testata ADUC
Telecom, contratto internet flat
di Alessandro
23 novembre 2005 0:00
 
Buongiorno a tutti, scrivo capire se posso contestare una bolletta Telecom di traffico internet e per sapere se qualcuno mi può aiutare.
I fatti: a fine giugno, dopo aver pagato troppe bollette salate per il traffico internet del mio ufficio, chiamo Telecom per optare per un contratto flat (fino a quel momento, oltre una soglia di traffico mensile compresa nel canone, pagavo a consumo), dopo qualche giorno un loro incaricato, che lavora per una loro società satellite, viene in studio e concludiamo un contratto da 105 euro mensili più IVA per traffico internet illimitato. Dopo un mesetto viene un tecnico che monta il nuovo cavo ADSL e lascia una scheda attivazione con i nuovi indirizzi IP. Da quel momento io sono convinto di essere passato al nuovo contratto e lavoro tranquillamente. Ieri mi arriva una bolletta da 1.800 euro per il traffico di settembre e ottobre ed anche una da 210 euro per il canone flat. Il problema nasce dal fatto che nessuno mi ha istruito su come dovevo fare per passare da un cavo all'altro e cambiare, sui pc del mio ufficio, i vari indirizzi IP, non essendo quello il mio lavoro. Chiaramente Telecom ha continuato a farmi pagare il traffico del contratto a consumo ed anche il canone di quello flat. La bolletta sraà addebitata su conto corrente il 12 dicembre; è possibile chiedere in banca che quella cifra non venga pagata a Telecom e, soprattutto, ci sono gli estremi per contestare la bolletta? Mi sembra chiaro che non fosse mio interesse non passare al nuovo cavo e pagare sia un canone a consumo, sia il traffico consumato che un canone flat con traffico illimitato compreso. Qualcuno di Telecom e chi mi ha venduto il contratto non doveva disturbarsi per sapere se il lavoro era stato fatto fino in fondo?
 
 
FORUM IN EVIDENZA
23 novembre 2005 0:00
Telecom, contratto internet flat
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS