Sembra che lo scontro politico in vista delle prossime
elezioni debba passare anche per il discorso sulla
tassazione delle rendite finanziarie, ma quali? Le rendite
dei Bot o delle obbligazioni Enel, o meglio ancora di
Parmalat o Argentina ?
Stiamo parlando di chi specula, o di chi risparmia per fare
magari in futuro acquisti senza dipendere dalle banche o
dalle finanziarie, per acquistarsi una casa o una macchina,
senza dover essere costretto a prestiti decennali e ad
interessi stratosferici, oppure per avere un introito che
serva per arrotondare le future pensioni, sempre più magre,
senza dover per forza passare dalle assicurazioni le quali
sappiamo bene come hanno garantito negli anni chi si è
fidato di loro. Ricordiamoci inoltre che la maggior parte
delle rendite del "piccolo risparmio" non è altro (e a
volte non basta) che la salvaguardia del capitale dalla
svalutazione, e quindi del mantenimento del potere
d'acquisto dei propri risparmi.
Paragonare l'Italia ad un paradiso fiscale, come ha fatto
recentemente qualche politico, mi sembra alquanto azzardato,
altrimenti non si capisce perché abbiano dovuto inventarsi
lo scudo fiscale per tentare di far rientrare i capitali
(quelli grossi) fuggiti all'estero.
Chi decide inoltre oltre quale cifra si diventa "ricchi" ?
Mi sembra che i pareri siano molto discordanti. Ad esempio
il limite di povertà delle famiglie deli Stati Uniti per
essere considerate povere mi hanno detto che è di ben
19000$, non sò se questo valore corrisponde a verità ma
con questo parametro quante famiglie italiane sarebbero
sotto la fascia di povertà ? Non basta far credere che
siccome tutti hanno un cellulare o la lavatrice siamo un
popolo ricco, anche nelle favelas brasiliane hanno il
televisore a colori!
Bastonare solo la formica perché dalla cicala non si può
strizzare niente non mi sembra una buona idea.
E' curioso, ad esempio, che per iscriversi all'università o
per l'utilizzo della mensa scolastica, a parità di reddito
da stipendi, se la famiglia Bianchi ha risparmiato spenderà
di più della famiglia Rossi che invece si è goduta tutto
in feste viaggi e quant'altro perché non ha altro da
dichiarare che il proprio stipendio.
A me non sembra giusto.
Diverso sarebbe un discorso di equità fiscale, ma forse è
troppo complicato.
Il centrosinistra dovrà stare molto attento a come giocarsi
questa carta.
Questo è ovviamente il mio punto di vista che vorrei
confrontare con il vostro, non mi dispiacerebbe inoltre un
intervento di chi di queste cose ha una visione più
specialistica come qualche gentilissimo appartenente
all'ADUC.