartello 'Insieme per l'Unioné, di cui fa parte anche il Pdci, e alla Camera come indipendente Elio Iannutti, il presidente dell'Adusbef, testa di Lista nel Lazio 1, Abruzzo e Toscana. I soldi sono tanti, ammette subito il leader del Sole che Ride nel corso di una conferenza, ma "non sono a carico dell'erario pubblico, bensì si metteranno insieme attraverso la riduzione di alcuni privilegi con i quali fino a oggi si è arricchita la finanza". L'idea, più che condivisa dai rappresentanti dei consumatori, è stata già messa nero su bianco sottoforma di proposta di legge a firma di Pecoraro, Paolo Cento, Marco Lion e Luana Zanella. I Verdi promettono una campagna elettorale fatta soprattutto davanti "alle banche e ai supermercati" e si dicono pronti a combattere i poteri forti e a rivendicare l'autonomia del governo e della politica. Non è un caso dunque la scelta di candidare gli "Anti Fazio" per antonomasia dice Pecoraro, riferendosi a Iannutti e alle sue proteste ante litteram contro il governatore della Banca d'Italia. L'alleanza infatti anche per Bruno De Vita è nata dalla constatazione che sia i Verdi sia i consumatori "non indietreggiano di fronte allo scontro appunto con i poteri forti", come dimostra la battaglia che il Sole che Ride si dice pronto a combattere per dimezzare le bollette di luce e gas: "E' necessario sottrarre - spiega Pecoraro - a Enel e Eni la facoltà di dettare legge sulle politiche energetiche". Insomma, soggetti che fino ad oggi hanno lavorato fianco a fianco scendono in campo insieme anche perché nella coalizione del centrosinistra è necessario un contrappeso "alla forte iniezione di liberismo auspicata da forze come la Rosa nel Pugno", sottolinea Paolo Cento. L'obiettivo dunque è chiaro: "fare in modo che la politica non sia più serva dell'economia", spiega Iannutti, e "ricostruire una legislazione che abbia al centro consumatori e utenti", oggi troppo spesso trattati come "cittadini di serie B", aggiunge De Vita. Un futuro, dunque, in cui il consumo si trasformi definitivamente da "oggetto in soggetto", garantendo un "in più di democrazia", conclude Luana Zanella.
 
 
FORUM IN EVIDENZA
23 febbraio 2006 0:00
c.a. Primo Mastrantoni, segretario Aduc
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS