Una delle tragiche controindicazioni delle etichette alimentari
di savpg8801
8 ottobre 2011 10:59
Etichette porta guai.
Come ho sostenuto più e più volte in vari commenti, nelle
centinaia di pagine sulle etichette alimentari (e non), ecco
una delle risultanti, deleterie, conseguenze delle etichette
sui cibi che sono state richieste da associazioni, enti,
studiosi, e grandi pensatori.
Sulla grandezza del fenomeno, ci sarebbe da incriminare, per
lo meno, chi le ha volute, promosse o legalizzate alla
leggera, senza capirne e prevederne le micidiali
conseguenze, dallo spreco di risorse, all'inquinamento nelle
discariche o alla combustione.
Questo sembra un link pubblico ed affidabile:
Ma in Europa si spreca troppo, mentre almeno un miliardo di
esseri umani soffre la fame.
In Germania, un terzo dei generi alimentari finisce nella
spazzatura quando è ancora perfettamente commestibile. Ogni
tedesco getta in media 310 chili di generi alimentari in
buono stato all'anno. Colpa della data di scadenza stampata
sulle confezioni: i consumatori la rispettano alla lettera,
e buttano tutto anche con un giorno di anticipo. La
scadenza, indicata con la sigla Mhd, non ha in realtà a che
vedere con la qualità del prodotto. Ora si chiede una
riforma per evitare uno spreco inutile, in un momento di
crisi anche per il mondo occidentale, ma gli industriali si
oppongono. Facile intuire perché.
In Germania si gettano ogni anno 20 milioni di tonnellate di
prodotti alimentari ancora consumabili. Nel resto d'Europa e
in Nord America, ogni cittadino butta almeno cento chili
all'anno. Un terzo delle confezioni viene eliminato senza
nemmeno essere stato aperto. Secondo un sondaggio del
ministero per la tutela dei consumatori, quattro
intervistati su cinque spiegano di aver eliminato i prodotti
dopo aver controllato la data di scadenza.
In realtà quest'ultima ha poco a che vedere con la qualità
del prodotto. Il consumatore crede che un giorno dopo la
scadenza il genere alimentare sia nocivo, se non addirittura
«velenoso», in grado di produrre pericolose
intossicazioni. Invece, l'Mhd garantisce solo che il
prosciutto a fette o lo yogurt siano ancora «al livello di
qualità» garantito dal produttore il giorno del
confezionamento. L'Mhd non va confuso con la data entro cui
vanno consumati generi deperibili come la carne macinata, il
pesce fresco o le uova. Al di là della scadenza, il rischio
di un'intossicazione con questi prodotti è reale. Meglio
essere prudenti.
Per esempio, l'Mhd per la birra in bottiglia o in lattina è
in genere di sei o dodici mesi. In realtà si può berla
anche diversi anni dopo la scadenza indicata. Per lo yogurt,
siamo sui trenta giorni: può essere gustato senza problemi
anche due settimane oltre la scadenza. Per il formaggio in
confezioni di plastica, il limite è di quattro settimane,
ma si può consumare anche dopo un anno. Invece per le
sottilette si può sforare la data solo di un paio di
settimane. I succhi di frutta sono garantiti al massimo per
un anno, ma quelli in bottiglia resistono almeno per un
altro anno ancora, quelli nel tetrapack per otto mesi.
Il ministero è intenzionato a riformare il sistema. La data
di scadenza, si suggerisce, andrebbe sostituita con una
frase tipo «qualità garantita fino a…». Peter Loosen,
della federazione per i produttori di generi alimentari, non
è d'accordo: «La formula è già oggi chiara, indicando
che si può consumare “almeno” fino a una certa data, e
non “assolutamente entro una scadenza”. Bisogna stare
attenti a non confondere il consumatore, creando una falsa
sicurezza».
Ma lo spreco non è causato solo dall'Mhd: quasi metà delle
patate rimane a marcire sui campi perché «esteticamente»
non adatta alla vendita nei supermarket. Altri (Lisbona:
ALTR.LS - notizie) prodotti vengono eliminati ogni sera per
liberare gli scaffali per far posto alle nuove consegne. E,
infine, i consumatori comprano quasi sempre più di quanto
sia necessario.
.....grazie,Roberto Giardina.
FORUM IN EVIDENZA
10 ottobre 2011 23:05
Egitto, SIAMO TUTTI COPTI, O SIAMO TUTTI COTTI
10 ottobre 2011 22:27
Diritti sui premi Sky
9 ottobre 2011 20:43
IL RIMEDIO C'E'
8 ottobre 2011 18:11
TITEL DOV'é finito il forum???
8 ottobre 2011 13:33
Buonlavoro, periodico della Buffetti
8 ottobre 2011 10:59
Una delle tragiche controindicazioni delle etichette alimentari
7 ottobre 2011 19:52
COME RENDERLI INNOQUI. IL MITO DEL DENARO RIVELATO.
7 ottobre 2011 12:30
NUOVA MODALITA' DI DISDETTA SKY CON RACCOMANDATA A/R