testata ADUC
recesso Sky e recupero crediti
di galaterno
4 gennaio 2012 21:58
 
Buongiorno. segnalo una situazione che potrebbe servire a molti per chiarire aspetti inerenti tempi/modalità di recesso, e gli eventuali automatismi legati alla messa in mora e/o al recupero crediti.
Lo scorso 27 maggio ho mandato raccomandata di disdetta a Sky. Volevo farlo all'inizio del mese, ma al telefono il servizio clienti mi ha suggerito: se lo fa adesso perde la visione dei programmi. Le conviene aspettare. Arrivata la data della disdetta, ho cercato di restituire gli apparati. Risposta sia del centro autorizzato Sky che del servizio clienti: lo potrà fare quando Sky darà il via libera. Sky sostiene di aver ricevuto la raccomandata in giugno. La data concessami per la restituzione degli apparati è stata da loro fissata nel 1° agosto, per obbligarmi a pagare il canone giugno-luglio, pari a 67 euro. avendo io la domiciliazione bancaria, e avendo patito diversi disservizi (disinformazione dal servizio clienti, mancato invio di materiale, errato inquadramento del mio status di cliente con conseguente impossibilità di ritirarlo, viaggi a vuoto ecc). ho tolto la domiciliazione., anche perché avevo la TV fulminata...
Dovevo ancora i 67 euro? avevo spedito la raccomandata in maggio. Ho aspettato una eventuale comunicazione in merito, ma ho ricevuto solo un bombardamento di telefonate del servizio clienti con nuove proposte. Sistemando le mie carte per fine anno, il 28 dicembre sono andato a saldare a una ricevitoria Sisal. oltre ai 67 euro, c'era una voce: penale/spese recupero 27 euro, per un totale di 94.
Ho tel a Sky (li si può contattare solo a pagamento, i numeri verdi messi a disposizione danno "errore"). il servizio clienti mi ha detto che sono dovuti a una società di recupero crediti, la OSIRC : "deve parlare con loro". Telefono alla sede centrale di Arese, una signora mi dice che è sufficiente saldare i 67 euro...e di mandarle un fax col bollettino pagato. Così ho fatto. Due giorni fa però, il 2 gennaio, nella posta c'era una lettera della Osirc, datata addirittura 25 novembre 2011, che mi intimava di pagare i 94 euro entro cinque gg dal ricevimento, pena l'avvio di un'azione giudiziaria. Ho chiamato il numero presente nella lettera, diverso da quello della sede centrale, e la persona di riferimento mi ha detto, a differenza della sua collega, che la cifra va pagata. io ho chiesto: vorrei solo un chiarimento in merito a queste spese di recupero, perché io "NON HO MAI RICEVUTO ALCUN SOLLECITO PRIMA, Né DA VOI Né DA SKY".
la risposta è stata: "di queste spese deve chiedere a sky..a noi verrebbero solo un paio di euro". A prescindere dal fatto che ho richiamato sky ancora, mi hanno detto che è un errore, mi hanno stornato 28 euro che non risultano a Osirc che non li può visualizzare - non si capisce niente, l'utente è messo in mezzo - ho mandato a sky per ora un fax con la ricevuta del pagamento di 67 euro, e la stessa cosa ho fatto con Osirc dietro richiesta., dicendo che aspetto un chiarimento nei prossimi gg.
Il punto è questo: se io ho sbagliato i tempi nel togliere la domiciliazione, immagino scatti la mora. MA QUAL è IL PASSO SUCCESSIVO? E' AUTOMATICA LA COMUNICAZIONE DA PARTE DEL RECUPERO CREDITI? O IL CREDITORE DEVE PRIMA COMUNICARE, AVVERTIRE IL DEBITORE CHE HA UNA PENDENZA?
Io non ho mai detto di non voler pagare. mai ho manifestato tale volontà. PUò UN CREDITORE MINACCIARE UN'AZIONE LEGALE, PER DI PIù TRAMITE UNA SOCIETà DI RECUPERO CREDITI, PRIMA ANCORA DI AVERMI CHIESTO IL CREDITO INSOLUTO? (non mi hanno contattato per lettera o altro, hanno anche la mia mail dove inviano le fatture).
A corollario segnalo degli antefatti: con Sky ho avuto disservizi incredibili. Pur ringraziandoli nella raccomandata di disdetta per l'ottimo servizio televisivo, il rapporto si è chiuso per questi motivi: avevo dato disdetta di un decoder HD che mi avevano consigliato, ma era incompatibile con la mia tv. ho fatto raccomandata di disdetta però oltre i 10 gg. Il risultato è che ho pagato lo stesso i 40 euro, e vedevo come prima. in compenso ero diventato cliente hd. ma solo per loro, non per i centri assistenza. ho fatto 3 viaggi a vuoto per riritirare la sky digital key, per i quali, dato il codice cliente, non esistevo. poi ho fulminato il decoder, un anno fa, poco prima di Natale. Al servizio clienti Sky in quel periodo rispondevano extracomunitari e stranieri. potete provare anche in questi giorni (tel a pagamento). Mi hanno detto, nell'ordine: che dovevo aspettare u n tecnico a casa che mi montava un filo; che un centro di zona aveva in carico il mio ordine (ho chiamato dopo 1 settimana di attesa, mi hanno detto che non vi era nulla a mio nome). alla fine ho capito e sono andato al corriere Bartolini, fuori Milano, a ritirare il mio decoder. molto tempo dopo avendo comunicato che recedevo, solo allora Sky si è dispiaciuta del proprio errore e mi ha rifuso il costo del precedente decoder, come si può vedere in fattura. Intatnto però io avevo anticipato i soldi...e sono stato anche un mese senza decoder, però pagavo l'abbonamento.
la domanda che sorge spontanea è questa: solo io devo pagare per i ritardi? e venire pure minacciato? credo sia strano che chi eroga un servizio non risponda dell'interruzione dello stesso...Anche se la questione primaria rimane quella indicata sopra, delle modalità con cui scatta un recupero crediti.
Grazie
 
 
FORUM IN EVIDENZA
4 gennaio 2012 21:58
recesso Sky e recupero crediti
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS